03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Passando all’assegnazione delle risorse per destinazione, la procedura<br />

viene governata dai centri <strong>di</strong> responsabilità e, dal punto <strong>di</strong> vista<br />

temporale, si colloca nella fase <strong>di</strong> consuntivazione. A <strong>di</strong>fferenza dei<br />

sistemi contabili, la procedura Risorse per Destinazione (d’ora in poi,<br />

per brevità, RpD) è classificabile come sistema extra-contabile ossia un<br />

sistema <strong>di</strong> rilevazione autonomo finalizzato ad ottenere, con tempestività,<br />

la stima relativa all’impiego delle risorse 14.<br />

<strong>Il</strong> costo del personale viene ricavato <strong>di</strong>rettamente dalla procedura<br />

relativa alle paghe ed i contributi, limitandosi solo alle determinazioni<br />

fisse dello stipen<strong>di</strong>o, in relazione alla normativa contrattuale <strong>di</strong> riferimento.<br />

L’utente in<strong>di</strong>ca quin<strong>di</strong> l’attribuzione delle ore lavorate sui vari<br />

processi e queste in<strong>di</strong>cazione sono “valorizzate” rapportandole agli stipen<strong>di</strong><br />

erogati.<br />

Prima <strong>di</strong> pervenire alla possibilità <strong>di</strong> movimentazione propria degli<br />

utenti, è stato elaborata una mappatura della <strong>di</strong>stribuzione dell’organico<br />

che si è conclusa nel maggio del 2000. La particolare <strong>di</strong>fficoltà<br />

dell’operazione <strong>di</strong> attribuzione dell’organico è da mettere in relazione<br />

a <strong>di</strong>versi fattori quali la numerosità dei <strong>di</strong>pendenti, la <strong>di</strong>spersione geografica<br />

e la novità dell’operazione. Va da sé che il sistema <strong>di</strong> PeC si è<br />

avvalso <strong>di</strong> queste informazioni fondamentali per verificare costi e<br />

modalità <strong>di</strong> utilizzo delle ore lavorate.<br />

I sistemi tecnico-fisici rappresentano un sistema autonomo <strong>di</strong> rilevazione<br />

finalizzato ad ottenere informazioni sul consumo delle risorse<br />

che, utilizzate insieme alle informazioni contabili, permettono <strong>di</strong> controllare<br />

l’efficacia e l’efficienza della <strong>gestione</strong>. Un altro aspetto interessante<br />

dei sistemi è il <strong>controllo</strong> sull’attività non economica per verificare<br />

la qualità dei servizi erogati o altri aspetti cruciali per l’amministrazione.<br />

I principali aspetti evidenziati dai sistemi tecnico-fisici, tramite l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> un funzionale sistema <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori, sono i seguenti:<br />

- prestazioni del processo operativo cui si pone attenzione alla flui<strong>di</strong>tà<br />

delle procedure operative;<br />

- qualità e quantità dei servizi erogati;<br />

- benefici e grado <strong>di</strong> avanzamento dell’innovazione cui l’attenzione è<br />

volta agli aspetti innovativi della <strong>gestione</strong>;<br />

- risultati generali per verificare gli aspetti positivi dell’azione verso<br />

gli interlocutori esterni.<br />

I dati contenuti nei sistemi alimentanti vengono fatti confluire in<br />

una successiva componente del sistema (RDJ) che provvede ad integrarli.<br />

La funzione <strong>di</strong> questa componente del sistema è quella <strong>di</strong> trasformare<br />

i dati non omogenei provenienti dai sistemi operazionali alimentanti<br />

in informazioni strutturate.<br />

RDJ realizza questa funzione attraverso tre fasi:<br />

1) acquisisce i dati prodotti dai sistemi operazionali (i cosiddetti<br />

eventi);<br />

2) applica regole <strong>di</strong> trasformazione espresse in pseudolinguaggio;<br />

3) produce i dati normalizzati da inviare al sistema SmartStream.<br />

14. Cfr. cap. 7, par. 7.<br />

I SISTEMI INFORMATIVI 191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!