03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.<br />

Lineamenti generali<br />

del sistema <strong>di</strong> programmazione<br />

e <strong>controllo</strong> nell’amministrazione<br />

<strong>finanziaria</strong><br />

4.1 <strong>Il</strong> modello <strong>di</strong> programmazione del Ministero delle finanze<br />

L’affermazione <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> governo fondati su logiche <strong>di</strong> programmazione<br />

aziendale all’interno della pubblica amministrazione (d’ora<br />

in poi, per brevità, PA) tende ad esaltare l’unitarietà del sistema delle<br />

amministrazioni centrali producendo delle ovvie implicazioni anche<br />

in riferimento alle procedure ed ai processi dai quali scaturisce il<br />

bilancio dello Stato. In tal senso, la progettazione del sistema <strong>di</strong> pianificazione,<br />

programmazione e <strong>controllo</strong> dell’amministrazione <strong>finanziaria</strong>,<br />

correttamente, deve coor<strong>di</strong>narsi e completarsi con il sovraor<strong>di</strong>nato<br />

e più complesso sistema <strong>di</strong> programmazione <strong>finanziaria</strong> dello Stato.<br />

L’interfacciamento della programmazione ministeriale con quella dello<br />

Stato si concretizza primariamente nella continuità degli in<strong>di</strong>rizzi<br />

strategici e nell’unitarietà delle logiche <strong>di</strong> determinazione congiunta<br />

degli obiettivi gestionali e delle risorse necessarie al loro raggiungimento.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> omogeneità e coerenza sia in<br />

merito agli obiettivi strategici, sia in merito alle modalità secondo le<br />

quali si programmano le attività utili al raggiungimento dei primi,<br />

colloca in un sistema unitario il processo <strong>di</strong> programmazione della PA<br />

centrale, costituendo connessioni <strong>di</strong>rette e <strong>di</strong> reciproco con<strong>di</strong>zionamento<br />

tra i tre subsistemi:<br />

– il sottosistema sovraor<strong>di</strong>nato della pianificazione economico<strong>finanziaria</strong><br />

dello Stato;<br />

– il sottosistema <strong>di</strong> pianificazione e <strong>controllo</strong> strategico del Ministero<br />

delle finanze;<br />

– il sottosistema <strong>di</strong> programmazione e <strong>controllo</strong> <strong>di</strong>rezionale delle<br />

macrostrutture dell’amministrazione <strong>finanziaria</strong>.<br />

Lo sforzo atteso nel governo dei tre sistemi è quello <strong>di</strong> giungere<br />

progressivamente alla piena continuità tra le <strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong> pianificazione<br />

della PA centrale. Assume particolare significatività l’esigenza <strong>di</strong>:<br />

– un maggiore coor<strong>di</strong>namento verticale tra gli obiettivi governativi <strong>di</strong><br />

più alto livello (Presidenza del Consiglio dei Ministri) e gli obiettivi<br />

ed in<strong>di</strong>catori definiti annualmente dai singoli <strong>di</strong>partimenti/agenzie;<br />

– un coor<strong>di</strong>namento orizzontale tra <strong>di</strong>partimenti <strong>di</strong>versi nella programmazione<br />

delle attività per le quali è riscontrabile una sovrapposizione<br />

e/o complementarietà delle aree <strong>di</strong> responsabilità;<br />

LINEAMENTI GENERALI DEL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!