03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- budget delle “nature <strong>di</strong> costo” per CdC 17;<br />

- budget delle ore <strong>di</strong> capacità (ore-uomo necessarie) prima allocate e<br />

poi valorizzate sul singolo macroprocesso/processo (per destinazione).<br />

Nel loro insieme, il budget “per natura <strong>di</strong> costo” ed il budget “per<br />

destinazione” costituiscono il cosiddetto budget economico. In sostanza,<br />

il budget delle risorse umane, costituisce il fondamento per l’elaborazione<br />

sia del budget <strong>di</strong> produzione che del budget sulle destinazioni.<br />

Le performance da conseguire, infatti, così come i valori degli in<strong>di</strong>catori<br />

che le misurano, vengono stabilite in stretta relazione con la<br />

“vista logica” del budget operativo o <strong>di</strong> produzione. Più analiticamente,<br />

al livello <strong>di</strong> processo/macroprocesso, le performance sono definite<br />

attraverso Programmi Direzionali con i quali sono assegnati ai CdR <strong>di</strong><br />

secondo livello gli obiettivi e gli in<strong>di</strong>rizzi operativi. Questa modalità <strong>di</strong><br />

programmazione operativa allinea l’attività degli uffici con le strategie<br />

e gli obiettivi definiti, appunto, nella convenzione: emerge così l’importanza<br />

che assumono i CdR <strong>di</strong> secondo livello (DC e DR) in merito<br />

alla funzione <strong>di</strong> trasmissione delle informazioni tra strutture <strong>di</strong> primo<br />

e <strong>di</strong> terzo livello, <strong>di</strong> partecipazione alla formulazione dei programmi<br />

operativi, ma anche <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento delle strutture operative.<br />

Scaturiscono dalle due “viste logiche”, operativa ed economica, le<br />

<strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong> report (<strong>di</strong> dettaglio, <strong>di</strong> sintesi e <strong>di</strong> confronto)<br />

per ciascun livello <strong>di</strong> responsabilità gestionale. I <strong>di</strong>versi report hanno<br />

la funzione <strong>di</strong> monitorare perio<strong>di</strong>camente i costi sostenuti, i proventi<br />

conseguiti ed i risultati in termini <strong>di</strong> prodotti-servizi erogati 18.Le<br />

informazioni che ne derivano si basano, così come emerge anche dallo<br />

schema sopra riportato, sia su in<strong>di</strong>catori economici (voci <strong>di</strong> costo), sia<br />

su in<strong>di</strong>catori tecnico-fisici (<strong>di</strong> efficienza, <strong>di</strong> efficacia e <strong>di</strong> qualità).<br />

7.6 <strong>Il</strong> processo <strong>di</strong> assegnazione del budget economico<br />

secondo “le nature” <strong>di</strong> costo<br />

Prima <strong>di</strong> affrontare il tema relativo al processo <strong>di</strong> assegnazione del<br />

budget dei costi secondo la natura <strong>di</strong> questi, è importante fare un<br />

breve excursus in merito agli strumenti contabili utilizzati dall’amministrazione<br />

<strong>finanziaria</strong> nel periodo <strong>di</strong> transizione oggetto della presente<br />

analisi, rimandando al cap. 9 per maggiori approfon<strong>di</strong>menti.<br />

È da precisare, infatti, che fino all’esercizio 2000 l’intera amministrazione<br />

<strong>finanziaria</strong>, compreso l’allora Dipartimento delle entrate, ha<br />

utilizzato un apposito sistema informativo contabile informatizzato<br />

(procedura CO.FI.) per la tenuta della contabilità <strong>finanziaria</strong>, tuttora<br />

in uso, nelle sue impostazioni <strong>di</strong> base, nel Dipartimento per le politiche<br />

fiscali, che opera in regime <strong>di</strong> contabilità pubblica. Tale procedura<br />

è basata sulla rilevazione delle fasi giuri<strong>di</strong>camente rilevanti per i processi<br />

<strong>di</strong> entrata e <strong>di</strong> spesa proprie della contabilità pubblica. Le informazioni<br />

economiche necessarie all’elaborazione dei budget, in assenza<br />

<strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> contabilità generale, dovevano essere desunte dalla<br />

contabilità <strong>finanziaria</strong>, attraverso apposite “rettifiche”, tese ad avvicinarla,<br />

per quanto possibile, ad una sorta <strong>di</strong> contabilità economica. La<br />

17. Tale impostazione sembra<br />

essere coerente con<br />

quanto definito dalla Circolare<br />

del Ministero del<br />

tesoro n. 32/99, “per ciascun<br />

centro <strong>di</strong> costo…<br />

deve essere definito un<br />

budget economico che<br />

identifichi i costi previsti<br />

secondo le voci dell’unito<br />

piano dei conti che classifica<br />

i costi medesimi secondo<br />

la loro natura…” in<br />

attuazione dell’art. 10,<br />

comma 4, del D.Lgs.<br />

279/97. In realtà, il regime<br />

<strong>di</strong> autonomia contabile <strong>di</strong><br />

cui gode ha svincolato l’agenzia<br />

dal regime contabile<br />

pubblicistico.<br />

18. Si evidenzia inoltre in<br />

tal modo il nesso tra perseguimento<br />

delle finalità e<br />

degli obiettivi espressi in<br />

convenzione e la conseguente<br />

assegnazione della<br />

quota incentivante.<br />

I PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE E BUDGETING 153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!