03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.6 <strong>Il</strong> regolamento <strong>di</strong> amministrazione 35<br />

1.6.1 I principi generali<br />

L’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia delle entrate si ispirano,<br />

per un verso, a principi 36 come: la semplificazione dei rapporti con i<br />

contribuenti me<strong>di</strong>ante l’adozione <strong>di</strong> procedure atte ad agevolare l’adempimento<br />

degli obblighi fiscali; la facilitazione dell’accesso ai servizi<br />

<strong>di</strong> assistenza e informazione, privilegiando lo sviluppo dei canali <strong>di</strong><br />

comunicazione telematica e prevedendo, nel rispetto dei criteri <strong>di</strong> economicità<br />

e <strong>di</strong> razionale impiego delle risorse <strong>di</strong>sponibili, un’adeguata<br />

<strong>di</strong>ffusione sul territorio delle strutture <strong>di</strong> servizio; il potenziamento<br />

dell’azione <strong>di</strong> contrasto ai fenomeni evasivi ed elusivi, anche in<strong>di</strong>viduando<br />

per gli organi centrali, regionali e locali dell’agenzia aree <strong>di</strong>fferenziate<br />

<strong>di</strong> intervento. Per altro verso, si persegue: a) un or<strong>di</strong>namento<br />

interno delle strutture centrali e regionali dell’agenzia secondo criteri<br />

<strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà rispetto ai compiti degli uffici locali e <strong>di</strong> funzionalità<br />

rispetto al loro modello organizzativo; b) una <strong>gestione</strong> per progetti <strong>di</strong><br />

attività a termine <strong>di</strong> carattere innovativo e <strong>di</strong> particolare rilevanza e<br />

complessità; c) uno sviluppo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> pianificazione aziendale e <strong>di</strong><br />

forme <strong>di</strong> organizzazione del lavoro basate sull’interazione <strong>di</strong> gruppo e<br />

sulla attivazione <strong>di</strong> logiche <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> sui risultati, ai fini <strong>di</strong> una<br />

<strong>gestione</strong> flessibile dei servizi e <strong>di</strong> una efficace integrazione delle attività;<br />

d) una valorizzazione degli stili <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> orientati al conseguimento<br />

dei risultati, alla sperimentazione <strong>di</strong> soluzioni innovative, all’assunzione<br />

responsabile <strong>di</strong> decisioni, allo sviluppo <strong>di</strong> rapporti cooperativi, alla<br />

consapevolezza della <strong>di</strong>mensione economica delle scelte gestionali,<br />

all’affermazione del senso etico dei fini pubblici primari perseguiti e al<br />

rispetto dei principi <strong>di</strong> legalità, trasparenza e imparzialità.<br />

1.6.2 La struttura organizzativa<br />

In forza delle norme dettate dallo Statuto sono organi dell’agenzia: il<br />

Direttore, il Comitato <strong>di</strong>rettivo e il Collegio dei revisori dei conti<br />

L’agenzia si articola in uffici centrali e regionali, con funzioni prevalenti<br />

<strong>di</strong> programmazione, in<strong>di</strong>rizzo, coor<strong>di</strong>namento e <strong>controllo</strong>, e in<br />

uffici locali, con funzioni operative 37 .<br />

L’organizzazione interna delle strutture <strong>di</strong> vertice e delle relative<br />

posizioni <strong>di</strong>rigenziali è stabilita con atto del Direttore dell’agenzia,<br />

previo parere del Comitato <strong>di</strong>rettivo.<br />

1.6.3 Le strutture centrali <strong>di</strong> vertice<br />

A livello centrale costituiscono strutture <strong>di</strong> vertice:<br />

- la Direzione centrale <strong>gestione</strong> tributi, che cura l’assistenza, informazione<br />

e comunicazione al contribuente; pre<strong>di</strong>spone la modulistica;<br />

governa i processi <strong>di</strong> acquisizione e <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> delle <strong>di</strong>chiarazioni e<br />

degli atti ed i relativi servizi svolti in via telematica; definisce gli<br />

strumenti <strong>di</strong> supporto per la liquidazione, l’acquisizione e la restituzione<br />

dei tributi;<br />

35. Del 30 novembre 2000.<br />

Ai fini del presente lavoro<br />

si avrà, in particolare,<br />

riguardo al titolo I, relativo<br />

all’organizzazione e al funzionamento<br />

dell’Agenzia.<br />

36. L’agenzia si conforma<br />

ai principi della legge 7<br />

agosto 1990, n. 241, adottando<br />

propri regolamenti<br />

in materia <strong>di</strong> termini e <strong>di</strong><br />

responsabili dei proce<strong>di</strong>menti<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina dell’accesso<br />

ai documenti<br />

amministrativi. Per quanto<br />

non previsto dal presente<br />

regolamento si fa rinvio ai<br />

principi del D.Lgs. 3 febbraio<br />

1993, n. 29.<br />

37. <strong>Il</strong> regolamento <strong>di</strong><br />

amministrazione in<strong>di</strong>vidua<br />

le strutture <strong>di</strong> vertice a<br />

livello centrale e regionale<br />

e definisce il modello organizzativo<br />

degli uffici locali.<br />

APPENDICE 251

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!