03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la progettazione <strong>di</strong> contenuti e forme <strong>di</strong> un report debba partire dall’analisi<br />

delle esigenze informative dei suoi destinatari principali, delle<br />

decisioni che debbono e possono assumere e, in funzione <strong>di</strong> queste,<br />

definire la perio<strong>di</strong>cità <strong>di</strong> elaborazione ed il grado <strong>di</strong> analiticità.<br />

La letteratura aziendale <strong>di</strong>stingue i report in:<br />

• informativi;<br />

• <strong>di</strong> valutazione.<br />

I report informativi assolvono la funzione <strong>di</strong> supportare i processi<br />

decisionali sintetizzando i dati forniti dai sistemi informativi contabili<br />

ed extracontabili dell’azienda. Si tratta, in genere, <strong>di</strong> informazioni<br />

riguardanti sia l’ambiente interno (es: <strong>di</strong>stribuzione dei <strong>di</strong>pendenti<br />

<strong>di</strong>stinti per qualifica e CdR <strong>di</strong> appartenenza) che quello esterno all’azienda.<br />

I report <strong>di</strong> valutazione possono essere a loro volta classificati in<br />

economici e <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>. I primi hanno derivazione prevalentemente<br />

contabile ed accolgono dati relativi ai profili economici della <strong>gestione</strong>:<br />

un esempio significativo è rappresentato dai conti economici per Centro<br />

<strong>di</strong> Costo (d’ora in poi, per brevità, CdC). I report <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> consentono<br />

<strong>di</strong> monitorare l’attività svolta nelle <strong>di</strong>verse unità organizzative,<br />

misurare la performance e, sulla base <strong>di</strong> tali informazioni, valutare<br />

i responsabili 1.<br />

Più in particolare, tra gli aspetti fondamentali che dovrebbero essere<br />

definiti fin dalla fase <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> reporting si<br />

evidenziano:<br />

• la perio<strong>di</strong>cità, essa è con<strong>di</strong>zionata da fattori <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura. In<br />

primo luogo, è evidente come le caratteristiche tecniche dei sistemi<br />

alimentanti in termini <strong>di</strong> frequenza <strong>di</strong> rilevazione dei dati definiscano<br />

la frequenza massima <strong>di</strong> produzione dei report. In secondo<br />

luogo, è necessario tener debitamente conto che esiste una correlazione<br />

<strong>di</strong>retta tra la tempestività con cui le informazioni si rendono<br />

<strong>di</strong>sponibili e la loro utilità a fini gestionali;<br />

• i contenuti, il sistema <strong>di</strong> reporting dovrebbe creare equilibrio tra<br />

due esigenze contrapposte: da un lato quella <strong>di</strong> coprire un’area tendenzialmente<br />

vasta delle attività svolte e tutti gli ambiti <strong>di</strong> responsabilità,<br />

dall’altro quella <strong>di</strong> focalizzare le analisi sulle variabili<br />

gestionali più significative, utilizzando e combinando al meglio<br />

tutti i dati che i sistemi informativi sono in grado <strong>di</strong> rilevare;<br />

• la chiarezza, in quanto l’utilità del report è <strong>di</strong>rettamente proporzionale<br />

alla imme<strong>di</strong>atezza ed alla comprensibilità con cui i dati sono<br />

presentati al suo interno. In proposito, rilevano il linguaggio e la<br />

terminologia adottati, i sussi<strong>di</strong> grafici, la proposizione <strong>di</strong> confronti<br />

temporali e con valori standard, etc.;<br />

• l’integrazione, tutte le informazioni contenute nel sistema <strong>di</strong> reporting<br />

devono essere correlate, coerenti e aggregabili su più livelli. La<br />

possibilità <strong>di</strong> eseguire in automatico il consolidamento <strong>di</strong> dati analitici<br />

omogenei e, viceversa, <strong>di</strong> scomporre dati consolidati nei singoli<br />

dati elementari che li costituiscono è il presupposto per modulare<br />

l’analiticità <strong>di</strong> presentazione delle informazioni in coerenza<br />

con le specifiche esigenze conoscitive dei destinatari dei report.<br />

1. R.N. Anthony, D.W.<br />

Young, Controllo <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

per il settore non profit,<br />

McGraw-Hill, Milano<br />

1992.<br />

IL SISTEMA DI REPORTING 217

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!