03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

206<br />

spesa per le strutture <strong>di</strong> vertice centrali e periferiche” (art. 4); il<br />

budget può essere sottoposto a revisione al termine del primo<br />

semestre e, qualora non approvato in tempo utile per l’inizio dell’esercizio,<br />

il comitato <strong>di</strong>rettivo delibera la <strong>gestione</strong> provvisoria;<br />

• il piano pluriennale degli investimenti, corredato da una relazione<br />

che in<strong>di</strong>ca le finalità <strong>di</strong> ciascun investimento, le modalità <strong>di</strong> attuazione<br />

e i fon<strong>di</strong> da utilizzare (art. 5).<br />

<strong>Il</strong> nuovo sistema contabile è dunque finalizzato alla produzione <strong>di</strong><br />

specifici output informativi, elaborati e prodotti secondo regole e processi<br />

ben definiti e soggetti a continua revisione ed affinamento.<br />

Rispetto alla precedente impostazione del sistema informativo contabile,<br />

in particolare, le previsioni più innovative sono state introdotte<br />

nel Capo II del regolamento <strong>di</strong> contabilità, dove vengono introdotti<br />

strumenti <strong>di</strong> rilevazione, ren<strong>di</strong>contazione e pianificazione modellati<br />

sulle previsioni civilistiche e sulla prassi contabile <strong>di</strong> generale accettazione.<br />

<strong>Il</strong> sistema contabile dell’agenzia si prefigge <strong>di</strong> fornire un quadro<br />

esaustivo in relazione ai costi, ai ricavi e alle variazioni patrimoniali e<br />

finanziarie con riferimento all’anno finanziario. La redazione dei<br />

documenti <strong>di</strong> sintesi consuntivi (bilancio <strong>di</strong> esercizio) dell’agenzia,<br />

seguendo l’impostazione privatistica, deve essere ispirata ai postulati<br />

<strong>di</strong> chiarezza e <strong>di</strong> rappresentazione veritiera e corretta della situazione<br />

patrimoniale e <strong>finanziaria</strong> dell’agenzia e del risultato economico dell’esercizio.<br />

In sostanza, il bilancio d’esercizio viene redatto rispettando<br />

i principi in<strong>di</strong>cati dagli articoli 2423 bis e seguenti del co<strong>di</strong>ce civile.<br />

Conseguentemente, lo schema <strong>di</strong> Conto Economico adottato è<br />

quello “a valore e costo della produzione realizzata del periodo”,da<br />

presentare in forma “a scalare”. Esso si caratterizza per la evidenziazione<br />

del valore e dei costi della produzione realizzata e per il raggruppamento<br />

dei componenti positivi e negativi <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to in relazione alle<br />

aree gestionali <strong>di</strong> afferenza. I componenti <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to derivanti dalla<br />

<strong>gestione</strong> caratteristica sono ricompresi all’interno delle due aggregazioni<br />

principali del documento: valore della produzione e costi della<br />

produzione.<br />

Dopo quest’ultima aggregazione, seguendo la rappresentazione<br />

scalare, sono evidenziati i componenti straor<strong>di</strong>nari <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to e quelli<br />

afferenti la <strong>gestione</strong> <strong>finanziaria</strong>.<br />

Per quanto riguarda lo Stato Patrimoniale dell’agenzia relativo al<br />

primo anno <strong>di</strong> introduzione della contabilità economica (esercizio<br />

2001) non sono stati trasposti imme<strong>di</strong>atamente i valori relativi ai<br />

cespiti patrimoniali acquisiti nei precedenti esercizi. Sono stati invece<br />

inseriti <strong>di</strong> volta in volta e secondo le consuete rilevazioni contabili i<br />

cespiti <strong>di</strong> nuova acquisizione. Quelli già facenti parte del patrimonio<br />

del ministero, invece, saranno inseriti una volta definiti in modo più<br />

puntuale i termini del trasferimento all’agenzia della titolarità dei<br />

medesimi. Anche ai fini della valutazione dei beni acquisiti sono adottati<br />

i criteri civilistici.<br />

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!