03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

19. Per ulteriori considerazioni<br />

sulle caratteristiche<br />

rilevanti per la progettazione<br />

<strong>di</strong> un pdc, si veda: Mussari,<br />

R. (a cura <strong>di</strong>), Manuale<br />

Operativo per il Controllo<br />

<strong>di</strong> Gestione, Progetto finalizzato<br />

Controllo <strong>di</strong> Gestione:<br />

best practices – Dipartimento<br />

della Funzione<br />

Pubblica – UIPA, Rubbettino,<br />

Soveria Mannelli, 2001,<br />

pp. 214-17.<br />

20. Tratto da: Ministero<br />

delle finanze - Progetto<br />

PeC, Linee guida per la<br />

definizione del piano dei<br />

conti per natura,Documento<br />

interno, 1999.<br />

208<br />

bilità degli enti locali, anche se il livello <strong>di</strong> dettaglio potrà essere inferiore,<br />

limitandosi ad in<strong>di</strong>viduare i “raccor<strong>di</strong>” per gran<strong>di</strong> aggregati, atteso che<br />

alla Upb “Agenzia delle entrate” corrispondono solo tre capitoli <strong>di</strong> spesa.<br />

9.3.4 <strong>Il</strong> piano dei conti dell’agenzia<br />

Secondo l’art. 7 del Regolamento <strong>di</strong> Contabilità “il piano dei conti è<br />

costituito da un elenco <strong>di</strong> conti <strong>di</strong> natura patrimoniale, economica e<br />

d’or<strong>di</strong>ne articolati in modo da consentire l’analisi dettagliata <strong>di</strong> tutti i<br />

fatti amministrativi dell’agenzia e l’aggregazione <strong>di</strong> tutti i fatti economici”.Più<br />

in generale, il piano dei conti (d’ora innanzi, per brevità,pdc)<br />

consiste nell’elenco dei conti impiegati nella contabilità e nelle regole<br />

relative al loro funzionamento. Ciò che <strong>di</strong>fferenzia il pdc da una semplice<br />

lista <strong>di</strong> voci sono la sua articolazione e le relazioni che sussistono tra i<br />

vari conti, che tengono conto dei fabbisogni informativi e degli obiettivi<br />

che si vogliono perseguire e sod<strong>di</strong>sfare con il piano stesso 19. Esso da un<br />

lato costituisce un sistema coerente e compatibile con i sistemi contabili<br />

utilizzati, la cui adozione non è neutrale rispetto al pdc sviluppato,<br />

implicando relazioni logiche tra singoli conti o loro classi; dall’altro<br />

deve consentire una classificazione agevole ed esaustiva dei valori generati,<br />

in relazione all’attività svolta, ai processi gestionali tipici ed alla<br />

struttura organizzativa propri dell’azienda considerata. In relazione a<br />

quest’ultimo aspetto, deve quanto meno consentire <strong>di</strong> classificare per<br />

natura i costi sostenuti ed i proventi conseguiti dall’amministrazione.<br />

Secondo quanto in<strong>di</strong>cato in un documento interno elaborato nell’ambito<br />

del progetto <strong>di</strong> riposizionamento del sistema <strong>di</strong> PeC, “la definizione<br />

del piano dei conti per natura deve essere in<strong>di</strong>pendente rispetto alla<br />

definizione del piano delle destinazioni ed al piano dei centri <strong>di</strong> costo. È<br />

necessario garantire che il piano dei conti per natura non contenga dettagli<br />

che sarebbero altrimenti gestibili attraverso la destinazione o il centro<br />

<strong>di</strong> costo. Ad esempio una classificazione dei conti del tipo:<br />

• Costo del personale Segretariato generale<br />

• Costo del personale Dipartimento entrate<br />

non è corretta in quanto l’informazione ‘Segretariato’ e ‘Dipartimento<br />

entrate’ non deve essere ottenuta dettagliando la natura ma<br />

incrociando un unico conto per natura (costo del personale) con i<br />

<strong>di</strong>versi centri <strong>di</strong> costo” 20.<br />

I conti accolgono al loro interno i valori monetari degli oggetti cui<br />

sono intestati. Ogni voce del pdc corrisponde, a prescindere dal supporto<br />

materiale e dalla tecnologia prescelti, e quin<strong>di</strong> anche dalla<br />

“forma” sotto la quale si presenta il singolo “conto”, ad un archivio o<br />

spazio logico all’interno del quale vengono inseriti, in ragione del<br />

tempo, i valori monetari relativi alle vicende interessanti lo specifico<br />

oggetto economico monitorato.<br />

Si accennava al fatto che il pdc deve essere pre<strong>di</strong>sposto in modo<br />

tale da poter accogliere tutti i possibili fenomeni afferenti la <strong>gestione</strong><br />

dell’amministrazione: naturalmente è sempre possibile operare una<br />

sua revisione o mo<strong>di</strong>ficazione (ad esempio sud<strong>di</strong>videndo in maniera<br />

più analitica una voce) ma, poiché ciò comporta alcune <strong>di</strong>fficoltà in<br />

or<strong>di</strong>ne alla continuità e confrontabilità delle registrazioni nel tempo, è<br />

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!