25.04.2013 Views

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di bibliografia, di libri, di trasmissioni televisive, però un dato indubitabile è : <strong>la</strong> mafia è fatta da<br />

uomini. Poi le donne sicuramente hanno e cresce negli anni nei secoli il ruolo che <strong>la</strong> donna ha<br />

all’interno del<strong>la</strong> mafia. È chiaro che se una madre fina da giovane insegna al bimbo piccolo<br />

che si può vivere una vita con un uomo in carcere, con un marito in carcere, facendo questo<br />

stillicidio di rapporti settimanali, si vedono queste mogli che vanno settimanalmente a trovare il<br />

marito in carcere, con questi i bambini addirittura neonati, che poi diventano bambini, ragazzini<br />

e che tutto questo si può fare. Già, secondo me, questo è un segnale assolutamente negativo<br />

perché una donna si dovrebbe ribel<strong>la</strong>re e dire “Io ti <strong>la</strong>scio perché tu sei in carcere e sei stato un<br />

criminale. Io non posso consentire che mio figlio, a un mese, a due mesi, entri in carcere e stia<br />

tutta <strong>la</strong> vita a vedere il padre dietro le sbarre sapendo che è un mafioso” ma ripeto non è<br />

chiaramente <strong>la</strong> moglie che tradisce il marito, che ha avuto una defaiance e che ha commesso un<br />

crimine perché questo è chiaro, anzi <strong>la</strong> moglie deve aiutare e sorreggere. Noi stiamo par<strong>la</strong>ndo<br />

di donne che accettano, accettano per pura convenienza economica, perché chiaramente l’uomo<br />

che col<strong>la</strong>bora, il mafioso che col<strong>la</strong>bora deve dire anche dove stanno i soldi del<strong>la</strong> mafia. Questo<br />

non conviene a lui ma soprattutto non conviene al<strong>la</strong> sua famiglia e quindi una donna preferisce<br />

avere questo ruolo di donna che rimarrà senza un marito, di madre che priva suo figlio di un<br />

padre pur di non perdere quel<strong>la</strong> che è una rispettabilità –lo metto chiaramente tra virgolette- di<br />

donna moglie di un mafioso, pur non far sì che suo figlio in qualche modo sia considerato il<br />

figlio di un infame, il figlio di un pentito. Meglio non avere un padre che avere un padre<br />

mafioso. Quindi questo sicuramente è un messaggio che cementa un certo genere di cultura e fa<br />

si che poi quel ragazzino che da quando ha un mese, due mesi, entra in carcere per trovare il<br />

padre, nel giorno in cui a 16 anni entrerà nel carcere minorile, a 18 anni nel carcere ordinario<br />

sicuramente non avrà <strong>la</strong> stessa impressione che potrebbe avere un bambino che non ha mai visto<br />

il carcere in vita sua. Quindi io penso che le donne abbiano oggi come madre e hanno sempre<br />

avuto una responsabilità gigantesca. Tant’è vero che quando una moglie, una mamma si è<br />

ribel<strong>la</strong>ta, ha portato via i suoi figli fuori dal<strong>la</strong> Sicilia, è successo un caos perché chiaramente a<br />

quel punto ha detto no.<br />

3) Che funzione ha <strong>la</strong> famiglia dentro Cosa Nostra?<br />

Risp.: Perché Cosa Nostra è divisa in famiglie? L’organizzazione di Cosa Nostra è fatta in<br />

famiglie, è fatta in mandamenti, è fatta in province, come mai Cosa Nostra ha nel<strong>la</strong> sua<br />

organizzazione criminale al<strong>la</strong> base <strong>la</strong> famiglia? Si chiama famiglia mafiosa: famiglia mafiosa di<br />

Porta Nuova, famiglia mafiosa di San Lorenzo, famiglia mafiosa di Tommaso Natale, famiglia<br />

mafiosa di Palermo Centro. Perché? Perché Cosa Nostra riconosce <strong>la</strong> famiglia come quel nucleo<br />

in cui Cosa Nostra può cementare <strong>la</strong> sua origine. La famiglia di sangue è fondamentale nel<strong>la</strong><br />

famiglia mafiosa. Le famiglie mafiose sono quasi sempre caratterizzate da nuclei familiari, in<br />

cui c’è il padre, ci sono i figli, c’è il nipote, se ci sono figlie femmine c’è il marito del<strong>la</strong> figlia<br />

femmina che entra a far parte del<strong>la</strong> famiglia mafiosa. Questo chiaramente è un sintomo<br />

fondamentale, è un sintomo che dice a noi che Cosa Nostra si serve dell’organizzazione<br />

familiare per far sì che i bambini vengano cresciuti nel<strong>la</strong> famiglia di sangue per poi diventare<br />

mafiosi del<strong>la</strong> famiglia mafiosa. I matrimoni si strutturano e si organizzano per far sì che<br />

vengano cementate certe alleanze di tipo mafioso e quindi di tipo criminale. Quindi secondo me<br />

<strong>la</strong> famiglia di sangue ha un ruolo assolutamente centrale all’interno poi dell’organizzazione di<br />

una famiglia mafiosa, di un mandamento mafioso e quindi dell’organizzazione intera.<br />

4)Il ruolo supportivo del<strong>la</strong> Iucu<strong>la</strong>no nelle attività illecite del marito è stato rilevante?<br />

Risp.: Certo <strong>la</strong> Iucu<strong>la</strong>no, in una prima fase, se voi conoscete <strong>la</strong> storia, non ha nessun ruolo è<br />

tenuta fuori. Nel momento in cui lei crede di emanciparsi come donna, haimè, diventa complice<br />

dal punto di vista quanto meno del<strong>la</strong> connivenza con un marito mafioso. Il ruolo suo diventa un<br />

ruolo attivo quando il marito arrestato, secondo un percorso molto naturale, paradossalmente<br />

perché se noi entriamo in quel<strong>la</strong> mentalità, sentire all’orecchio nel carcere quello che il marito<br />

gli dice e riportarlo all’esterno a persone, paradossalmente se noi lo guardiamo con una certa<br />

luce e<strong>la</strong>stica, aperta, sembra non avere nessuna connotazione penale. Eppure lì invece lei<br />

242

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!