03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella 5 - L’articolazione della scheda obiettivi-risorse -<br />

Direttiva 2001<br />

Descrizione del contesto <strong>di</strong> riferimento<br />

In<strong>di</strong>viduazione degli obiettivi strategici del CdR<br />

In<strong>di</strong>viduazione dei Servizi Istituzionali e in<strong>di</strong>cazione delle linee strategiche <strong>di</strong> azione<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle priorità gestionali per l’assolvimento dei Servizi attribuiti con DM 1390/2000 relativi<br />

alla fase transitoria <strong>di</strong> trasformazione del Ministero (avvio delle agenzie fiscali e costituzione del<br />

nuovo <strong>di</strong>partimento)<br />

Servizi per l’auto<strong>gestione</strong><br />

Attività progettuali e schede progetto<br />

Le risorse<br />

Risorse umane: consistenza dell’organico per area inquadramento e assorbimento delle risorse umane<br />

per tipologia <strong>di</strong> attività (auto<strong>gestione</strong>, att. in<strong>di</strong>rette <strong>di</strong> servizio, attività <strong>di</strong>rette) in termini assoluti<br />

(h/uomo) e percentuali. Risorse umane (h/uomo) per missione istituzionale e materia (area <strong>di</strong> attività)<br />

Risorse finanziarie<br />

Budget economico<br />

imposte dall’assunzione <strong>di</strong> un nuovo ruolo <strong>di</strong> governance delle politiche<br />

pubbliche in materia fiscale, il “progetto attivazione DPF”è stato<br />

articolato in progetti e sottoprogetti che insieme coprono tre principali<br />

aree tematiche:<br />

– la definizione delle strategie operative del DPF, dei criteri <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

e la determinazione degli obiettivi <strong>di</strong> lungo periodo;<br />

– la definizione del modello organizzativo (<strong>di</strong>segno macrostruttura,<br />

mappatura dei processi operativi primari e <strong>di</strong> supporto al funzionamento<br />

interno);<br />

– lo sviluppo dei sistemi gestionali ovvero dei sistemi informativi, dei<br />

sistemi manageriali e del sistema <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> delle relazioni con le<br />

agenzie fiscali (in<strong>di</strong>rizzo, supervisione, vigilanza e monitoraggio<br />

convenzioni).<br />

<strong>Il</strong> piano delle attività che la <strong>di</strong>rettiva definisce per ciascun CdR presenta<br />

una struttura simile a quella adottata con la <strong>di</strong>rettiva 2000. La<br />

<strong>di</strong>fferenza più significativa scaturisce dalla previsione <strong>di</strong> schede <strong>di</strong> progetto<br />

(o sottoprogetto) per tipologie rilevanti <strong>di</strong> attività e per sistemi<br />

coor<strong>di</strong>nati <strong>di</strong> attività finalizzate al raggiungimento <strong>di</strong> uno specifico<br />

traguardo.<br />

Ad esempio, il piano attività del Segretariato Generale, centro<br />

responsabile dell’attuazione del progetto “attivazione DPF” e titolare,<br />

nel periodo transitorio, delle funzioni statali assegnate all’allora costituendo<br />

DPF, assume l’articolazione in<strong>di</strong>cata nella Tabella n. 6.<br />

Dalla lettura complessiva della <strong>di</strong>rettiva emerge, nel complesso, un<br />

minor grado <strong>di</strong> misurabilità degli obiettivi. Non sempre la descrizione<br />

del target strategico è accompagnata dalla specificazione delle modalità<br />

<strong>di</strong> misurazione del suo grado <strong>di</strong> raggiungimento. In alcuni casi l’obiettivo<br />

(descritto nella sezione 2) è ripreso e collegato alla realizzazione<br />

<strong>di</strong> un progetto ad hoc la cui scheda presenta in<strong>di</strong>catori o comunque<br />

in<strong>di</strong>cazioni per la sua misurazione.<br />

LINEAMENTI GENERALI DEL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!