03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

202<br />

(d’ora in avanti, per brevità, CdC) a supporto del processo <strong>di</strong> formazione<br />

del bilancio <strong>di</strong> previsione, delle decisioni <strong>di</strong> finanza pubblica e<br />

da ultimo, ma non meno importante, del <strong>controllo</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>.<br />

Un sistema <strong>di</strong> contabilità analitica (d’ora in avanti per brevità,<br />

CO.AN.) mostra il valore delle risorse consumate in riferimento a<br />

<strong>di</strong>versi possibili oggetti <strong>di</strong> costo e consente <strong>di</strong>:<br />

• evidenziare le relazioni funzionali tra impiego <strong>di</strong> risorse e beni/servizi<br />

prodotti;<br />

• configurare, per questa via, atten<strong>di</strong>bili ipotesi relative agli obiettivi<br />

conseguibili con le risorse date;<br />

• conoscere i costi dei beni/servizi prodotti, delle attività e processi<br />

svolti o delle unità organizzative nelle quali si articola la struttura<br />

aziendale e responsabilizzare su <strong>di</strong> essi il management;<br />

• orientare i comportamenti verso l’efficienza.<br />

La contabilità economico-analitica per CdC, a mente della circolare<br />

n. 32 del 26 maggio 1999 dell’allora Ministero del tesoro, del bilancio e<br />

della programmazione economica – RGS , che ne sancisce l’attivazione<br />

“(...) fonda la propria funzionalità sui seguenti principi: l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

della competenza economica dei fenomeni amministrativi, la<br />

correlazione tra le risorse necessarie e le “destinazioni” per cui esse<br />

vengono impiegate, ed il confronto tra budget e risultati ottenuti”.<br />

È evidente il riferimento al costo, all’onere cioè che scaturisce dall’effettivo<br />

utilizzo della risorsa attribuito al periodo amministrativo<br />

nel quale viene reso <strong>di</strong>sponibile il bene/servizio prodotto, e non alla<br />

spesa, che misura l’esborso monetario relativo all’acquisto delle risorse<br />

stesse. Non sembri superflua la menzione del principio <strong>di</strong> correlazione<br />

delle risorse consumate alle attività svolte, in un contesto dove il prevalente<br />

se non unico criterio <strong>di</strong> contabilizzazione delle risorse è sempre<br />

stato quello relativo alla loro natura.<br />

Con il D. Lgs. n. 279/97 viene fatto espresso riferimento alla responsabilità<br />

del soggetto titolare del CdC in or<strong>di</strong>ne alle decisioni sulle modalità<br />

<strong>di</strong> utilizzo delle risorse assegnate in relazione agli obiettivi da raggiungere.<br />

L’attivazione del sistema <strong>di</strong> contabilità analitica per CdC non si limita<br />

all’aggiunta <strong>di</strong> un ulteriore tecnicismo contabile alla pletora <strong>di</strong> quelli esistenti,<br />

ma intende indurre la pubblica amministrazione italiana ad adottare<br />

logiche <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> innovative. La rilevazione degli eventi amministrativi<br />

secondo competenza economica porta a valorizzare i fattori produttivi<br />

nel momento ed in ragione dell’effettivo utilizzo, mentre la CO.FI.<br />

non è in grado <strong>di</strong> quantificare l’utilizzazione delle risorse.<br />

L’introduzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> CO.AN. richiede la preventiva definizione<br />

<strong>di</strong> alcuni elementi:<br />

• le unità organizzative che utilizzano le risorse, denominate centri <strong>di</strong><br />

costo;<br />

• le modalità attraverso le quali i dati contabili andranno ad alimentare<br />

la contabilità dei costi;<br />

• gli strumenti fondamentali <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> CO.AN. (piano dei<br />

conti, piano dei CdC, prodotti e servizi dei quali si vuole conoscere<br />

il costo finale);<br />

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!