03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ia. La finalità del presente paragrafo non è condurre un’analisi giuri<strong>di</strong>co-procedurale,<br />

ma evidenziare le relazioni tra alcuni elementi del sistema<br />

<strong>di</strong> programmazione sanciti e co<strong>di</strong>ficati dalla normativa (documenti<br />

e procedure “ufficiali”) ed il complessivo <strong>di</strong>segno e funzionamento del<br />

processo <strong>di</strong> PeC ed in particolare della sua componente <strong>di</strong>rezionale, alla<br />

luce dei principi dell’economia aziendale. Attenzione particolare sarà<br />

dunque de<strong>di</strong>cata alla fase <strong>di</strong> budgeting, che costituisce il momento logico<br />

iniziale del processo <strong>di</strong> PeC <strong>di</strong>rezionale e richiede un’analisi accurata.<br />

Come già accennato, il documento formale fondamentale da cui<br />

prende avvio il processo <strong>di</strong> programmazione dell’Amministrazione<br />

<strong>finanziaria</strong>, e peculiare <strong>di</strong> quest’ultima, essendo stato introdotto dall’art.<br />

59 del D.Lgs. 300/99, è costituito dall’Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo. Esso riguarda, in<br />

effetti, la fase logica che si trova “a monte” del processo della programmazione,<br />

trattandosi dello strumento attraverso il quale il Ministro pre<strong>di</strong>spone,<br />

in una prospettiva <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-lungo termine il quadro entro il<br />

quale dovrà svilupparsi l’operato delle agenzie fiscali 2. Attraverso tale<br />

documento il Ministro determina “…per un periodo almeno triennale,<br />

gli sviluppi della politica fiscale, le linee generali e gli obiettivi della <strong>gestione</strong><br />

tributaria, le grandezze finanziarie e le altre con<strong>di</strong>zioni nelle quali si<br />

sviluppa l’attività delle agenzie fiscali” (Art. 59 D.Lgs.300/99) 3.<strong>Il</strong> documento<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo può costituire quin<strong>di</strong> il punto <strong>di</strong> riferimento o la<br />

“cornice strategica” attraverso cui perseguire gli obiettivi assegnati e formalizzati<br />

con la convenzione (programmazione <strong>di</strong> breve periodo): tutto<br />

ciò, naturalmente, in un contesto <strong>di</strong> coerenza con la missione istituzionale<br />

e implicando l’impiego e la destinazione <strong>di</strong> una rilevante quantità<br />

<strong>di</strong> risorse umane e finanziarie all’uopo necessarie. L’Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo,<br />

tuttavia, poiché strumento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo politico, non giunge a in<strong>di</strong>viduare<br />

in dettaglio le scelte gestionali: saranno le agenzie, come esplicitamente<br />

sottolineato in tale documento, ad implementare le azioni volte e<br />

realizzare una più efficace <strong>gestione</strong> amministrativa.<br />

Data la valenza per lo più <strong>di</strong> tipo politico, gli input che portano<br />

alla formulazione dell’Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sono da ricercare soprattutto<br />

nel Documento <strong>di</strong> programmazione economico-<strong>finanziaria</strong> approvato<br />

annualmente dal Parlamento; ciò alla luce delle finalità (o missioni<br />

istituzionali) che investono l’area <strong>finanziaria</strong> del Ministero dell’economia<br />

e delle finanze, in primis quella <strong>di</strong> “…assicurare il livello <strong>di</strong> entrate<br />

tributarie ed extratributarie previsto nella legge annuale <strong>di</strong> bilancio…”<br />

(Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per il periodo 2001-2003).<br />

Pur avendo il documento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo un impatto sulla <strong>gestione</strong> operativa,<br />

il proce<strong>di</strong>mento che porta alla sua formulazione è quin<strong>di</strong> fondamentalmente<br />

<strong>di</strong> tipo top-down e fortemente accentrato; il Ministro<br />

definisce, anche sulla base <strong>di</strong> un’analisi degli obiettivi “storici” (obiettivi<br />

che fino all’anno 2000 venivano assegnati attraverso la “Direttiva generale<br />

per l’azione amministrativa e la <strong>gestione</strong>”) 4 il contenuto dell’Atto <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo. Tuttavia, a causa della sinteticità e della scarsa articolazione<br />

del documento che si limita ad esporre le linee guida e gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong><br />

carattere generale da seguire per raggiungere le finalità istituzionali dell’amministrazione<br />

<strong>finanziaria</strong>, non è corretto parlare dell’Atto <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo<br />

come <strong>di</strong> un documento volto ad esternalizzare una vera e propria<br />

2. La fase formalizzata dall’Atto<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo rappresenta<br />

un momento, nella<br />

vita dell’Ente, in cui si stabiliscono<br />

i criteri guida da<br />

adottare e si definisce<br />

“dove andare”. È questo il<br />

momento in cui vengono<br />

fissati, per gran<strong>di</strong> linee, gli<br />

obiettivi, i mezzi, gli strumenti<br />

e le azioni da intraprendere:<br />

tutto questo in<br />

una prospettiva <strong>di</strong> me<strong>di</strong>olungo<br />

termine (tre anni).<br />

Essa ha, quin<strong>di</strong>, una rilevanza<br />

ed è condotta secondo<br />

un’ottica prevalentemente<br />

<strong>di</strong> tipo strategico.<br />

3. <strong>Il</strong> D.Lgs. n. 300/99 ha<br />

sancito l’istituzione delle<br />

quattro Agenzie fiscali –<br />

Entrate, Dogane, Demanio<br />

e Territorio – che godono<br />

<strong>di</strong> una elevata autonomia<br />

economico-operativa, a<br />

fronte dell’accorpamento<br />

delle residue strutture<br />

ministeriali in un unico<br />

Dipartimento denominato<br />

“per le politiche fiscali”.<br />

4. Fino all’anno 2000 la<br />

Direttiva annuale del Ministro<br />

rappresentava l’unico<br />

documento ove erano specificati<br />

gli obiettivi da perseguire<br />

e le relative risorse<br />

assegnate, le azioni da<br />

intraprendere ed alcuni<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato.<br />

I PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE E BUDGETING 139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!