25.04.2013 Views

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Una delle principali conquiste di Libera è stata, nel 1995, l’ottenimento di una legge che<br />

consenta l’uso sociale dei beni confiscati per reati di mafia, raggiunta attraverso una<br />

campagna nazionale che ha portato al<strong>la</strong> raccolta di oltre un milione di firme per <strong>la</strong><br />

petizione che chiedeva al Par<strong>la</strong>mento di approvare tale legge. Un appello raccolto da<br />

tutte le forze politiche, che votarono all’unanimità <strong>la</strong> legge 109/96, nata con lo scopo di<br />

ampliare <strong>la</strong> precedente legge dell’82, voluta da Pio La Torre, <strong>la</strong> quale, anche se già<br />

prevedeva <strong>la</strong> possibilità di confiscare i beni ai mafiosi, aveva dei problemi procedurali<br />

molto forti e soprattutto non consentiva il loro riutilizzo sociale ma un esclusivo<br />

impiego per finalità istituzionali-governative. Si coronava, così, il sogno di chi, a<br />

cominciare da Pio La Torre, aveva pagato con <strong>la</strong> propria vita l’impegno per sottrarre ai<br />

c<strong>la</strong>n le proprie ricchezze accumu<strong>la</strong>te illegalmente.<br />

Oggi, purtroppo, quell’impegno rischia di essere tradito perché un emendamento<br />

introdotto in Senato al<strong>la</strong> legge finanziaria prevede <strong>la</strong> vendita dei beni confiscati che non<br />

si riescono a destinare entro 3, 6 mesi. La vendita significherà una cosa soltanto: oltre<br />

ad avere un effetto disastroso sul<strong>la</strong> credibilità delle stesse istituzioni, comporterà il<br />

ritorno di quei beni nelle disponibilità dei c<strong>la</strong>n a cui erano stati sottratti, grazie alle note<br />

capacità delle organizzazioni mafiose di mascherare <strong>la</strong> loro presenza.<br />

Piuttosto è necessario rafforzare l’azione di chi indaga per individuare le ricchezze dei<br />

c<strong>la</strong>n, introdurre norme che facilitino il loro riutilizzo e destinare i soldi e le risorse<br />

finanziarie sottratti alle mafie innanzitutto ai familiari delle vittime e ai testimoni di<br />

giustizia.<br />

L’appello di Libera è questo: «(...) non vendiamo quei beni confiscati che rappresentano<br />

il segno del riscatto di un’Italia civile, onesta e coraggiosa. Perché quei beni sono<br />

davvero tutti “cosa nostra 507 ”». A tale scopo l’Associazione, a fine anno, quando stava<br />

per essere varata tale manovra finanziaria, ha portato avanti una raccolta firme contro<br />

l’emendamento, che nel giro di un paio di settimane è arrivata a oltre 200 mi<strong>la</strong> firme.<br />

Gli obiettivi che persegue Libera attengono: al<strong>la</strong> promozione di una cultura del<strong>la</strong><br />

legalità, del<strong>la</strong> solidarietà e dell’ambiente basata sui principi del<strong>la</strong> Costituzione, nel<strong>la</strong><br />

valorizzazione del<strong>la</strong> memoria storica per le persone che hanno operato contro le mafie,<br />

una cultura del<strong>la</strong> legalità che, come sottolinea Francesca Rispoli 508 , deve essere<br />

democratica, legata al<strong>la</strong> giustizia sociale quindi all’importanza dell’eguaglianza tra<br />

cittadini e non di favoritismo subdolo di alcuni rispetto ad altri; al<strong>la</strong> promozione<br />

dell’e<strong>la</strong>borazione delle strategie di lotta nonviolenta contro il dominio mafioso del<br />

507 http://www.libera.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/41.<br />

508 Intervista Francesca Rispoli in appendice.<br />

199

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!