03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In particolare, fra la reportistica <strong>di</strong> sintesi si considera:<br />

a) E. 9 Sintesi costi per CdC 4;<br />

Tra i report <strong>di</strong> dettaglio vi sono:<br />

a) E. 1 Analisi costi per natura per CdC;<br />

b) E. 6a Analisi risultati per prodotto;<br />

c) E. 6b Analisi risultati per processo.<br />

Per quanto riguarda il reporting <strong>di</strong> confronto, infine, è possibile<br />

in<strong>di</strong>viduare:<br />

a) E. 11 Confronto costo orario;<br />

b) E. 15 Confronto risultati per processo.<br />

Nella tabella che segue, riepilogativa delle <strong>di</strong>verse classificazioni<br />

operabili, viene evidenziata per ciascuno dei modelli <strong>di</strong> report considerati<br />

la vista logica cui risponde, la tipologia <strong>di</strong> grandezze misurata, il<br />

grado <strong>di</strong> aggregazione presentato, la fonte dei dati ed il sistema alimentante,<br />

il livello organizzativo <strong>di</strong> riferimento, i potenziali destinatari<br />

e la principale finalità. La perio<strong>di</strong>cità <strong>di</strong> elaborazione è trimestrale.<br />

Prima <strong>di</strong> analizzare ciascuno <strong>di</strong> essi in modo dettagliato, può essere<br />

utile considerarne l’insieme nel suo complesso, all’interno <strong>di</strong> uno schema,<br />

rappresentato nella fig. n. 1, che ne evidenzi i collegamenti reciproci<br />

e le finalità informative perseguite attraverso la loro redazione.<br />

Tabella 2 - Caratteristiche dei principali report <strong>di</strong> CdG dell’Agenzia delle entrate<br />

4. Nella sigla <strong>di</strong> ciascun<br />

report, la lettera “E” sta per<br />

“Entrate”; il complessivo<br />

sistema <strong>di</strong> report era stato,<br />

infatti, originariamente<br />

sviluppato per l’intera<br />

amministrazione <strong>finanziaria</strong>,<br />

<strong>di</strong> cui il Dipartimento<br />

delle entrate era solo una<br />

delle articolazioni e la<br />

denominazione è stata<br />

mantenuta dall’Agenzia ad<br />

esso subentrata.<br />

Vista Grandezza Grado Fonte Livello Destinatari Finalità<br />

logica misurata* aggregazione dei dati org.vo<br />

E.1 Centro Valore Dettaglio Contabile Centri 3° Resp. 3° Controllo<br />

(costo) RGS livello e 2° livello acquisizione/<br />

uso risorse<br />

E.6a Centro/processo Volumi Dettaglio Risorse per Centri 3° Resp. 3° Produttività;<br />

(proc. <strong>di</strong>retti) destinazione livello e 2° livello allocazione<br />

ore su<br />

processi/pdt<br />

E.6b Macroprocesso Volumi Dettaglio/ Risorse per Centri 3° Resp. 3° Produttività;<br />

consolidato destinazione livello e 2° livello avanzamento;<br />

valore<br />

produzione<br />

E.9 Centro Valore Sintesi Contabile Centri 2° Resp. 2° Monitoraggio<br />

RGS livello livello costi per<br />

tipologia CdC<br />

E.11 Centro Valore/ Confronto Tutti i Centri Resp. 2° Monitoraggio<br />

volumi sistemi 2°/3° livello costo orario<br />

alimentanti livello lavoro<br />

E.15 Centro/ Valore/ Confronto Tutti i Centri Resp. 2° Monitoraggio<br />

processo volumi sistemi 2°/3° livello processi<br />

alimentanti livello significativi<br />

* La <strong>di</strong>stinzione tra misurazione <strong>di</strong> valori e <strong>di</strong> volumi corrisponde alla classificazione in report economici e report <strong>di</strong> produzione<br />

IL SISTEMA DI REPORTING 223

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!