03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

una singola UPB, le risorse stanziate non possono che coincidere con<br />

quelle stabilite in sede <strong>di</strong> convenzione. <strong>Il</strong> processo <strong>di</strong> programmazione<br />

e budgeting, invece, comprende la previsione delle risorse monetarie,<br />

umane e strumentali da assegnare unitamente ed in stretta relazione<br />

alla specificazione delle attività da espletare e degli obiettivi, espressi<br />

in termini quantitativi e qualitativi, da perseguire per aree d’intervento<br />

e per processi. Tutte le <strong>di</strong>mensioni considerate – risorse, obiettivi,<br />

attività – sono articolate in relazione alla struttura organizzativa, decisionale<br />

e <strong>di</strong> responsabilità dell’amministrazione <strong>finanziaria</strong>, ossia alla<br />

sua articolazione in CdR 6. <strong>Il</strong> processo <strong>di</strong> budgeting, in particolar<br />

modo, può essere considerato come l’insieme delle modalità e dei criteri<br />

adottati per assegnare le risorse economiche <strong>di</strong>sponibili in funzione<br />

degli obiettivi ai centri <strong>di</strong> responsabilità centrali e periferici.<br />

Ai sensi dell’art. 59, comma 4 del D.Lgs. 300/99, l’Agenzia delle entrate,<br />

costituisce una singola UPB cui corrispondono i tre capitoli <strong>di</strong> spesa<br />

destinati ad accogliere gli stanziamenti ad essa trasferiti per coprire:<br />

- gli oneri <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>;<br />

- l’incentivazione del personale;<br />

- la realizzazione <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> investimento.<br />

Per fornire dati numerici in merito alle grandezze considerate, per<br />

l’anno finanziario 2001 l’Agenzia delle entrate è stata dotata <strong>di</strong> uno<br />

stanziamento <strong>di</strong> circa 4.654 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire (€ 2.448 mln.) per coprire<br />

la prima voce e <strong>di</strong> circa 474 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire (€ 240 mln.) per coprire la<br />

terza. Per inciso, la ripartizione della quota destinata all’incentivazione<br />

del personale è rimessa alla determinazione conseguente al raggiungimento<br />

o meno degli obiettivi in<strong>di</strong>cati in convenzione. Più precisamente<br />

“la quota incentivante è costituita da un importo pari al 5% dello stanziamento<br />

complessivo che sarà definito nel bilancio <strong>di</strong> previsione dello<br />

Stato per il 2002 nella UFB 2.1.2.9 - Agenzia delle entrate (Parte corrente)”<br />

(Art. 13 comma 3 convenzione 2001). L’estremo livello <strong>di</strong><br />

aggregazione delle voci <strong>di</strong> spesa (a titolo <strong>di</strong> confronto, per l’esercizio<br />

2000 il Dipartimento delle entrate era costituito da 12 UPB <strong>di</strong> cui 9<br />

concernenti “spese correnti” e 3 “spese in conto capitale”, mentre i capitoli<br />

<strong>di</strong> spesa erano 80) è sintomatico della piena autonomia <strong>di</strong> cui gode<br />

l’agenzia nel gestire le somme stanziate in <strong>finanziaria</strong> sui tre capitoli.<br />

Questa maggiore libertà <strong>di</strong> azione rispetto alla situazione preesistente<br />

non può che riflettersi anche sul processo <strong>di</strong> budgeting. Si tratta <strong>di</strong> una<br />

novità molto rilevante in quanto l’agenzia ha oggi un vincolo <strong>di</strong> spesa<br />

che si limita solamente ai tre macro-aggregati costituiti dai capitoli <strong>di</strong><br />

spesa citati: non vi è a questo livello un’ulteriore sud<strong>di</strong>visione giuri<strong>di</strong>camente<br />

vincolante in voci più analitiche e la ripartizione delle risorse<br />

finanziarie assegnate nelle <strong>di</strong>verse voci <strong>di</strong> spesa, sia per quanto riguarda<br />

la destinazione che la tipologia <strong>di</strong> fattori produttivi da acquisire, non<br />

coinvolgerà dunque soggetti “esterni” all’agenzia. Anche la ren<strong>di</strong>contazione<br />

da far pervenire alla Ragioneria Generale, quin<strong>di</strong>, dovrà essere<br />

effettuata in relazione ai soli tre capitoli <strong>di</strong> spesa sopra menzionati.<br />

<strong>Il</strong> budget finanziario dell’agenzia, inteso come documento che analiticamente<br />

assegna risorse finanziarie ai vari CdR in cui essa si articola o<br />

ai vari progetti e programmi <strong>di</strong> attività,non potrà che essere un docu-<br />

6. Più precisamente, il CdR<br />

viene definito come “unità<br />

organizzativa guidata da<br />

un capo che ha l’autorità<br />

<strong>di</strong> governare le risorse che<br />

gli sono state affidate e che<br />

è ritenuto responsabile del<br />

raggiungimento <strong>di</strong> un<br />

obiettivo definito” cfr. F.<br />

Amigoni (a cura <strong>di</strong>), Misurazioni<br />

d’azienda. Programmazione<br />

e <strong>controllo</strong>, vol. II,<br />

Giuffrè, Milano, 1988.<br />

I PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE E BUDGETING 141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!