03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. Per un esame molto<br />

puntuale dell’organizzazione<br />

delle amministrazioni<br />

centrali si rinvia a D. Serrani,<br />

L’organizzazione per<br />

ministeri. L’amministrazione<br />

centrale dello Stato nel<br />

periodo repubblicano, Officina<br />

e<strong>di</strong>zioni, Roma, 1979<br />

e a S. Cassese, <strong>Il</strong> sistema<br />

amministrativo italiano, <strong>Il</strong><br />

Mulino, Bologna, 1983. Si<br />

veda, anche per ulteriori<br />

riferimenti, F.S. Severi,<br />

Ministero delle finanze, ad<br />

vocem, in “Dig. <strong>di</strong>sc.<br />

pubbl.”, Roma, Istituto<br />

enciclope<strong>di</strong>co italiano,<br />

1988; A. Arena, Ministeri,<br />

in “Dizionario amministrativo”<br />

a cura <strong>di</strong> G. Guarino,<br />

Milano, Giuffrè, 1983.<br />

5. In particolare, nel regolamento<br />

n. 287/92 si specifica<br />

che il Segretario generale<br />

coor<strong>di</strong>na gli uffici,<br />

ovvero collabora col ministro<br />

nel coor<strong>di</strong>namento<br />

degli uffici, acquisendo<br />

notizie ed informazioni dai<br />

<strong>di</strong>rettori generali, ed agisce<br />

dando attuazione alle<br />

236<br />

governo a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59; al<br />

D.P.R. 26 marzo 2001, n. 107, Regolamento <strong>di</strong> organizzazione del Ministero<br />

delle finanze e al D.P.R. 6 aprile 2001, n. 121, Regolamento <strong>di</strong> organizzazione<br />

degli uffici <strong>di</strong> <strong>di</strong>retta collaborazione del Ministro delle finanze.<br />

1.2 Le linee essenziali della precedente organizzazione<br />

del Ministero delle finanze<br />

1.2.1 L’organizzazione del ministero data dalla legge 358/1991 e dal<br />

D.P.R. n. 287/1992<br />

La L. 358/91 e il regolamento <strong>di</strong> attuazione D.P.R. n. 287/92 hanno<br />

introdotto principi dell’organizzazione dell’amministrazione <strong>finanziaria</strong>,<br />

che, innovando ra<strong>di</strong>calmente rispetto al passato 4 , hanno fatto cessare<br />

la storico para<strong>di</strong>gma <strong>di</strong> funzionamento del Ministero delle finanze<br />

che si incar<strong>di</strong>nava sulla connessione tra i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> imposta e i<br />

rispettivi uffici. Sono state introdotte <strong>di</strong>stinzioni tra uffici <strong>di</strong> <strong>di</strong>retta collaborazione,<br />

uffici alle <strong>di</strong>rette <strong>di</strong>pendenze del ministro, uffici centrali e<br />

uffici periferici. Acquisiscono, quin<strong>di</strong> anche sul piano formale, una propria<br />

<strong>di</strong>gnità gli uffici <strong>di</strong> <strong>di</strong>retta collaborazione, il gabinetto del ministro<br />

e le segreterie particolari, del ministro e dei sottosegretari <strong>di</strong> Stato.<br />

Alle <strong>di</strong>rette <strong>di</strong>pendenze del ministro sono collocati: a) l’ufficio del<br />

segretario generale; b) l’ufficio del coor<strong>di</strong>namento legislativo; c) l’ufficio<br />

per i servizi dell’informazione e stampa; d) l’ufficio centrale degli<br />

ispettori tributari; e) la scuola centrale tributaria.<br />

<strong>Il</strong> segretario generale collabora con il ministro per il coor<strong>di</strong>namento<br />

degli uffici centrali e periferici e provvede alla <strong>gestione</strong> dei servizi<br />

in<strong>di</strong>visibili 5 . “<strong>Il</strong> Segretario sembra essere non già una struttura <strong>di</strong> vertice<br />

dell’organizzazione, ma uno speciale “ombudsman” all’interno del<br />

ministero. Non per intervenire <strong>di</strong>rettamente sui singoli uffici, ma<br />

attraverso la me<strong>di</strong>azione dei <strong>di</strong>rettori generali responsabili, cerca <strong>di</strong><br />

fare funzionare il complesso dell’interesse dei contribuenti” 6 .<br />

L’ufficio del Segretario generale è a sua volta articolato in più uffici:<br />

la Segreteria per le attività <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e <strong>di</strong> vigilanza; l’ufficio<br />

per l’elaborazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> politica tributaria ed analisi fiscale; l’ufficio<br />

per l’elaborazione degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> produttività 7 ;l’ufficio per lo<br />

sviluppo della coscienza civica e per l’informazione del contribuente;<br />

l’ufficio per gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto tributario comparato e per le relazioni<br />

internazionali; l’ufficio per la programmazione ed il coor<strong>di</strong>namento<br />

delle attività <strong>di</strong> informatica.<br />

<strong>di</strong>rettive ministeriali per<br />

sod<strong>di</strong>sfare i <strong>di</strong>ritti e garantire<br />

gli interessi dei contribuenti<br />

e degli utenti.<br />

6. Così scrive F.S. Severi,<br />

Ministero delle finanze, ad<br />

vocem, cit., il quale, peraltro,<br />

si domandava: “si<br />

dovrà verificare in futuro<br />

la ragionevolezza e l’effica-<br />

cia <strong>di</strong> questa innovazione”.<br />

Una risposta in<strong>di</strong>retta si<br />

può rinvenire nella circostanza<br />

che nella nuova<br />

organizzazione del Ministero<br />

delle finanze l’intera<br />

struttura del segretariato<br />

generale è stata eliminata.<br />

7. <strong>Il</strong> D.M. 20 ottobre 1992,<br />

recante norme sull’or<strong>di</strong>na-<br />

mento degli uffici del<br />

segretariato generale,<br />

all’art. 5 detta norme sull’Ufficio<br />

per l’elaborazione<br />

degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> produttività.L’ufficio<br />

è sud<strong>di</strong>viso<br />

un due <strong>di</strong>visioni. La prima,<br />

è competente dell’analisi<br />

del ren<strong>di</strong>mento degli uffici<br />

ed, in specie, ha il compito<br />

<strong>di</strong> svolgere degli stu<strong>di</strong> e<br />

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!