25.04.2013 Views

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Risp.: Oggi le col<strong>la</strong>borazioni sono numerose perché ci sono molte donne dietro che spingono,<br />

molte donne diverse dalle donne del passato che rinnegavano mariti, che in qualche modo<br />

facevano si, ripeto, che quel<strong>la</strong> vita di donna, di moglie di un carcerato potesse continuare. Oggi<br />

molte donne a 20, a 30, a 40 anni dicono “Oh ma a me chi me lo fa fare. Io voglio stare accanto<br />

a mio marito, voglio crescere i miei figli con lui, io voglio diventare una donna libera, io mi<br />

sento in condizione anche di abbandonare <strong>la</strong> mia famiglia di sangue e di andare al Nord Italia e<br />

affrontare una vita”. Ma perché? Ma perché queste donne oggi sanno fare. Io non dico che le<br />

donne del passato non sapevano fare niente però le donne del passato sapevano fare solo le<br />

donne nel paese, in città, con <strong>la</strong> mamma, con le zie, con le sorelle. Oggi le donne hanno<br />

acquisito anche un’indipendenza, vanno in banca, vanno al bar da sole, sanno <strong>la</strong>vorare, vanno<br />

dei posti di <strong>la</strong>voro, guidano…tante cose che prima una donna da so<strong>la</strong> non faceva. Oggi una<br />

donna fortunatamente <strong>la</strong> fa e questo le consente di sopravvivere in un contesto completamente<br />

diverso dal suo paese d’origine e lontana da persone, figure come <strong>la</strong> mamma, il papà, <strong>la</strong> zia, il<br />

fratello maschio che in qualche modo <strong>la</strong> potevano aiutare.<br />

13)La mafia potrebbe sopravvivere senza le donne?<br />

Risp.: No. Perché si chiama mafia? Io penso che si chiama mafia anche perché è una struttura,<br />

mi viene da dire quasi è una struttura di genere femminile <strong>la</strong> mafia.<br />

Intervento: In che senso<br />

Risp.: La mafia, appunto, è fondata su famiglie, famiglie mafiose, famiglie di sangue, occorrono<br />

dei nuovi adepti, quindi occorre il matrimonio, occorrono i figli, occorrono le figlie, occorrono<br />

le madri che vanno al carcere, le madri e le mogli che escono dal carcere. La mafia ha bisogno<br />

assolutamente del<strong>la</strong> famiglia e quindi ha bisogno delle donne.<br />

Intervista Avv. Vincenza Rando<br />

1)La mafia è solo una organizzazione criminale?<br />

Risp.: La mafia non è solo una organizzazione criminale. E’una organizzazione che si avvale<br />

del<strong>la</strong> forza del<strong>la</strong> intimidazione del vincolo associativo e del<strong>la</strong> condizione di assoggettamento e<br />

di omertà che ne deriva per commettere delitti. La mafia cerca di acquisire <strong>la</strong> gestione e<br />

comunque il controllo delle attività economiche per realizzare profitti e vantaggi ingiusti e in<br />

alcune zone, seminando paura, control<strong>la</strong> il territorio impedendo ed ostaco<strong>la</strong>ndo il libero<br />

esercizio di voto, il libero movimento. La mafia è riuscita a intrecciare rapporti di collusione<br />

con alcuni settori del<strong>la</strong> politica, del<strong>la</strong> economica e del mondo del<strong>la</strong> finanza. Tutto questo ha<br />

permesso al<strong>la</strong> criminalità organizzata di accumu<strong>la</strong>re sempre più potere economico tanto da<br />

condizionare l’economia, <strong>la</strong> politica, e <strong>la</strong> stessa vita delle persone perché quando <strong>la</strong> gente<br />

comincia ad avere paura comincia a perdere un pezzetto del<strong>la</strong> propria libertà.<br />

2)Che rapporto c’è dentro <strong>la</strong> mafia con il femminile?<br />

Risp.: Il femminile all’interno del<strong>la</strong> organizzazione mafiosa ha avuto sempre una funzione<br />

importante. La donna nel tempo ha avuto un ruolo importante e seppur considerato passivo.<br />

Certamente non è mai riuscita a diventare “capo”, a sedersi tra i “capi”. La donna ha avuto un<br />

ruolo importante nel trasmettere <strong>la</strong> cultura mafiosa ai propri figli, ad assumere un ruolo di<br />

supplenza quando gli uomini del<strong>la</strong> famiglia erano <strong>la</strong>titanti, oppure in carcere, a tramandare <strong>la</strong><br />

cultura del<strong>la</strong> “vendetta”. Certamente <strong>la</strong> mafia al “maschile” ha sempre cercato di fare apparire <strong>la</strong><br />

donna “succube”, “sottomessa” al potere mafioso del maschio del<strong>la</strong> famiglia. La donna è stata<br />

sempre <strong>la</strong> persona forte e nei momenti di “crisi” del<strong>la</strong> famiglia mafiosa ha sempre assunto un<br />

ruolo determinante per <strong>la</strong> crescita del<strong>la</strong> famiglia.<br />

245

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!