03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

58<br />

livelli aziendali: pena il ricadere in una sud<strong>di</strong>visione artificiosa tra ciò<br />

che “è strategico” e ciò che “non lo è”. Nel caso concreto dell’amministrazione<br />

<strong>finanziaria</strong>, due possibili limiti del modello <strong>di</strong> PPC adottato<br />

possono essere riassunti nella quasi esclusiva finalizzazione del sistema<br />

alla “ren<strong>di</strong>contazione” verso l’organo specialistico <strong>di</strong> supporto all’autorità<br />

politica (il S.In.Co.: abbastanza coerentemente, del resto, all’assetto<br />

normativo ex D.Lgs. 29/93 ed ante D.Lgs. n. 286/99) e nella enfasi<br />

data all’aspetto “produttivo” dell’attività dell’amministrazione, con<br />

la conseguente prioritaria attenzione alla <strong>di</strong>mensione<br />

dell’efficienza/produttività. La ricerca <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> PeC più sod<strong>di</strong>sfacente<br />

andrà, come vedremo, proprio nel senso <strong>di</strong> ricercare un maggior<br />

coinvolgimento <strong>di</strong> tutte le componenti manageriali e <strong>di</strong> ampliare le<br />

variabili gestionali oggetto <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>.<br />

3.2 Le premesse per l’evoluzione del modello<br />

La ricerca <strong>di</strong> soluzioni efficaci per la realizzazione del Sistema <strong>di</strong> PeC<br />

nel Ministero delle finanze ha seguito, come naturale, un’evoluzione<br />

nel tempo. Si è innanzitutto tenuto conto dei risultati dell’analisi<br />

organizzativa e dei processi condotta, anche attraverso il ricorso a<br />

consulenze esterne all’amministrazione, nel periodo <strong>di</strong> tempo trascorso<br />

dall’avvio del primo progetto. Questo sforzo è stato quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>retto allo sviluppo <strong>di</strong> un sistema formale <strong>di</strong> PeC coerente con le<br />

caratteristiche “interne” dell’Amministrazione e rispondente alle esigenze<br />

dei livelli decisionali coinvolti. Naturalmente, il modello sviluppato<br />

non poteva mancare <strong>di</strong> essere non solo compatibile, ma strettamente<br />

connesso col complessivo sistema <strong>di</strong> programmazione economico-<strong>finanziaria</strong><br />

dello Stato. Materia quest’ultima oggetto <strong>di</strong> significative<br />

innovazioni normative, tese proprio a completare il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

riforma <strong>di</strong> cui il D.Lgs. 29/93 è stato uno dei primi tasselli. In particolare,<br />

l’approvazione della L. 94/97 e del D.Lgs. 279/97 hanno determinato<br />

la revisione del modello adottato, con riferimento al processo <strong>di</strong><br />

elaborazione del bilancio <strong>di</strong> previsione finanziario, ma anche all’esigenza<br />

della valutazione dei costi, dei ren<strong>di</strong>menti e dei risultati, in<br />

relazione all’allocazione delle risorse umane, finanziarie e strumentali,<br />

nei termini della nuova normativa contabile. Successivamente,<br />

un’influenza altrettanto significativa assumerà il D.Lgs. 30 luglio<br />

1999, n. 286, teso proprio alla ridefinizione del sistema dei controlli<br />

interni nelle pubbliche amministrazioni. Si evidenzia in proposito<br />

come tale norma sia intervenuta in una fase già abbastanza avanzata<br />

del processo <strong>di</strong> sviluppo del sistema <strong>di</strong> PeC del Ministero delle finanze,<br />

quando il Progetto <strong>di</strong> Riposizionamento del Sistema medesimo<br />

voluto dal vertice politico del Dicastero era stato avviato da circa un<br />

anno (D.M. n. 7153 del 03.08.98).<br />

La ricerca <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> PeC, naturalmente, non poteva trascurare<br />

i macroscopici cambiamenti intervenuti nella struttura organizzativa<br />

del Ministero: basti pensare al D.Lgs. 300/99, <strong>di</strong> riforma<br />

dell’Organizzazione Ministeriale, che ha significato per l’Ammini-<br />

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!