03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

128<br />

riferimento alla prassi internazionale. Ad esempio, il caso neozelandese<br />

– sul quale si tornerà nel prosieguo – è considerato nelle analisi <strong>di</strong><br />

molti autori emblematico proprio per l’eccessiva focalizzazione sui<br />

risultati espliciti e formali (più spesso espressi in termini <strong>di</strong> output, in<br />

quanto maggiormente misurabili) a scapito del presi<strong>di</strong>o degli outcome.<br />

Per <strong>di</strong> più, le <strong>di</strong>namiche stesse innescate dall’impostazione in termini<br />

contrattuali del rapporto fra ministero e agenzia (in un contesto,<br />

quello neozelandese, incline a <strong>di</strong>namiche competitive e alla formalizzazione<br />

estrema <strong>di</strong> ruoli e responsabilità), così come l’adozione in<br />

forma “pura” <strong>di</strong> modelli propugnati in letteratura, possono portare a<br />

focalizzare l’attenzione <strong>di</strong> tutti gli attori in gioco – sia il ministero che<br />

l’agenzia – sui termini del contratto, perdendo <strong>di</strong> vista i risultati ultimi.<br />

Questo problema poteva in parte essere maggiormente controllato<br />

nel tra<strong>di</strong>zionale modello <strong>di</strong> un’unica organizzazione ministeriale, in<br />

quanto il presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tutti i risultati ricadeva sul vertice del ministero.<br />

In questo modo, d’altra parte, si aveva una concentrazione <strong>di</strong> ruoli e<br />

responsabilità, criticata proprio per la commistione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> natura<br />

molto <strong>di</strong>fferente (<strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e <strong>di</strong> attuazione) e <strong>di</strong> conseguenza per<br />

la scarsa specializzazione ed autonomia degli operatori. La separazione<br />

fra la responsabilità <strong>di</strong> elaborazione degli in<strong>di</strong>rizzi e la responsabilità<br />

attuativa innesca però le problematiche sopra illustrate.<br />

6.3.2 Gli specifici in<strong>di</strong>catori definiti per le aree <strong>di</strong> attività<br />

Per ciascuna delle aree <strong>di</strong> attività o ambiti <strong>di</strong> intervento considerati<br />

nella convenzione (ad eccezione della “consulenza in materia <strong>di</strong> tributi<br />

erariali”), come si è visto, sono in<strong>di</strong>viduati obiettivi ed in<strong>di</strong>catori finalizzati<br />

ad apprezzarne il grado <strong>di</strong> raggiungimento. Nel presente paragrafo<br />

si propone una breve analisi degli in<strong>di</strong>catori afferenti alle aree<br />

della “<strong>gestione</strong> dei tributi” e dei “servizi al citta<strong>di</strong>no”, unitamente considerate<br />

(punto a); all’area “contrasto all’evasione” (punto b); all’ambito<br />

dei “servizi professionali e <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> delle risorse” (punto c).<br />

a) Gli in<strong>di</strong>catori in<strong>di</strong>viduati in relazione alle aree della “<strong>gestione</strong> dei<br />

tributi” e dei “servizi al citta<strong>di</strong>no” riguardano (cfr. tabella degli<br />

in<strong>di</strong>catori):<br />

• numero dei rimborsi non automatizzati eseguiti,<br />

• percentuale <strong>di</strong> comunicazioni inviate rispetto al numero delle<br />

<strong>di</strong>chiarazioni pervenute,<br />

• numero delle <strong>di</strong>chiarazioni trasmesse per via telematica,<br />

• percentuale <strong>di</strong> risposte fornite dai centri <strong>di</strong> risposta.<br />

Due misure sono espresse in valore assoluto, due in termini percentuali.<br />

L’ultimo caso rientra nelle valutazioni <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> tipo “call<br />

center” anche se con una rilevante complessità del servizio stesso. In<br />

prospettiva per tale area appaiono pertanto particolarmente utili strumenti<br />

riconducibili ai questionari <strong>di</strong> customer satisfaction e più in<br />

generale tutta la strumentazione utilizzata per valutare le prestazioni<br />

<strong>di</strong> tali servizi. Si tratta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> attività che ben si prestano, in generale,<br />

alla definizione, chiara e tendenzialmente univoca, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

tipo quantitativo.<br />

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!