03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

duttivo, ovvero alle ore-uomo impiegate nel processo <strong>di</strong> produzione.<br />

Pertanto il rapporto Tump/Tumc realizza un confronto tra due <strong>di</strong>stinti<br />

livelli <strong>di</strong> efficienza, quella prevista o auspicata e quella effettiva. L’interpretazione<br />

del valore assunto dal rapporto è quin<strong>di</strong> piuttosto semplice;<br />

è evidente però che la significatività della grandezza è massima<br />

nel momento in cui gli standard qualitativi sono rispettati ed il volume<br />

<strong>di</strong> output è compreso in un intorno significativo del valore previsto<br />

e corrispondente al livello produttivo normale. In ogni caso:<br />

1. un valore del rapporto maggiore <strong>di</strong> 1 in<strong>di</strong>ca un Tump > Tumc e quin<strong>di</strong><br />

un livello <strong>di</strong> efficienza effettiva migliore <strong>di</strong> quella programmata;<br />

2. un valore inferiore all’unità, denotando un Tump < Tumc, è<br />

espressione <strong>di</strong> inefficienza o comunque <strong>di</strong> una minore efficienza<br />

rispetto a quella programmata e definita come target;<br />

3. un risultato uguale ad 1, dato da Tump = Tumc, rivela infine un<br />

livello <strong>di</strong> efficienza effettiva coincidente con quella programmata.<br />

L’in<strong>di</strong>catore denominato <strong>di</strong> economicità è ottenuto dal rapporto:<br />

Valorizzazione a costo standard <strong>di</strong> <strong>di</strong>partimento<br />

(calcolato a budget) delle ore allocate sul processo<br />

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––<br />

Volumi <strong>di</strong> produzione equivalente<br />

e quin<strong>di</strong> sud<strong>di</strong>vide il costo standard complessivo a quantità effettiva del<br />

processo (per il periodo inizio esercizio-data <strong>di</strong> chiusura del report)<br />

per la produzione totale espressa in volume <strong>di</strong> prodotti equivalenti realizzati.<br />

Si ottiene in tal modo una, sia pur semplificata, determinazione<br />

del costo unitario me<strong>di</strong>o del prodotto equivalente ovvero del prodotto<br />

più rappresentativo del processo analizzato. Si noti che il valore assunto<br />

dall’in<strong>di</strong>catore prescinde dall’effettivo costo dei fattori produttivi, ma si<br />

limita a evidenziare, esprimendola questa volta in unità monetarie, la<br />

Stralcio report E.6b<br />

Macroprocesso: Supporto alla funzione giuris<strong>di</strong>zionale<br />

Produzione In<strong>di</strong>catori<br />

Processi componenti Program- Percentuale Consunt. Consunt. Stima a Effi- Assor- Economato<br />

<strong>di</strong> avanza- periodo progres- finire (a/b) cienza bimento micità<br />

annuo mento sivo /n. mesi res. risorse<br />

Gestione del Risorse 64.761 54,16% 10.693 35.076 12.406<br />

fascicolo e 0,79 1,24% 27.895<br />

preparazione Prod. Eq. 380.948 45,53% 42.562 162.010 72.979<br />

all’u<strong>di</strong>enza<br />

Totale risorse<br />

Risorse<br />

Prod. Eq.<br />

Risorse<br />

Prod. Eq.<br />

IL SISTEMA DI REPORTING 229

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!