03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10.<br />

216<br />

<strong>Il</strong> sistema <strong>di</strong> reporting<br />

10.1 <strong>Il</strong> sistema <strong>di</strong> reporting: tipologie <strong>di</strong> report<br />

e criteri <strong>di</strong> progettazione<br />

Un sistema <strong>di</strong> programmazione e <strong>controllo</strong> (d’ora in poi, per brevità,<br />

PeC) ha il fine <strong>di</strong> supportare il <strong>di</strong>rigente nell’elaborazione dei programmi,<br />

nella <strong>gestione</strong> delle attività e nel raggiungimento degli obiettivi<br />

gestionali attraverso i quali si mira a dare efficace attuazione ai<br />

piani e agli in<strong>di</strong>rizzi strategici formulati dal vertice.<br />

Di fatto, il processo <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> <strong>di</strong>rezionale assolve la sua funzione<br />

garantendo la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> dati ed informazioni utili al manager<br />

nell’assunzione delle decisioni e nel monitoraggio dei loro effetti. In<br />

questa prospettiva si può accogliere una <strong>di</strong>mensione del sistema <strong>di</strong><br />

<strong>controllo</strong> come sistema informativo che in<strong>di</strong>vidua e pone a confronto<br />

l’andamento programmato e quello effettivo <strong>di</strong> variabili e grandezze<br />

significative a fini gestionali. <strong>Il</strong> reporting completa le fasi del ciclo <strong>di</strong><br />

PeC combinando ed aggregando, in funzione <strong>di</strong> finalità conoscitive<br />

specifiche, i dati che alimentano e compongono l’intero sistema. <strong>Il</strong><br />

reporting è un sottoprocesso che elabora i flussi <strong>di</strong> dati per la pre<strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> relazioni informative che si focalizzano su un particolare<br />

aspetto della <strong>gestione</strong> e/o della struttura operativa che ne è responsabile.<br />

I report sono l’output del processo <strong>di</strong> funzionamento dei sistemi<br />

informativi e costituiscono lo strumento concreto per mezzo del quale<br />

si assicura al <strong>di</strong>rigente la conoscenza e la <strong>di</strong>sponibilità materiale (su<br />

supporto cartaceo o informatico) <strong>di</strong> un quadro informativo degli<br />

andamenti gestionali.<br />

Ciascun report fornisce un flusso sistematizzato e or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> dati<br />

ed informazioni e si caratterizza per:<br />

• lo specifico fabbisogno informativo che sod<strong>di</strong>sfa e per il destinatario<br />

cui è rivolto;<br />

• le grandezze oggetto <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>contazione;<br />

• alcune caratteristiche tecniche (perio<strong>di</strong>cità <strong>di</strong> elaborazione, grado<br />

<strong>di</strong> automazione dell’inserimento e dell’elaborazione dei dati, forma<br />

espositiva).<br />

In relazione al primo punto, si intende sottolineare come l’utilità<br />

delle informazioni raccolte in un report possa considerarsi relativa e<br />

variabile in funzione del soggetto cui è destinato. Da ciò <strong>di</strong>scende che<br />

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!