03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 3 - Prospetto <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>visione del budget <strong>di</strong> 2° livello alle strutture <strong>di</strong>pendenti<br />

Ufficio Mat. <strong>di</strong> Spese Spese postali Spese Spese Compensi Missioni<br />

consumo postali invio telefono notifica lavoro<br />

or<strong>di</strong>narie comunicazioni atti straor<strong>di</strong>nario<br />

Ufficio Locale 1 € € € € € € €<br />

Ufficio Locale 2 € € € € € € €<br />

Ufficio Locale 3 € € € € € € €<br />

..................... € € € € € € €<br />

..................... € € € € € € €<br />

Ufficio Locale n € € € € € € €<br />

Fonte: Direzione Regionale delle entrate del Lazio.<br />

Ogni DR ha così evidenziato la propria proposta <strong>di</strong> budget attraverso<br />

la ricognizione delle esigenze economiche per il funzionamento delle<br />

strutture da essa <strong>di</strong>pendenti” 27.<br />

Tale documento è articolato in <strong>di</strong>stinte cartelle <strong>di</strong> assegnazione, per<br />

ciascuna delle DC, delle DR, degli Uffici <strong>di</strong> staff ed infine per gli uffici<br />

del Direttore dell’agenzia. L’aggregazione delle tabelle <strong>di</strong> assegnazione<br />

determina il budget dell’agenzia, consolidato alle strutture <strong>di</strong> primo<br />

livello: ciò permette <strong>di</strong> avere una visione complessiva della destinazione<br />

delle risorse <strong>di</strong>sponibili in relazione ai costi <strong>di</strong> esercizio. <strong>Il</strong> “Budget<br />

economico” contiene, inoltre, una sezione introduttiva dove vengono<br />

illustrati i criteri adottati per assegnare le risorse finanziarie alle strutture<br />

Centrali e Regionali, <strong>di</strong> seguito brevemente illustrati.<br />

<strong>Il</strong> processo <strong>di</strong> assegnazione delle risorse tiene conto delle<br />

richieste/previsioni manifestate dalle singole strutture dell’agenzia, consolidate<br />

poi a livello <strong>di</strong> DC o <strong>di</strong> DR relativamente ad ogni specifica voce<br />

<strong>di</strong> costo <strong>di</strong> propria competenza. I criteri secondo i quali tali richieste vengono<br />

analizzate, valutate, ed in caso accolte, sono stabiliti sulla base <strong>di</strong><br />

parametri quali il personale <strong>di</strong> cui una struttura può avvalersi, oppure le<br />

attività programmate in convenzione. Talvolta, e secondo le esigenze,<br />

vengono anche presi in considerazione parametri più specifici quali, ad<br />

esempio, il numero delle comunicazioni che si presume vengano inviate<br />

ai contribuenti, il numero delle missioni in base al programma annuale<br />

delle verifiche, il numero delle attività formative per il personale ed il<br />

numero <strong>di</strong> uffici da attivare in base al piano <strong>di</strong> attivazione degli UL.<br />

Come già chiarito, per assicurare in fase <strong>di</strong> budgeting una corretta<br />

assegnazione delle risorse “a cascata” ed un corretto monitoraggio <strong>di</strong><br />

queste, si è resa in<strong>di</strong>spensabile un’articolazione delle strutture organizzative<br />

aventi la facoltà <strong>di</strong> gestire autonomamente determinate voci <strong>di</strong><br />

costo. Tuttavia è da puntualizzare che, ai fini della analisi dei costi, che<br />

trova il suo punto <strong>di</strong> approdo nella produzione delle varie tipologie <strong>di</strong><br />

report <strong>di</strong>rezionali, i CdC dei quali si vuole controllare l’efficienza sono<br />

costituiti esclusivamente da strutture <strong>di</strong> primo e <strong>di</strong> secondo livello. La<br />

struttura del <strong>controllo</strong> integrato, inteso secondo la “vista logica” attraverso<br />

la quale sono assegnate le risorse economiche, è impostata (così<br />

come accennato in precedenza) 28 considerando le DC e quelle Regio-<br />

27. Cfr. il paragrafo introduttivo<br />

del Budget economico<br />

per l’esercizio 2001<br />

dell’Agenzia delle entrate.<br />

28. Cfr. nota n. 14.<br />

I PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE E BUDGETING 159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!