03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7. In questa sede essa è<br />

analizzata ed “interpretata”<br />

esclusivamente dal punto<br />

<strong>di</strong> vista del <strong>controllo</strong> della<br />

<strong>gestione</strong>, quin<strong>di</strong> come<br />

strumento <strong>di</strong> performance<br />

contracting, mentre si<br />

rimanda al cap. 6, alla stessa<br />

de<strong>di</strong>cato, per avere una<br />

visione d’insieme sulla sua<br />

struttura, sul contenuto e<br />

sulle sue finalità.<br />

8. Tuttavia, se non da un<br />

punto <strong>di</strong> vista meramente<br />

logico, le fasi della programmazione<br />

e quella del<br />

budgeting non sono nettamente<br />

<strong>di</strong>stinte; la seconda<br />

rappresenta – o dovrebbe<br />

rappresentare – infatti, il<br />

proce<strong>di</strong>mento me<strong>di</strong>ante il<br />

quale avviene l’assegnazione<br />

“a cascata” degli obiettivi<br />

e delle risorse ai centri<br />

<strong>di</strong> responsabilità.<br />

9. “…Per in<strong>di</strong>catore s’intende<br />

una misura sintetica<br />

quantitativa, coincidente<br />

con una variabile o composta<br />

<strong>di</strong> più variabili, in<br />

grado <strong>di</strong> fornire la rappresentazione<br />

<strong>di</strong> un fenomeno<br />

e <strong>di</strong> riassumerne l’andamento”.Cfr.B.Dente,G.<br />

Vecchi, Valutare per governare,<br />

Milano, ETAS, 1999.<br />

142<br />

mento <strong>di</strong> previsione redatto dall’agenzia stessa, quale espressione della<br />

<strong>di</strong>mensione <strong>finanziaria</strong> del budget economico. Tale documento <strong>di</strong> previsione<br />

tuttavia, poiché al tempo in cui è effettuata la presente analisi il<br />

processo <strong>di</strong> PeC si trova ancora in una fase <strong>di</strong> prima implementazione,<br />

insieme alla carenza <strong>di</strong> dati storici <strong>di</strong> natura economica sui quali<br />

costruire affidabili modelli dei processi produttivi e delle relazioni risorse/risultati,<br />

è stato formulato per l’anno 2001 sostanzialmente sulla base<br />

delle grandezze finanziarie e dei costi sostenuti in relazione al vecchio<br />

assetto <strong>di</strong>partimentale, correggendo le previsioni per tener conto delle<br />

attività programmate, ove <strong>di</strong>fferenti dall’anno precedente.<br />

La convenzione 7 rappresenta l’anello <strong>di</strong> congiunzione tra l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle linee strategiche da seguire, formalizzata attraverso<br />

l’Atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo (non può parlarsi in proposito, come già accennato,<br />

<strong>di</strong> un vero e proprio processo <strong>di</strong> pianificazione strategica), quello della<br />

programmazione <strong>finanziaria</strong> “istituzionale”, con il quale il Parlamento<br />

assegna all’agenzia le risorse monetarie necessarie, formalizzato attraverso<br />

la legge <strong>finanziaria</strong> dello Stato ed il processo <strong>di</strong> budgeting, inteso<br />

come l’insieme delle motivazioni e delle modalità secondo le quali<br />

sono assegnati gli obiettivi e le risorse ai CdR nei quali l’Agenzia delle<br />

entrate è articolata 8. Attraverso la formulazione del budget sono definite,<br />

proprio in relazione all’importanza attribuita a ciascun obiettivo,<br />

le risorse da impiegare per il raggiungimento <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> questi e<br />

gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato che permettano <strong>di</strong> rilevare quanto e come<br />

tali obiettivi vengono rispettati in corso d’opera 9. <strong>Il</strong> riferimento ad<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato con i quali si possa misurare l’andamento della<br />

<strong>gestione</strong> e valutare il raggiungimento degli obiettivi negoziati in sede<br />

<strong>di</strong> convenzione, fa apparire chiara la volontà del legislatore <strong>di</strong> favorire<br />

e stimolare, anche attraverso l’assegnazione della quota incentivante, il<br />

miglioramento delle prestazioni. La stretta correlazione tra risultati e<br />

responsabilità, che proprio la <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong>rezionale del sistema <strong>di</strong><br />

programmazione e <strong>controllo</strong> contribuisce ad evidenziare, costituisce<br />

uno dei punti car<strong>di</strong>ne del processo <strong>di</strong> riforma che sta interessando<br />

l’amministrazione <strong>finanziaria</strong>.<br />

La convenzione esprime sul piano operativo e dei risultati, ancorché<br />

a livello aggregato, quanto delineato nelle linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo pluriennali<br />

per lo svolgimento delle attività dell’agenzia fiscale. Essa è stipulata<br />

tra il Ministro ed il Direttore Generale dell’agenzia ed è considerata<br />

un vero e proprio contratto tra le due parti. Con riferimento al<br />

periodo annuale coperto, in<strong>di</strong>vidua gli obiettivi, i risultati attesi, l’entità<br />

e le modalità <strong>di</strong> erogazione dei finanziamenti da accordare all’agenzia<br />

stessa, le strategie per il miglioramento dei servizi e l’uso delle<br />

risorse, le modalità <strong>di</strong> verifica dei risultati <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>.<br />

Per quanto rileva in questa sede, può essere considerata il punto<br />

d’arrivo del processo <strong>di</strong> programmazione a livello consolidato e contemporaneamente<br />

il punto da cui partono i processi <strong>di</strong> budgeting e <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

<strong>di</strong>rezionale. Attenendosi al primo punto <strong>di</strong> vista, anche se formalizzata<br />

come risultato <strong>di</strong> una contrattazione tra ministero ed agenzia,<br />

non può che fondare le proprie basi su un preventivo “<strong>di</strong>alogo” tra le<br />

strutture che costituiscono l’agenzia stessa. <strong>Il</strong> risultato è rappresentato<br />

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!