03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 2 - In<strong>di</strong>catori per la definizione dell’incentivo<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato Risultato Punteggio Soglie<br />

A. Gestione dei tributi e servizi al citta<strong>di</strong>no<br />

atteso (Ra) prefissato (P) Minima-Massima<br />

a1) Numero dei rimborsi non automatizzati<br />

a1) eseguiti 800.000 10 70%-125%<br />

a2) Comunicazioni inviate rispetto al numero<br />

a1) delle <strong>di</strong>chiarazioni (Modello unico 2000)<br />

a1) pervenute 90% 8 70%-125%<br />

a3) Numero delle <strong>di</strong>chiarazioni trasmesse<br />

a1) per via telematica <strong>di</strong>rettamente<br />

a1) dal contribuente o tramite ufficio 180.000 8 70% - 125%<br />

a4) Risposte fornite dai centri <strong>di</strong> risposta rispetto al<br />

a1) totale delle chiamate ricevute (al livello nazionale) 80% 5 70% - 125%<br />

B. Contrasto all’evasione<br />

b1) Numero dei controlli sostanziali II.DD. e<br />

a1) IVA effettuati 400.000 22 70% - 125%<br />

b2) Numero <strong>di</strong> accertamenti parziali automatizzati<br />

a1) eseguiti 180.000 6 80% - 125%<br />

b3) Totale accertamenti con adesione e accertamenti<br />

a1) con acquiescenza rispetto al totale accertamenti<br />

a1) notificati 20% 6 70% - 125%<br />

b4) Numero <strong>di</strong> verifiche su soggetti <strong>di</strong> rilevanti<br />

a1) <strong>di</strong>mensioni effettuate 250 14 70% - 125%<br />

b5) Numero <strong>di</strong> verifiche su soggetti con volume<br />

a1) d’affari inferiore a 50 mld effettuate 8.250 14 70% - 125%<br />

b6) Entrate riscosse nell’anno, a seguito <strong>di</strong> attività Incremento <strong>di</strong><br />

a1) <strong>di</strong> accertamento e <strong>controllo</strong> 500 mld rispetto 22 70% - 125%<br />

al cons. 2000<br />

C. Attivazione dell’agenzia e <strong>gestione</strong> delle risorse<br />

c1) Numero <strong>di</strong> Uffici delle Entrate attivati nell’anno 110 11 70% - 125%<br />

c2) Attuazione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong><br />

a1) formazione manageriale e tecnico-tributaria 1.700.000 ore 7 70% - 125%<br />

c3) Avvio dei sistemi gestionali dell’Agenzia<br />

a1) (contabilità e acquisti) Si/no 5 Si/no<br />

Totale punteggio prefissato 138<br />

Fonte: Ministero delle finanze – Agenzia delle entrate, Convenzione per l’esercizio 2001, Tabella <strong>di</strong> cui all’art. 8.<br />

126<br />

• introdurre un numero limitato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori,<br />

• definire solo in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> facile ed univoca misurabilità, anche<br />

tenendo conto delle <strong>di</strong>fficoltà connesse all’avvio dell’agenzia e dei<br />

complessi meccanismi che dovranno permettere il raccordo ministero-agenzia.<br />

<strong>Il</strong> criterio adottato rappresenta uno dei possibili approcci alla soluzione<br />

<strong>di</strong> un problema ampio e generale, che si ripropone in tutte le<br />

forme <strong>di</strong> agenzia introdotte nei <strong>di</strong>versi Paesi che hanno fatto proprio<br />

questo modello. <strong>Il</strong> problema riguarda sostanzialmente le seguenti due<br />

scelte:<br />

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!