03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

11. Al momento della conduzione<br />

della presente analisi,<br />

il <strong>controllo</strong> perio<strong>di</strong>co<br />

risultava essere previsto<br />

obbligatoriamente alla fine<br />

<strong>di</strong> ogni trimestre, ma era<br />

allo stu<strong>di</strong>o l’ipotesi <strong>di</strong><br />

effettuarlo mensilmente.<br />

108<br />

rimanenti prodotti (Altri componenti), caratterizzati da un limitato<br />

assorbimento <strong>di</strong> risorse o da un volume <strong>di</strong> produzione poco significativo<br />

non sono oggetto <strong>di</strong> consuntivazione, anche per non renderne<br />

onerosa la rilevazione.<br />

I processi costituiscono la base su cui si costruisce il budget e <strong>di</strong><br />

conseguenza rappresentano uno degli oggetti del reporting.<br />

Durante la fase <strong>di</strong> programmazione per l’elaborazione dei budget<br />

si determina il monte ore complessivo delle ore lavorabili da ogni<br />

struttura <strong>di</strong> 3° livello tenendo conto della consistenza me<strong>di</strong>a del personale<br />

assegnato sud<strong>di</strong>viso per area d’inquadramento. Esso è ottenuto<br />

moltiplicando le ore annue lavorabili da ogni in<strong>di</strong>viduo (e sud<strong>di</strong>vise<br />

per area <strong>di</strong> inquadramento contrattuale) per il numero delle persone<br />

in forza alle singole strutture. <strong>Il</strong> monte ore a <strong>di</strong>sposizione risultante è<br />

ripartito tra i vari processi in<strong>di</strong>viduati nella griglia dell’anno, seguendo<br />

le in<strong>di</strong>cazioni delle relative istruzioni operative, con riferimento<br />

agli obiettivi <strong>di</strong> produzione che ogni struttura è tenuta a realizzare<br />

(processo <strong>di</strong> assegnazione delle risorse sui processi e sulle attività).<br />

L’attività <strong>di</strong> consuntivazione utilizza la procedura “Risorse per destinazione”<br />

(RpD) per la rilevazione delle ore lavorate e l’allocazione delle<br />

stesse nei vari processi e la procedura “ Sistema <strong>di</strong> programmazione e<br />

consuntivazione” per la quantificazione della produzione realizzata.<br />

La rilevazione delle risorse umane utilizzate in ogni processo avviene<br />

mensilmente; sempre con cadenza mensile sono determinati automaticamente<br />

i volumi <strong>di</strong> produzione per tutti i Componenti principali<br />

rilevati dalle procedure informatiche utilizzate presso gli uffici. Per<br />

quelli non rilevati automaticamente, le strutture <strong>di</strong> 3° livello devono<br />

provvedere all’inserimento manuale con cadenza trimestrale o, preferibilmente<br />

seppure in via facoltativa, al termine <strong>di</strong> ciascun mese.<br />

La misurazione perio<strong>di</strong>ca dell’attività svolta e dell’output ottenuto<br />

da ogni processo permette <strong>di</strong> verificare se la <strong>gestione</strong> si sta svolgendo<br />

rispettando gli obiettivi fissati nel budget. <strong>Il</strong> <strong>controllo</strong> dei risultati utilizza<br />

un altro strumento proprio del CdG: il sistema degli standard,<br />

cioè <strong>di</strong> parametri che in<strong>di</strong>cano le risorse necessarie ad ogni processo<br />

per generare un’unità <strong>di</strong> “prodotto/servizio”.<br />

Durante il <strong>controllo</strong> “concomitante” 11, lo “Schema <strong>di</strong> consuntivazione<br />

dei processi <strong>di</strong>retti” prevede <strong>di</strong>:<br />

• verificare l’avvenuto caricamento dei Componenti principali risultanti<br />

al sistema informativo (c.d. prodotti automatici);<br />

• inserire il numero dei prodotti o, in taluni casi, delle ore lavorative<br />

utilizzate, per i Componenti principali non risultanti al sistema<br />

informativo (c.d. prodotti manuali);<br />

• inserire le ore complessivamente utilizzate per la realizzazione delle<br />

restanti attività (c.d. Altri componenti);<br />

• verificare che le ore attribuite ai processi, attraverso le sintesi mensili<br />

<strong>di</strong> “Risorse per destinazione”, siano correttamente confluite<br />

nella procedura “Sistema <strong>di</strong> programmazione e consuntivazione”.<br />

La trasformazione dei Componenti principali in “prodotti equivalenti<br />

<strong>di</strong> base” viene operata automaticamente dal sistema me<strong>di</strong>ante il<br />

rapporto tra i rispettivi tempi unitari me<strong>di</strong>. Per i Componenti princi-<br />

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!