03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sversale alle altre <strong>di</strong>mensioni e pervasivo: basti<br />

pensare alla creazione <strong>di</strong> nuove strutture<br />

deputate al <strong>controllo</strong> strategico e <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> o<br />

alla trasformazione e riallocazione delle competenze<br />

in materia, o all’introduzione della<br />

contabilità civilistica nell’ambito delle agenzie.<br />

La complessità della struttura organizzativa,<br />

con i conseguenti riflessi sul sistema <strong>di</strong><br />

CdG, e del processo evolutivo sperimentato<br />

dal Ministero delle finanze, anche prima della<br />

sua fusione nell’unico <strong>di</strong>castero economico,<br />

hanno suggerito <strong>di</strong> soffermare l’analisi, dopo<br />

il necessario inquadramento nel più ampio<br />

contesto ministeriale, all’esperienza <strong>di</strong> una<br />

delle strutture <strong>di</strong> primo livello che ne fanno<br />

parte: l’Agenzia delle entrate. Si tratta, evidentemente,<br />

<strong>di</strong> una struttura che ha assunto l’attuale<br />

forma istituzionale soltanto in occasione<br />

della recente attuazione della riforma del<br />

Ministero prevista dal D.Lgs. 300/99. Ciò<br />

rende il caso più interessante, ma comporta<br />

anche <strong>di</strong> confrontarsi con una situazione in<br />

continua evoluzione e ancora non giunta ad<br />

un assestamento definitivo. Molte delle problematiche<br />

esaminate e degli strumenti nel<br />

concreto adottati, dunque, sono riferiti a<br />

situazioni transitorie e già al momento in cui<br />

queste note vengono redatte, sono state adottate<br />

nuove soluzioni ed altre ancora sono in<br />

corso <strong>di</strong> sperimentazione. Tra queste, ad<br />

esempio, con riferimento all’Agenzia delle<br />

entrate, si possono citare: la realizzazione <strong>di</strong><br />

ulteriori livelli <strong>di</strong> integrazione tra sottosistemi<br />

informativi, come l’alimentazione automatica<br />

della procedura per l’allocazione delle risorse<br />

sui centri <strong>di</strong> responsabilità con i dati provenienti<br />

da quella per le risorse umane; l’elaborazione<br />

<strong>di</strong> un “piano strategico <strong>di</strong> Agenzia”; il<br />

pieno coinvolgimento nelle procedure <strong>di</strong> programmazione<br />

e <strong>controllo</strong> anche delle strutture<br />

qualificate centri <strong>di</strong> responsabilità <strong>di</strong> terzo<br />

livello; il completamento della ricostruzione<br />

della situazione dei cespiti patrimoniali<br />

immobiliari e la sua implementazione nei<br />

sistemi contabili; l’attivazione (avvenuta il 1°<br />

gennaio 2002) dei Centri Operativi <strong>di</strong> Pescara<br />

e Venezia; il completamento della riorganizzazione<br />

della struttura periferica dell’Agenzia,<br />

ossia della rete degli Uffici Locali.<br />

Inoltre, il sistema <strong>di</strong> CdG dell’Agenzia si è<br />

sviluppato a partire da quello, in corso <strong>di</strong><br />

evoluzione al momento della trasformazione<br />

istituzionale, del Dipartimento delle entrate<br />

e, <strong>di</strong> conseguenza, ne riflette la generale<br />

impostazione ed architettura. Oltre alla finalità<br />

<strong>di</strong> garantire la continuità della <strong>gestione</strong><br />

in una fase <strong>di</strong> cambiamento organizzativo, si<br />

è, evidentemente, tenuto conto della necessità<br />

<strong>di</strong> consentire la complessiva governance e<br />

l’interscambio <strong>di</strong> informazioni nell’ambito<br />

dell’intera amministrazione <strong>finanziaria</strong>. Le<br />

soluzioni adottate, quin<strong>di</strong>, riflettono il riconoscimento<br />

dell’esigenza <strong>di</strong> un elevato livello<br />

<strong>di</strong> integrazione tra i sistemi <strong>di</strong> programmazione<br />

e <strong>controllo</strong> delle agenzie fiscali e delle<br />

rimanenti strutture ministeriali, in primo<br />

luogo quelle deputate alla definizione ed<br />

implementazione delle scelte strategiche e <strong>di</strong><br />

politica fiscale.<br />

Pertanto, l’analisi del caso dell’amministrazione<br />

<strong>finanziaria</strong> conferma quanto già<br />

osservato nella pratica <strong>di</strong> altre amministrazioni<br />

e quanto, da sempre, proposto dalla dottrina:<br />

il sistema <strong>di</strong> CdG vive nell’azienda che lo<br />

adotta e, subisce, nel tempo tutte le trasformazioni<br />

e gli adattamenti che si rendono<br />

necessari tanto che, come l’azienda, può considerarsi<br />

un sistema <strong>di</strong>namico in continua<br />

evoluzione.<br />

Pia Marconi<br />

Direttore Generale dell’Ufficio<br />

per l’Innovazione delle<br />

Pubbliche Amministrazioni<br />

INTRODUZIONE<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!