03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10.2 <strong>Il</strong> sistema <strong>di</strong> reporting dell’Agenzia delle entrate<br />

<strong>Il</strong> sistema <strong>di</strong> reporting adottato dall’Agenzia delle entrate è basato su<br />

un insieme <strong>di</strong> report standard progettati con la finalità <strong>di</strong> garantire<br />

la copertura delle esigenze informative prioritarie. La scelta <strong>di</strong> un<br />

approccio <strong>di</strong> affinamento progressivo si è concretizzato nella perio<strong>di</strong>ca<br />

revisione del sistema per migliorarne contenuti e modalità espositive.<br />

In parallelo, rispetto agli interventi <strong>di</strong> perfezionamento dei<br />

“prodotti finiti” (i report), una particolare enfasi è stata riconosciuta<br />

alla necessità <strong>di</strong> ottimizzare la base dati caratterizzando in maniera<br />

definitiva, laddove possibile, il formato del dato elementare, nella<br />

consapevolezza che ogni mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> quest’ultimo avrebbe richiesto<br />

il complesso e laborioso impegno <strong>di</strong> ridefinizione dell’intera procedura<br />

alimentante.<br />

<strong>Il</strong> sistema <strong>di</strong> reporting sviluppato dal Ministero delle finanze nell’ambito<br />

del progetto <strong>di</strong> riposizionamento del sistema <strong>di</strong> PeC è espressione<br />

del compromesso tra esigenze, vincoli e opportunità <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa<br />

natura.<br />

Nel caso esaminato, da un punto <strong>di</strong> vista tecnico, la strutturazione<br />

del sistema <strong>di</strong> report deriva alcune delle sue caratteristiche dalle<br />

proprietà tecnologiche e dai limiti del sistema informativo alimentante<br />

(ad esempio, l’assenza <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> contabilità analitica per<br />

prodotto). <strong>Il</strong> grado <strong>di</strong> automazione degli stessi si traduce in un<br />

impegno più o meno alto <strong>di</strong> persone addette al funzionamento del<br />

sistema e dei suoi prodotti, <strong>di</strong> cui è necessario tener conto se si vuole<br />

che la <strong>gestione</strong> del sistema sia meno onerosa dei benefici che lo stesso<br />

è in grado <strong>di</strong> produrre. Da un punto <strong>di</strong> vista manageriale, i lineamenti<br />

del sistema <strong>di</strong> reporting sono il risultato del rispetto <strong>di</strong> alcune<br />

regole e principi <strong>di</strong> sviluppo. È opportuno comunque porre in risalto<br />

come spesso non sia possibile misurare tutto, né sia necessario<br />

farlo. L’estensione dell’area coperta dal sistema <strong>di</strong> rilevazione e<br />

reporting nasce quin<strong>di</strong> dall’intersezione tra fattori connessi ai limiti<br />

tecnici, informatici e tecnologici, con l’identificazione degli elementi<br />

gestionali più significativi e con le capacità dell’utente <strong>di</strong> utilizzare<br />

ed interpretare i contenuti dei report, anche in considerazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà<br />

oggettive per l’assimilazione <strong>di</strong> una mole eccessiva <strong>di</strong> informazioni<br />

e <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>menti soggettivi connessi al grado <strong>di</strong> competenza e<br />

conoscenza degli oggetti del reporting da parte delle <strong>di</strong>fferenti classi<br />

<strong>di</strong> destinatari pongono in evidenza per ciascun macroprocesso, processo<br />

e prodotto i valori assunti da grandezze quali i volumi <strong>di</strong> output<br />

realizzati, gli input, l’economicità e la produttività.<br />

<strong>Il</strong> sistema <strong>di</strong> reporting dell’Agenzia delle entrate, nella sua prima<br />

strutturazione adottata a partire dall’esercizio 2001, presenta molte<br />

delle caratteristiche <strong>di</strong> quello in uso nell’esercizio precedente presso<br />

l’ex Dipartimento delle entrate. Una revisione più profonda dell’intero<br />

sistema è subor<strong>di</strong>nata alla completa implementazione dei nuovi sistemi<br />

informativi e, in particolare, dei sistemi contabili.<br />

In linea generale, il sistema <strong>di</strong> reporting riflette l’architettura logica<br />

del sistema <strong>di</strong> PeC e dei relativi sistemi informativo-contabili, permet-<br />

IL SISTEMA DI REPORTING 219

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!