03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

produzione del dato gestionale rilevante ai fini della programmazione e<br />

del monitoraggio delle attività mette a <strong>di</strong>sposizione dell’utilizzatore un<br />

potenziale informativo destinato a rimanere tale in assenza <strong>di</strong> cultura e<br />

competenze tecniche che permettano il positivo inserimento del dato<br />

all’interno degli algoritmi decisionali del manager pubblico. Inoltre, la<br />

produzione <strong>di</strong> dati senza il loro utilizzo risolve il sistema <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> in<br />

un sistema burocratico della cui esistenza sono a conoscenza soltanto le<br />

unità <strong>di</strong> staff per il CdG. Un forte sostegno dei più alti vertici politici e<br />

<strong>di</strong>rigenziali, così come la realizzazione <strong>di</strong> iniziative formative a favore <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rigenti e funzionari sono in<strong>di</strong>spensabili per ridurre, all’interno <strong>di</strong> termini<br />

fisiologici, i tempi <strong>di</strong> “assimilazione” e <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> strumenti<br />

e logiche operative innovative. Accertata la graduale maturazione<br />

delle capacità della <strong>di</strong>rigenza <strong>di</strong> tradurre in miglioramenti effettivi i<br />

benefici potenziali offerti dal sistema <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>, il processo <strong>di</strong> istituzionalizzazione<br />

del modello aziendale può ritenersi concluso nel momento<br />

in cui si è grado <strong>di</strong> apprezzare e, laddove possibile, quantificare i benefici<br />

effetti del cambiamento. La strumentazione tecnica del CdG consente,<br />

infatti, analisi perfettamente in linea con le esigenze informative implicite<br />

nella riforma del modo <strong>di</strong> operare della PA. Ad esempio, la crescente tensione<br />

verso l’esternalizzazione <strong>di</strong> alcuni servizi è destinata a trovare la sua<br />

giustificazione (o non giustificazione) nella conoscenza approfon<strong>di</strong>ta dei<br />

profili economici dell’operazione, conoscenza che soltanto gli strumenti<br />

del CdG possono garantire.<br />

<strong>Il</strong> sistema <strong>di</strong> PeC emerge così nella sua veste <strong>di</strong> strumento multipurpose:<br />

l’utilizzo della misurazione della performance assume rilievo non<br />

soltanto negli ambiti interni della <strong>gestione</strong> dell’ente e si rivela strumentale<br />

alla migliore sod<strong>di</strong>sfazione degli obblighi <strong>di</strong> external accountability<br />

(<strong>controllo</strong> sociale-democratico) e management accountability.<br />

La centralità del tema della misurazione della performance quale<br />

punto <strong>di</strong> convergenza e <strong>di</strong> sovrapposizione <strong>di</strong> tutte le innovazioni<br />

implicite nello sviluppo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> secondo criteri economico<br />

aziendali esalta la necessità <strong>di</strong> un approccio riformistico <strong>di</strong><br />

ampia portata. I lineamenti del nuovo framework gestionale che si<br />

vuole istituzionalizzare sono a nostro avviso presenti, seppur in forma<br />

implicita e, a volte, <strong>di</strong>sorganica, all’interno della legislazione vigente.<br />

L’affermazione <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> PeC result oriented, pur implicando <strong>di</strong><br />

per se un ra<strong>di</strong>cale ripensamento delle metodologie <strong>di</strong> formulazione<br />

dei prospetti contabili <strong>di</strong> previsione e delle logiche <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>, deve<br />

comunque essere inserita all’interno <strong>di</strong> una riforma sistemica rispetto<br />

alla quale il CdG rappresenta un aspetto specifico e intimamente connesso<br />

alle altre <strong>di</strong>mensioni della trasformazione in atto.<br />

Sebbene il presente contributo non intenda fornire una descrizione<br />

dell’intero percorso riformistico, nel prosieguo della nostra analisi sarà<br />

inevitabile, perché opportuno, cogliere gli elementi <strong>di</strong> convergenza e<br />

continuità che collegano, in una prospettiva <strong>di</strong> complementarietà e<br />

comunione <strong>di</strong> fini, l’introduzione della <strong>di</strong>rettiva generale sull’azione<br />

amministrativa, la riforma del bilancio dello Stato, l’introduzione della<br />

contabilità economica-analitica per centri <strong>di</strong> costo (d’ora in poi, per brevità,<br />

CoAn) e del bilancio economico (budget), la riforma della <strong>di</strong>rigenza<br />

L’INTRODUZIONE DI LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!