25.04.2013 Views

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Questo è il caso di Maria Concetta Imbraguglia accusata insieme al marito, Giuseppe<br />

Manda<strong>la</strong>ri, di concorso in associazione mafiosa e di aver contribuito a gestire le finanze<br />

dei più importanti esponenti dell’organizzazione. Il Manda<strong>la</strong>ri - definito il<br />

commercialista di Cosa Nostra - secondo <strong>la</strong> pubblica accusa, rappresentava un<br />

importante collegamento fra l’organizzazione e il mondo del<strong>la</strong> legalità, utilizzava inoltre<br />

<strong>la</strong> propria influenza per interferire nelle decisioni politiche e nell’esito dei processi.<br />

Inoltre numerose società di Manda<strong>la</strong>ri, a disposizione di Cosa Nostra, vennero usate<br />

soprattutto come nascondiglio, uno dei quali fu il luogo del<strong>la</strong> segreta luna di miele di<br />

Totò Riina e Ninetta Bagarel<strong>la</strong>. Fra i primi clienti figuravano, infatti, i nomi più<br />

importanti del<strong>la</strong> mafia: Riina, Provenzano, Bada<strong>la</strong>menti, Liggio, le famiglie Madonia e<br />

Vernengo.<br />

La moglie, dopo essersi diplomata in ragioneria, nel 1971 inizia a <strong>la</strong>vorare per le società<br />

del marito. Molte di queste erano società fittizie finalizzate al ricic<strong>la</strong>ggio di denaro<br />

sporco e avevano come uniche azionarie <strong>la</strong> moglie e <strong>la</strong> segretaria Francesca Camarda,<br />

che agivano da prestanome.<br />

La rilevanza del suo ruolo verrà evidenziata dal magistrato incaricato delle indagini,<br />

Maurizio De Lucia, che del<strong>la</strong> Imbraguglia dirà: «La moglie era sempre presente nello<br />

studio, conosceva tutti i clienti (…) è nel collegio sindacale di un gran numero di<br />

società (…) Avevamo messo sotto controllo il suo telefono e scoprimmo che <strong>la</strong> donna<br />

svolgeva pienamente <strong>la</strong> sua parte nel<strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong> società. Aveva un ruolo autonomo<br />

e decisionale (...) 189 ».<br />

Nonostante <strong>la</strong> sua funzione di factotum sia stato confermato anche dalle dichiarazioni di<br />

antichi clienti divenuti pentiti, Maria Imbraguglia si era sempre proc<strong>la</strong>mata innocente,<br />

all’oscuro delle attività del marito e comunque di non aver avuto alcuna rilevanza nel<strong>la</strong><br />

gestione delle società. La donna, infatti, affermava: «Pur essendo io munita del diploma<br />

di ragioneria, ho, fino all’anno 1991, coadiuvato mio marito Manda<strong>la</strong>ri Giuseppe in<br />

maniera estremamente marginale, limitandomi a mettere qualche firma su documenti<br />

che lo stesso mi sottoponeva, senza curarmi di leggerne il contenuto. Ciò perché ho<br />

sempre avuto fiducia in mio marito (...) Dal 1991 in poi, a seguito del<strong>la</strong> morte di mia<br />

figlia, ho cominciato a frequentare lo studio di mio marito unicamente allo scopo di<br />

distrarmi (...) da quanto ho premesso ne consegue che nul<strong>la</strong> so delle società nominate<br />

dall’ordinanza di custodia caute<strong>la</strong>re, né delle loro denominazioni sociali, né dell’identità<br />

dei soci di fatto 190 ».<br />

189 Longrigg C., L’altra metà del<strong>la</strong> mafia, p. 187, corsivo mio.<br />

190 Ingrascì O., Donne d’onore, p. 106.<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!