03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8. <strong>Il</strong> seguente paragrafo<br />

sintetizza le conclusioni del<br />

Comitato Tecnico Scientifico<br />

per il Coor<strong>di</strong>namento<br />

in materia <strong>di</strong> Valutazione e<br />

Controllo Strategico nelle<br />

Amministrazioni dello<br />

Stato contenute nel volume<br />

“I controlli interni nei<br />

Ministeri”, maggio 2001.<br />

184<br />

L’elenco testé riportato rappresenta efficacemente la visione della<br />

funzione dei sistemi informativi come funzione <strong>di</strong> servizio. <strong>Il</strong> mandato<br />

fondamentale del decreto richiede l’utilizzo e l’integrazione delle<br />

informazioni richieste in merito alla <strong>di</strong>mensione esterna (ad esempio,<br />

trasparenza nei confronti del citta<strong>di</strong>no) e alla <strong>di</strong>mensione interna (ad<br />

esempio, corretta applicazione dei contratti collettivi e valutazione dei<br />

<strong>di</strong>rigenti).<br />

8.2.3 Sistemi informativi e pubblica amministrazione: stato dell’arte 8<br />

La ricognizione effettuata dal Comitato è particolarmente interessante<br />

perché permette <strong>di</strong> confrontare la realtà del Ministero delle finanze (e<br />

per estensione dell’Agenzia delle entrate) con le altre amministrazioni<br />

centrali. L’oggetto <strong>di</strong> indagine non è propriamente il sistema informativo<br />

in generale, ma le mo<strong>di</strong>ficazioni dei sistemi rispetto alle novità<br />

introdotte dal D.Lgs. 286/99.<br />

Una prima conclusione, utile ai fini della nostra ricerca, è la rilevazione<br />

dello stato <strong>di</strong> avanzamento generale dei sistemi e la consapevolezza<br />

dell’aumento del grado <strong>di</strong> connettività dei <strong>di</strong>pendenti ai sistemi<br />

informativi aziendali. Essendo questi cambiamenti relativamente<br />

recenti, si nota un utilizzo ancora limitato delle reti aziendali e della<br />

posta elettronica.<br />

Passando all’analisi delle soluzioni applicative per il supporto ai<br />

processi <strong>di</strong> contabilità e <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>, il problema fondamentale<br />

rimane il sistema contabile integrato (contabilità <strong>finanziaria</strong>,<br />

economica e <strong>di</strong>rezionale). Una delle poche realizzazioni citate è quella<br />

relativa al Ministero delle finanze, anche se, per quanto riguarda la<br />

contabilità analitica, siamo ancora in una fase introduttiva. Le realtà<br />

del ministero e delle sue agenzie sono evidenziate in maniera positiva<br />

rispetto al quadro generale della realtà ministeriale, che presenta questi<br />

aspetti peculiari (citazione testuale):<br />

“- risultano alquanto generalizzati sistemi <strong>di</strong> contabilità <strong>finanziaria</strong><br />

che utilizzano PC e fogli Excel;<br />

- le modalità <strong>di</strong> acquisizione delle informazioni contabili sono <strong>di</strong><br />

tipo tra<strong>di</strong>zionale/manuali o automatizzate con applicativi ad hoc<br />

(es. affari esteri, lavori pubblici), ma comunque non risultano<br />

generalizzate;<br />

- neppure risulta generalizzata la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> un sistema manuale<br />

per l’avvio della raccolta <strong>di</strong> dati contabili fino a quando non<br />

saranno <strong>di</strong>sponibili sistemi informatici che supportino, in modo<br />

completo, le esigenze del <strong>controllo</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: solo metà delle<br />

amministrazioni intervistate riferisce <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporne. Per il resto si<br />

conta molto sui progetti futuri sopra menzionati;<br />

- non viene riportata, con un’eccezione (Pubblica Istruzione), l’esistenza<br />

<strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> conti integrato – economico e finanziario –<br />

che possa servire per l’eventuale attivazione <strong>di</strong> un nuovo sistema<br />

contabile;<br />

- tutt’al più risultano piani per la riclassificazione del finanziario;<br />

- non risulta <strong>di</strong>sponibile alcun sistema informatico per la <strong>gestione</strong><br />

del budget economico.”<br />

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!