03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dell’Inland Revenue Department del Regno Unito e della Nuova Zelanda.<br />

Essi costituiscono esempi <strong>di</strong> riforme amministrative, attuate in<br />

maniera coerente con un modello teorico <strong>di</strong> riferimento abbastanza<br />

vicino a quello cui sembra essersi ispirata la riforma italiana, ormai<br />

consolidate e abbastanza stabilizzate anche nei meccanismi <strong>di</strong> funzionamento,<br />

tanto da poter costituire un valido termine <strong>di</strong> paragone.<br />

<strong>Il</strong> modello delle agenzie ha avuto, infatti, un grande sviluppo in<br />

<strong>di</strong>versi sistemi pubblici esteri ed appare dunque imprescin<strong>di</strong>bile, oltre<br />

che proficuo, il confronto su base internazionale 22.<br />

Un ulteriore importante motivo per trarre particolare utilità dall’applicazione<br />

dell’analisi comparata quando oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono le<br />

amministrazioni centrali è costituito dal fatto che spesso per esse<br />

mancano, nel singolo ambito nazionale, termini imme<strong>di</strong>ati <strong>di</strong> riferimento.<br />

Questo fenomeno pone il problema metodologico delle<br />

uniformità relative: il fatto che in un contesto nazionale vi sia una sola<br />

amministrazione deputata allo svolgimento delle <strong>di</strong>verse funzioni <strong>di</strong><br />

pertinenza delle amministrazioni centrali (esteri, giustizia, finanze,<br />

<strong>di</strong>fesa, ecc.), rende <strong>di</strong> particolare utilità l’in<strong>di</strong>viduazione in altri paesi<br />

<strong>di</strong> amministrazioni che svolgono attività omologhe, rispetto alle quali<br />

sia possibile sviluppare un più <strong>di</strong>retto confronto.<br />

L’approccio comparativo, tuttavia, è indubbiamente complesso e<br />

richiede che si tenga conto dei fattori istituzionali e <strong>di</strong> contesto politico-amministrativo<br />

che <strong>di</strong>fferenziano i <strong>di</strong>versi casi nazionali 23.Si dovrà<br />

dunque procedere con cautela prima <strong>di</strong> trarre dall’esame <strong>di</strong> casi esteri<br />

generalizzazioni affrettate e, soprattutto, tenere conto delle peculiarità<br />

<strong>di</strong> ciascun contesto e situazione specifica, consapevoli che le comparazioni<br />

richiedono anche semplificazioni e schematizzazioni talvolta<br />

molto significative.<br />

In tema <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> performance contracting,in<br />

relazione a funzioni comparabili alle attribuzioni dell’Agenzia delle<br />

entrate, le esperienze che si sono sviluppate per prime, e quin<strong>di</strong> le più<br />

note e più mature, sono quelle degli Inland Revenue Department del<br />

Regno Unito e della Nuova Zelanda. Queste due nazioni sono state<br />

(assieme, per molti versi, all’Australia) le prime, a partire dagli anni<br />

’80, ad aver sviluppato, al livello <strong>di</strong> governo centrale, ampie e profonde<br />

riforme improntate al variegato corpus <strong>di</strong> principi e dottrine per la<br />

riforma della pubblica amministrazione successivamente noto come<br />

New Public Management 24.<br />

Bisogna tuttavia chiarire fin da ora che, quantunque dotati <strong>di</strong> livelli<br />

<strong>di</strong> autonomia, specializzazione, focalizzazione sulle attività operative<br />

che trovano riscontro, nel contesto delle pubbliche amministrazioni<br />

centrali italiane, solo nella realtà delle agenzie, e guidati tramite strumenti<br />

<strong>di</strong> programmazione per più versi simili, nella logica <strong>di</strong> funzionamento,<br />

alle convenzioni ministero-agenzia del contesto italiano, tali<br />

organismi si configurano giuri<strong>di</strong>camente come <strong>di</strong>partimenti e non<br />

come agenzie, come reso evidente dalla loro denominazione. Nell’ambito<br />

dell’amministrazione <strong>finanziaria</strong> britannica, tuttavia, sono state<br />

istituite anche delle vere e proprie agencies,come ad esempio la Valuation<br />

Office Agency of the Inland Revenue (VOA) con competenze più<br />

22. Cfr. Pollitt, C., Bathgate,<br />

K., Caufield, J., Smullen,<br />

A., and Talbot, C. “Agency<br />

fever? Analysis of an intenational<br />

policy fashion”, sottoposto<br />

per definitiva decisione<br />

e<strong>di</strong>toriale al Journal<br />

of comparative policy analysis,<br />

2001.<br />

23. Sul tema si veda Pollitt<br />

C., Bouckart G., La riforma<br />

del management pubblico,<br />

Milano, EGEA, 2002, e<br />

Flynn, N. e Strehl, F. Public<br />

sector management in Europe,Londra,<br />

PrenticeHall,<br />

1996 (pp. 19-21 in particolare).<br />

Stu<strong>di</strong> comparativi<br />

sono sviluppati sistematicamente<br />

dall’OECD<br />

(OECD, Public management<br />

developments: survey,<br />

Parigi, PUMA/OECD,<br />

1993; OECD, Public management<br />

developments: survey,<br />

update,Parigi,<br />

PUMA/OECD, 1995); si<br />

rinvia inoltre alle schede<br />

nazioni riportate in<br />

www.oecd.org/puma/count<br />

ry). Per una rassegna della<br />

letteratura in materia si<br />

rinvia anche a Ongaro E.,<br />

Le pubbliche amministrazioni<br />

nazionali. Analisi<br />

comparata dei sistemi <strong>di</strong><br />

management pubblico,<br />

Milano, Egea, 2001.<br />

24. Cfr. Barzelay M., The<br />

new public management,<br />

Berkeley, University of<br />

California Press, 2001;<br />

Hood C., A public management<br />

for all seasons,“Public<br />

Administration”, n. 69/I,<br />

1991, pp. 3-19 e Hood C.,<br />

The art of the state: culture,<br />

rethoric and public management,Oxford,Clarendon,<br />

1998.<br />

LA CONVENZIONE TRA MINISTERO DELLE FINANZE E AGENZIA DELLE ENTRATE 131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!