03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In<strong>di</strong>ce<br />

Presentazione <strong>di</strong> Carlo D’Orta p. 9<br />

Introduzione 11<br />

Prima parte<br />

1. La riforma dell’amministrazione centrale dello Stato 17<br />

1.1 Modello, premesse e limiti applicativi 17<br />

1.2 La riforma dei ministeri ed il modello <strong>di</strong>partimentale 21<br />

1.3 Le agenzie quali elementi del sistema del governo centrale 24<br />

1.4 Le agenzie fiscali nel contesto dell’amministrazione<br />

<strong>finanziaria</strong> 26<br />

1.5 Le funzioni dell’Agenzia delle entrate 30<br />

2. L’introduzione <strong>di</strong> logiche <strong>di</strong> programmazione e <strong>controllo</strong><br />

nell’amministrazione centrale 35<br />

2.1 Programmazione per obiettivi e nuovi modelli<br />

<strong>di</strong> accountability 35<br />

2.2 Formazione del bilancio dello Stato e programmazione<br />

della <strong>gestione</strong> nell’amministrazione <strong>finanziaria</strong> 39<br />

3. Lo sviluppo e l’evoluzione del sistema <strong>di</strong> programmazione<br />

e <strong>controllo</strong> nel Ministero delle finanze 47<br />

3.1 Verso un sistema unitario <strong>di</strong> programmazione e <strong>controllo</strong><br />

della <strong>gestione</strong>: sperimentazioni e stu<strong>di</strong> negli anni ’90 47<br />

3.2 Le premesse per l’evoluzione del modello 58<br />

3.3 <strong>Il</strong> progetto <strong>di</strong> riposizionamento 59<br />

3.4 La <strong>gestione</strong> del cambiamento ed il piano formativo 62<br />

3.5 Evoluzione del modello e prospettive 65<br />

4. Lineamenti generali del sistema <strong>di</strong> programmazione<br />

e <strong>controllo</strong> nell’ammistrazione <strong>finanziaria</strong> 67<br />

4.1 <strong>Il</strong> modello <strong>di</strong> programmazione del Ministero delle finanze 67<br />

4.2 Funzione e contenuti del DPEF 69<br />

4.3 <strong>Il</strong> bilancio e le note preliminari: anello <strong>di</strong> congiunzione<br />

tra la definizione delle strategie e la <strong>gestione</strong> amministrativa 72<br />

4.4 La chiusura del ciclo del bilancio: la <strong>di</strong>rettiva del Ministro 74<br />

4.5 Le <strong>di</strong>rettive del Ministero delle finanze 75<br />

4.6 <strong>Il</strong> programma <strong>di</strong>rezionale 86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!