25.04.2013 Views

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

uomini cioè lo fanno perché ricevono, comunque, ordini dai loro uomini. Par<strong>la</strong>re oggi di vittime<br />

nei confronti d donne che autonomamente e volontariamente scelgono di fare <strong>la</strong> vita che fanno e<br />

anzi per esempio di fronte al<strong>la</strong> volontà di col<strong>la</strong>borazione dell’uomo, si ribel<strong>la</strong>, cerca di<br />

dissuaderli perché vogliono continuare a fare quel<strong>la</strong> vita perché si sentono più importanti, molto<br />

più rappresentate dal<strong>la</strong> società, questo pare faccia del tutto escludere <strong>la</strong> possibilità di par<strong>la</strong>re di<br />

vittime.<br />

9) Possono essere definite, al<strong>la</strong> stregua dell’uomo, donne d’onore?<br />

Risp.:In questo senso si. Nel senso del<strong>la</strong> condivisione totale degli stessi principi che reggono,<br />

quegli stessi disvalori che reggono l’organizzazione, in questo senso si.<br />

10) La natura del potere che le donne ottengono in assenza dell’uomo, definito da lei ”delegato<br />

e temporaneo”, non presuppone comunque l’acquisizione, pregressa a tale assenza, di capacità e<br />

competenze “mafiose”?<br />

Risp.: Certo. Queste donne non possono improvvisarsi capaci di compiere determinate attività.<br />

È evidente che determinate competenze l’abbiano già acquisite. Io ricordo Giusy Vitale che<br />

incontrava tranquil<strong>la</strong>mente Bernardo Provenzano e colloquiava con loro senza nessuna remora,<br />

cioè una donna che non aveva certamente nessun timore di confrontarsi con queste persone .<br />

quindi direi che sono sicuramente delle capacità. Basta pensare che queste donne educano figli<br />

ben sapendo e accettando il rischio che questi figli finiscano carcerati o uccisi. Credo ci vuole<br />

una forza che naturalmente credo nessuno di noi abbia.<br />

11) Si può par<strong>la</strong>re di un’emancipazione femminile all’interno di Cosa Nostra?<br />

Risp.: Certo in questo senso si. Quando io dicevo oggi le donne si occupano soprattutto del<br />

settore economico di Cosa Nostra io credo che questa sia vera e autentica emancipazione perché<br />

sono settori in cui occorre una grande capacità. Oggi le donne hanno studiato, non sono più le<br />

contadine d’un tempo, sono donne <strong>la</strong>ureate, diplomate che ben capiscono quello che fanno. Non<br />

sono donne alle quali si ripartiscano delle semplici disposizioni elementari. Sono donne che<br />

ragionano perché hanno studiato e hanno dentro dei propri strumenti.<br />

12) La donna, con il suo appoggio o <strong>la</strong> suo opposizione, può influire sul processo di<br />

col<strong>la</strong>borazione dell’uomo?<br />

Risp.: Certo e influisce quasi sempre negativamente. Lo dicevo poc’anzi. Molte le donne<br />

influiscono negativamente anche se non si può al solito in questi casi stabilire delle regole. In<br />

genere influisce negativamente e abbiamo moltissimi casi in questo senso perché vuole<br />

mantenere il suo status di first <strong>la</strong>dy, di donna del capo, di donna del boss. Altre volte, ma<br />

dipende dal<strong>la</strong> sua condizione culturale e soprattutto dal rapporto con i figli, altre volte<br />

incoraggia. E soprattutto dipende dal fatto che provenga o meno da un contesto culturale<br />

mafioso<br />

13) Le col<strong>la</strong>boratrici e le testimoni intraprendono questo percorso solo per vendicarsi?<br />

Risp.: No. Prima era così ora lo intraprendono anche perché sono stanche, vogliono cambiare<br />

vita, perché c’è <strong>la</strong> minaccia al<strong>la</strong> vita, <strong>la</strong> minaccia di morire e non vogliono.<br />

14)Che peso ha il contributo femminile nel disgregare Cosa Nostra?<br />

Risp.: Io prima pensavo che potesse avere un peso determinante ora non lo penso più. Perché<br />

non mi pare che le donne abbiano avuto in questi anni un peso rilevante. Come le dicevo<br />

poc’anzi a volte sono un freno nel processo di col<strong>la</strong>borazione.<br />

15)La mafia potrebbe sopravvivere senza le donne?<br />

265

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!