03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’amministrazione <strong>finanziaria</strong> e dell’Amministrazione Autonoma dei<br />

Monopoli <strong>di</strong> Stato.<br />

In ultimo, viene prevista la possibilità che il ministro si avvalga <strong>di</strong><br />

consulenti esterni, esperti in tecniche <strong>di</strong> monitoraggio, valutazione e<br />

<strong>controllo</strong> della <strong>gestione</strong>.<br />

<strong>Il</strong> ministro, sulla base degli elementi e delle valutazioni fornite dal<br />

S.In.Co.: a) verifica l’osservanza degli in<strong>di</strong>rizzi impartiti, delle priorità<br />

in<strong>di</strong>cate e dei provve<strong>di</strong>menti adottati; b) mo<strong>di</strong>fica o integra gli in<strong>di</strong>rizzi,<br />

le priorità o i provve<strong>di</strong>menti stessi; c) accerta la sussistenza <strong>di</strong> eventuali<br />

responsabilità dei <strong>di</strong>rigenti generali, dei <strong>di</strong>rigenti e delle qualifiche<br />

equivalenti.<br />

1.3 La nuova organizzazione del Ministero delle finanze<br />

1.3.1 I nuovi tratti del Ministero delle finanze delineati dal D.Lgs.<br />

300/1999<br />

L’art. 56, primo comma, del D.Lgs. 300/99 pre<strong>di</strong>spone una nuova formulazione<br />

delle attribuzioni del Ministero delle finanze. In particolare,<br />

il nuovo ministero ha competenza nelle seguenti aree funzionali:<br />

a) pre<strong>di</strong>sposizione delle politiche fiscali;<br />

b) attività <strong>di</strong> programmazione e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo svolta anche attraverso la<br />

preparazione <strong>di</strong> atti normativi volti al conseguimento degli obiettivi<br />

prefissati;<br />

c) attività <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo, vigilanza e <strong>controllo</strong> sui risultati <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

delle agenzie fiscali, nel rispetto dell’autonomia gestionale ad esse<br />

attribuita; esercizio dei poteri <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e vigilanza attribuiti<br />

dalla legge su altri enti o organi che comunque esercitano<br />

funzioni in settori della fiscalità <strong>di</strong> competenza dello Stato;<br />

d) coor<strong>di</strong>namento delle attività e dei rapporti tra le agenzie fiscali e<br />

con gli altri enti e organi <strong>di</strong> cui alla lettera c);<br />

e) coor<strong>di</strong>namento, monitoraggio e <strong>controllo</strong>, anche attraverso apposite<br />

strutture per l’attuazione <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> integrazione tra i sistemi<br />

del ministero, delle agenzie e della Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza, del sistema<br />

informativo della fiscalità e della rete unitaria <strong>di</strong> settore;<br />

f) comunicazione istituzionale con i contribuenti e con l’opinione<br />

pubblica per favorire la corretta applicazione della legislazione tributaria;<br />

g) amministrazione del personale e delle risorse necessarie allo svolgimento<br />

dei compiti del ministero e all’attività giuris<strong>di</strong>zionale delle<br />

commissioni tributarie.<br />

Dall’esame delle nuove attribuzioni del Ministero delle finanze si<br />

può evincere che esso, da un lato, è stato spogliato <strong>di</strong> tutte le responsabilità<br />

operative 9 , affidate alle agenzie fiscali e, dall’altro, che le funzioni,<br />

o altrimenti, i poteri che gli sono stati imputati gli danno una<br />

responsabilità esclusivamente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e coor<strong>di</strong>namento sull’amministrazione<br />

<strong>finanziaria</strong>.<br />

Alla luce <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> riforma, appare lecito sottolineare che<br />

l’efficace espletamento del ruolo <strong>di</strong> supervisione e coor<strong>di</strong>namento del<br />

ministero è strettamente correlata alla funzionalità dei sistemi <strong>di</strong> con-<br />

9. In vero la funzione sub<br />

g) è una funzione <strong>di</strong> tipo<br />

gestionale; tuttavia va<br />

osservato che essa si pone<br />

in posizione meramente<br />

strumentale rispetto al<br />

complesso delle attività del<br />

ministero.<br />

APPENDICE 239

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!