03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6. Cfr. S. Beretta - La misurazione<br />

dell’impatto dei<br />

sistemi ERP sulla <strong>gestione</strong>:<br />

problemi <strong>di</strong> metodo e linee<br />

guida <strong>di</strong> intervento, in<br />

“Analisi e Contabilità dei<br />

costi (raccolta <strong>di</strong> letture e<br />

casi)” a cura <strong>di</strong> S. Beretta e<br />

F. Miroglio, Egea, Milano,<br />

A.A. 98/99.<br />

7. La scelta <strong>di</strong> utilizzare le<br />

tecnologie <strong>di</strong> rete al fine <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>gitalizzare (convertire<br />

una grandezza fisica in<br />

numeri) l’attività amministrativa<br />

dell’americana<br />

Cisco ha prodotto riduzioni<br />

per 1,3 milioni <strong>di</strong> dollari<br />

nell’ultimo anno. Fonte:<br />

“La <strong>di</strong>gitalizzazione dell’attivitàamministrativa”,Economia<br />

e Management,<br />

Etas, Milano, n° 3/2001.<br />

182<br />

strutturate si nutrono. I ruoli <strong>di</strong> supporto 6 svolti dai sistemi ERP<br />

nella <strong>gestione</strong> aziendale riguardano <strong>di</strong>versi aspetti. <strong>Il</strong> primo è quello<br />

delle integrazione delle attività, in quanto le procedure operative<br />

riferite ai <strong>di</strong>versi eventi gestionali vengono correlate in modo da<br />

creare catene <strong>di</strong> processi. Qualsiasi transazione avviata in un modulo<br />

applicativo comporta automaticamente il relativo aggiornamento dei<br />

dati inerenti quella transazione in tutti i gruppi funzionali correlati.<br />

<strong>Il</strong> secondo aspetto è quello della comunicazione, in cui si offre a ciascun<br />

operatore una analoga visibilità sui principali processi aziendali,<br />

creando maggiore trasparenza e con<strong>di</strong>visione delle finalità aziendali.<br />

<strong>Il</strong> terzo ed ultimo aspetto inerisce i processi decisionali. L’esistenza<br />

<strong>di</strong> una gran mole <strong>di</strong> dati affidabili, comuni ed aggiornati in<br />

tempo reale consente <strong>di</strong> prendere decisioni avendo elementi <strong>di</strong> razionalità<br />

più numerosi.<br />

Un’ultima e decisiva mo<strong>di</strong>ficazione delle architetture dei sistemi<br />

informativi proviene dall’attuale fase dominata dalla cosiddetta net<br />

economy.L’esigenza <strong>di</strong> integrazione funzionale si spinge al <strong>di</strong> fuori dei<br />

confini aziendali e finirà per mo<strong>di</strong>ficare tutte quelle attività interne a<br />

supporto dei processi <strong>di</strong> scambio.<br />

Perdono terreno i concetti <strong>di</strong> autonomia aziendale mentre avanza<br />

il concetto <strong>di</strong> network con i propri interlocutori (clienti, fornitori, altri<br />

soggetti). Gli sforzi compiuti con l’implementazione dei sistemi ERP<br />

hanno inteso rafforzare il concetto <strong>di</strong> integrazione aziendale e velocizzare<br />

l’interscambio <strong>di</strong> informazioni tra le parti.<br />

Con la net economy <strong>di</strong>venta però fondamentale sviluppare la flessibilità<br />

e l’interscambio <strong>di</strong> informazioni con gli interlocutori superando<br />

quin<strong>di</strong> uno dei limiti delle strutture ERP: la non completa<br />

accessibilità delle informazioni al management interno ed esterno.<br />

Per perseguire le finalità della rete è necessario procedere alla progettazione<br />

<strong>di</strong> una “integrazione esterna” agli interlocutori e, nel contempo,<br />

ad una maggiore <strong>di</strong>ffusione delle informazioni all’interno<br />

delle organizzazioni.<br />

Tali recentissimi sviluppi possono essere accolti nelle PA con grande<br />

successo. <strong>Il</strong> rapporto con il citta<strong>di</strong>no ed alte istituzioni è da sempre<br />

snodo fondamentale all’interno delle finalità della PA. La qualità delle<br />

informazioni erogate ai nostri interlocutori <strong>di</strong>venterà in<strong>di</strong>catore fondamentale<br />

della qualità dell’organizzazione nel complesso.<br />

Altro fronte interessantissimo è il risparmio <strong>di</strong> risorse economiche,<br />

che è possibile ottenere <strong>di</strong>gitalizzando l’attività amministrativa 7<br />

che ricopre una parte decisiva all’interno delle aziende e degli enti<br />

della PA.<br />

8.2.2 <strong>Il</strong> decreto legislativo n. 286 del 1999<br />

Non è possibile trattare, nel breve spazio <strong>di</strong> questo capitolo, la <strong>di</strong>sciplina<br />

che <strong>di</strong>rettamente ed in<strong>di</strong>rettamente riguarda i sistemi informativi.<br />

È appena il caso <strong>di</strong> accennare che l’introduzione, in ambito pubblico,<br />

della contabilità economico patrimoniale e dei sistemi <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>gestione</strong> esige un corredo informativo <strong>di</strong> base solido ed affidabile. La<br />

nostra attenzione legislativa si soffermerà sugli sviluppi più recenti ed,<br />

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!