03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 1 - L’articolazione della scheda obiettivi strategici<br />

della <strong>di</strong>rettiva 2000<br />

1. IL PIANO DELLE ATTIVITÀ PER L’ESERCIZIO DI RIFERIMENTO:<br />

• evoluzione del contesto <strong>di</strong> riferimento<br />

• previsioni <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> risorse umane<br />

• previsione <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> risorse finanziarie<br />

2. GLI OBIETTIVI STRATEGICI<br />

• articolazione obiettivi strategici per missione istituzionale<br />

3. IL BUDGET ECONOMICO<br />

La sezione de<strong>di</strong>cata ad illustrare il piano delle attività si conclude<br />

con l’in<strong>di</strong>viduazione delle risorse finanziarie stanziate per il conseguimento<br />

degli obiettivi assegnati e per l’espletamento delle altre attività<br />

d’istituto. L’importo della spesa stanziata in bilancio per l’UPB corrispondente<br />

al CdR considerato viene scomposto al fine <strong>di</strong> evidenziare<br />

gli importi assoluti e percentuali delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> spesa,<br />

<strong>di</strong>stinguendo quella per investimenti da quella corrente, quest’ultima<br />

scomposta in spese <strong>di</strong> funzionamento, per interventi, per trattamenti<br />

<strong>di</strong> quiescenza, integrativi e sostitutivi e per oneri del debito pubblico.<br />

La sezione relativa ad obiettivi strategici, attività ed azioni è strutturata<br />

su tabelle che in un processo a cascata mettono in relazione la<br />

singola missione istituzionale con un (o più) obiettivo strategico, specificando<br />

poi i benefici attesi dal suo conseguimento ed, in un percorso<br />

<strong>di</strong> crescente dettaglio operativo, le linee <strong>di</strong> azione da sviluppare e le<br />

specifiche attività/prodotti da realizzare nel rispetto <strong>di</strong> tempi e scadenze<br />

prefissate. La seguente schematizzazione grafica (Tabella n. 2) permette<br />

<strong>di</strong> apprezzare meglio la linearità della relazione che unisce missione<br />

– obiettivo – attività/azioni – output attesi.<br />

L’analisi dei contenuti della <strong>di</strong>rettiva (si veda l’estratto riportato in<br />

figura 1) permette alcune riflessioni. Ogni obiettivo strategico è tra-<br />

Tabella 2 - Lo schema logico della relazione missione - obiettivi strategici - output<br />

adottato dalla Direttiva 2000<br />

Missione istituzionale<br />

Obiettivo strategico ...<br />

Azione 1 Azione 2<br />

Attività Attività Attività Attività Attività Attività<br />

Output x Output y Output z Output w Output d Output i<br />

Output r Output c Output k Output b Output e Output m<br />

Output f Output n Output h Output j Output g Output v<br />

LINEAMENTI GENERALI DEL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!