03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

186<br />

La necessità <strong>di</strong> affinare il <strong>controllo</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> apre la strada ad un<br />

potenziamento delle informazioni da reperire per supportare efficacemente<br />

il sistema. La struttura organizzativa del ministero, territorialmente<br />

definita me<strong>di</strong>ante le Direzioni regionali, ha la necessità <strong>di</strong> coinvolgere<br />

le strutture periferiche, me<strong>di</strong>ante la puntuale rilevazione delle<br />

risorse affidate a queste ultime.<br />

Ripercorrendo il processo effettuato dal ministero, le fonti che alimentano<br />

il sistema vengono governate in buona sostanza dal sistema<br />

PPC e dalle strutture periferiche: nel primo caso la funzione <strong>di</strong> PeC<br />

provvede a fornire informazioni, attingendo ai sistemi contabili, alla<br />

procedura del personale, all’avanzamento parziale sul programma <strong>di</strong><br />

<strong>gestione</strong> ed ovviamente si occupa delle analisi <strong>di</strong> scostamento e consuntivo<br />

mentre è lasciato agli utilizzatori del sistema il compito <strong>di</strong> ipotizzare<br />

i carichi <strong>di</strong> lavoro che sono <strong>di</strong>sposti ad assumere formulando<br />

una previsione ragionevole rispetto alle ore <strong>di</strong> personale <strong>di</strong>sponibile.<br />

L’intervento della “<strong>di</strong>rigenza locale” ha un notevole impatto sul<br />

sistema: si cerca, infatti, <strong>di</strong> cominciare a coinvolgere i <strong>di</strong>rigenti delle<br />

strutture periferiche offrendo loro un ruolo attivo nell’ambito della<br />

programmazione delle attività, attuando fattivamente il decentramento<br />

delle competenze.<br />

Un elemento fondamentale su cui poggia il sistema è la corretta<br />

definizione del novero delle attività e la creazione degli “standard”.In<br />

sede <strong>di</strong> consuntivazione è necessario che le attività fondamentali possano<br />

essere efficacemente valutate. La definizione <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> “listino<br />

prodotti” non è affatto agevole, nonostante la presenza <strong>di</strong> una serie<br />

<strong>di</strong> servizi ed accertamenti (questi ultimi regolati dalla normativa<br />

vigente). Non <strong>di</strong>mentichiamo inoltre che ai fini del <strong>controllo</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>gestione</strong>, enumerare le attività non sempre sod<strong>di</strong>sfa appieno i requisiti<br />

<strong>di</strong> corretta valutazione dell’operato del personale.<br />

La prima risposta operativa alle <strong>di</strong>fficoltà testé evidenziate è la<br />

creazione, nel 1997, <strong>di</strong> una procedura che permette l’utilizzo <strong>di</strong> un<br />

“prodotto rappresentativo”, che <strong>di</strong>venta unità virtuale <strong>di</strong> conto e che<br />

serve a riassumere un numero (eccessivo) <strong>di</strong> prodotti rilevati (più <strong>di</strong><br />

cento). L’analisi attenta dei processi gestionali porta quin<strong>di</strong> ad in<strong>di</strong>viduare<br />

le linee <strong>di</strong> attività strategiche all’interno degli uffici operativi e<br />

ad or<strong>di</strong>narle in processi. L’utilizzo degli standard all’interno del PPC<br />

tiene ovviamente conto delle <strong>di</strong>verse realtà regionali ed i risultati sono<br />

utilizzati con riferimento agli andamenti precedenti.<br />

8.3.2 <strong>Il</strong> Dipartimento delle entrate<br />

Nel 1999 il sistema <strong>di</strong> PPC viene rinnovato in maniera significativa. I<br />

motivi <strong>di</strong> una decisa virata nel sistema possono essere così sintetizzati:<br />

- esigenze <strong>di</strong> semplificazione. Viene effettuata una decisa riduzione dei<br />

processi con una conseguente semplificazione della programmazione.<br />

La rappresentazione e descrizione dei processi vuole inoltre<br />

rafforzare l’omogeneità ed una razionale impostazione delle attività.<br />

L’esito finale della semplificazione porta, nell’anno 2000, ad una classificazione<br />

delle attività in cinque Macroprocessi <strong>di</strong>retti e sei Macroprocessi<br />

in<strong>di</strong>retti. I processi <strong>di</strong>ventano poco meno <strong>di</strong> cinquanta;<br />

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!