03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

to.Tuttavia, il miglioramento delle prestazioni e lo sforzo gestionale<br />

teso al suo perseguimento (performance management) è una finalità<br />

rilevante nell’adozione del nuovo modello <strong>di</strong> amministrazione per<br />

agenzie.<br />

Le caratteristiche <strong>di</strong> autonomia e focalizzazione proprie delle agenzie<br />

dovrebbero infatti permettere:<br />

- il miglioramento generale delle prestazioni, in termini sia <strong>di</strong> efficienza<br />

che <strong>di</strong> qualità dei servizi resi;<br />

- l’accrescimento della motivazione del personale e la creazione <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni maggiormente favorevoli allo sviluppo professionale;<br />

- il miglioramento dei rapporti con l’utenza, anche nella <strong>di</strong>rezione<br />

dell’incremento della collaborazione e fiducia da parte dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Nel contesto <strong>di</strong> queste aspettative <strong>di</strong> fondo, la convenzione rappresenta<br />

lo strumento chiave per il funzionamento dell’intero modello<br />

dell’agenzia.<br />

Seguendo la <strong>di</strong>stinzione adottata in una recente ricerca a livello<br />

internazionale sulle agenzie, si evidenzia, infatti, che le caratteristiche<br />

qualificanti l’idea <strong>di</strong> agenzia vertono sulla presenza congiunta <strong>di</strong> elevata<br />

autonomia e specializzazione, da un lato, e dell’orientamento al conseguimento<br />

delle prestazioni perseguito attraverso lo strumento contrattuale<br />

(in senso organizzativo, anche se in taluni or<strong>di</strong>namenti non è<br />

tale sotto il profilo giuri<strong>di</strong>co), dall’altro3. La convenzione si qualifica,<br />

dunque, come strumento <strong>di</strong> performance contracting, cioè del ricorso<br />

ad una relazione <strong>di</strong> tipo contrattuale4 per formalizzare la responsabilizzazione<br />

sul conseguimento degli obiettivi, ritenuta, nello spirito<br />

della riforma, mezzo capace <strong>di</strong> favorire il miglioramento delle prestazioni.<br />

Per questa ragione la convenzione tra l’allora Ministero delle finanze<br />

e Agenzia delle entrate viene <strong>di</strong> seguito analiticamente esaminata,<br />

fornendo anche alcune linee <strong>di</strong> valutazione in merito alle con<strong>di</strong>zioni<br />

affinchè il meccanismo definito possa effettivamente tradursi in uno<br />

strumento per l’incremento delle prestazioni (performance management)<br />

5.<br />

L’approccio seguito nell’analisi della convenzione fa riferimento al<br />

para<strong>di</strong>gma input-output-outcome <strong>di</strong> rappresentazione dell’attività<br />

gestionale <strong>di</strong> una azienda pubblica. Può essere utile cercare <strong>di</strong> chiarire,<br />

preliminarmente, il significato delle espressioni appena riportate6. Per input si intendono le risorse (beni e servizi) destinate alla produzione<br />

che si intende realizzare (che cioè entrano nel processo produttivo).<br />

Esso può esprimersi in termini monetari (costo o valore in<br />

denaro) o con altre unità <strong>di</strong> misura (fisiche) proprie del fattore utilizzato<br />

(ore <strong>di</strong> lavoro, chili <strong>di</strong> materia prima, etc.). Come vedremo, è<br />

importante <strong>di</strong>stinguere le risorse acquisite dalle risorse consumate.<br />

L’output è la quantità <strong>di</strong> beni o servizi prodotti, ossia il volume <strong>di</strong><br />

produzione o risultato del processo produttivo. Deve essere espresso in<br />

opportune unità <strong>di</strong> misura, a seconda del bene o servizio considerato.<br />

3. Cfr. Talbot, C., Pollitt,<br />

C., Bathgate, K., Caufield,<br />

J.,Reilly, A. and Smullen,<br />

A., “The idea of agency”,<br />

paper presentato alla American<br />

Political Stu<strong>di</strong>es<br />

Association Conference,<br />

Washington DC, Agosto,<br />

2000.<br />

4. Sotto il profilo dell’analisi<br />

organizzativa e non<br />

necessariamente in termini<br />

giuri<strong>di</strong>ci; in merito cfr.<br />

anche Pollitt C., Bouckart<br />

G., La riforma del management<br />

pubblico,Milano,<br />

EGEA, 2002, cap. 4.<br />

5. È possibile trovare il<br />

testo integrale e gli allegati<br />

alla Convenzione per l’esercizio<br />

2001 sul sito<br />

www.finanze.it.<br />

6. Le definizioni sono tratte<br />

da: Mussari, R. (a cura<br />

<strong>di</strong>), Manuale Operativo per<br />

il Controllo <strong>di</strong> Gestione,<br />

Dipartimento della Funzione<br />

Pubblica – UIPA,<br />

Progetto finalizzato “Controllo<br />

<strong>di</strong> Gestione: best<br />

practices”, Rubbettino,<br />

Soveria Mannelli, 2001, pp.<br />

366-67.<br />

LA CONVENZIONE TRA MINISTERO DELLE FINANZE E AGENZIA DELLE ENTRATE 111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!