03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

– la rilevazione, l’analisi e la valutazione dei costi degli uffici;<br />

– il <strong>controllo</strong> dei costi del lavoro 15.<br />

Lo schema <strong>di</strong> PeC, o meglio <strong>di</strong> PPC, adottato come riferimento o<br />

ipotesi <strong>di</strong> lavoro nel progetto del 1994, risultante dalla “sintesi” del<br />

quadro normativo sopra delineato e dal modello organizzativo ritenuto<br />

più aderente alla realtà ministeriale è così riassumibile:<br />

– il ministro pianifica strategicamente (definizione, me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>rettive,<br />

<strong>di</strong> obiettivi e programmi da attuare);<br />

– il Ministro controlla la <strong>di</strong>rigenza sui risultati della <strong>gestione</strong> amministrativa<br />

16;<br />

– i <strong>di</strong>rigenti sono responsabili <strong>di</strong> tutti gli aspetti della <strong>gestione</strong><br />

(finanziari, tecnici ed amministrativi, ivi compresi i ren<strong>di</strong>menti);<br />

– la verifica sulla <strong>di</strong>rigenza è attuata me<strong>di</strong>ante comparazione <strong>di</strong> costi<br />

e ren<strong>di</strong>menti, in termini <strong>di</strong> (I) efficacia rispetto agli obiettivi, (II)<br />

efficienza nell’uso delle risorse e (III) regolarità dell’azione amministrativa<br />

17.<br />

Figura 3 - Processi organizzativi per la PPC dell’attività dell’Amministrazione<br />

Ministro<br />

(organo politico<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

e <strong>controllo</strong>)<br />

Fonte: Ministero delle finanze, 1994, p. 1.4a.<br />

Piano strategico dell’azione amministrativa<br />

(obiettivi, programmi e <strong>di</strong>rettive)<br />

Pianificazione e Controllo Istituzionali<br />

(Strategici)<br />

Verifica <strong>di</strong> coerenza con il piano<br />

A questo punto, il progetto si proponeva <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le relazioni<br />

causali tra risorse impiegate, attività svolte ed utilità o risultati conseguiti,<br />

nonché le relative variabili quantitative osservabili (definite<br />

“determinazioni metriche”).<br />

Lo schema logico sottostante è rappresentabile come segue:<br />

15. Cfr. Ministero delle<br />

finanze,1995, p. 1.5.<br />

16 A riferire <strong>di</strong>rettamente<br />

all’organo politico sono i<br />

<strong>di</strong>rigenti generali; anche i<br />

<strong>di</strong>rigenti sono responsabili<br />

dei risultati delle unità cui<br />

sono preposti, ma il rapporto<br />

con il ministro è<br />

me<strong>di</strong>ato dalla <strong>di</strong>rigenza<br />

generale.<br />

17. Cfr. Ministero delle<br />

finanze, 1995, p. 1.4.<br />

Dirigenza Generale<br />

PeC<br />

Direzionali<br />

PeC<br />

Operativi<br />

Dirigenza<br />

Sistema <strong>di</strong> PeC<br />

della <strong>gestione</strong> <strong>di</strong>rigenziale<br />

LO SVILUPPO E L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE 51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!