03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 1 - Schema del modello <strong>di</strong> cambiamento per le amministrazioni centrali<br />

Principi, spinte e finalità del cambiamento<br />

Decentramento, devoluzione,<br />

organizzazione snella<br />

Flessibilità e capacità <strong>di</strong> risposta innovativa<br />

Distinzione politica/amministrazione<br />

Conseguenze strutturali<br />

Struttura organizzativa:<br />

• riduzione livelli gerarchici<br />

• esternalizzazione<br />

• outsourcing<br />

• alleggerimento strutture centrali<br />

Sistema decisionale:<br />

• <strong>di</strong>stinzione tra decisioni strategiche, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

politico e <strong>di</strong> cambiamento strutturale/<br />

decisioni <strong>di</strong> ottimizzazione della <strong>gestione</strong><br />

Sistema informativo:<br />

• <strong>di</strong>stinzione tra sistema informativo<br />

strategico/gestionale<br />

• informazioni per valutare obiettivi<br />

gestionali/politiche<br />

• informazioni per valutare le prestazioni<br />

<strong>di</strong>rigenziali<br />

Dimensioni Strumenti<br />

Coor<strong>di</strong>namento organizzativo:<br />

da regole procedurali e gerarchia a responsabilizzazione<br />

su un sistema <strong>di</strong> obiettivi gestionali<br />

(performance);<br />

Oggetto della responsabilità: da rispetto della legalità<br />

a raggiungimento dei risultati;<br />

Accountability: da rispetto <strong>di</strong> regole <strong>di</strong> equità<br />

garantite dalla gerarchia a informazioni verso<br />

l’esterno (trasparenza)<br />

Dinamica dei Processi<br />

• acquisizione/<strong>gestione</strong> risorse e contabilità svincolati<br />

dal regime pubblicistico<br />

• valutazione dei risultati<br />

• valutazione delle politiche<br />

• valutazione della <strong>di</strong>rigenza<br />

• e-government<br />

obiettivi perseguibili e perseguiti. Questa situazione, secondo una<br />

chiave <strong>di</strong> lettura propria della teoria dell’agenzia e <strong>di</strong> quella dei costi <strong>di</strong><br />

transazione, potrebbe generare un comportamento “opportunistico”<br />

da parte dell’amministrazione – agente, il che rischierebbe <strong>di</strong> allontanare<br />

(invece che <strong>di</strong> avvicinare) l’operato delle amministrazioni dalla<br />

citta<strong>di</strong>nanza. La produzione copiosa <strong>di</strong> informazioni, questa volta<br />

verso l’esterno, è visto come un correttivo a questo problema ed un<br />

essenziale strumento attraverso il quale rafforzare l’accountability<br />

verso la citta<strong>di</strong>nanza. Si tratta <strong>di</strong> un ulteriore strumento <strong>di</strong>retto a<br />

<strong>di</strong>sposizione del citta<strong>di</strong>no, che affianca e rafforza quello, tra<strong>di</strong>zionale,<br />

ottenuto attraverso il giu<strong>di</strong>zio elettorale. Anche la valutazione delle<br />

LA RIFORMA DELL’AMMINISTRAZIONE CENTRALE DELLO STATO 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!