03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.<br />

<strong>Il</strong> sistema <strong>di</strong> pianificazione<br />

e <strong>controllo</strong> dell’Agenzia<br />

delle entrate: profili organizzativi<br />

e logiche <strong>di</strong> <strong>controllo</strong><br />

5.1 <strong>Il</strong> modello <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

sviluppato presso l’Agenzia delle entrate<br />

5.1.1 La struttura organizzativa dell’Agenzia delle entrate<br />

e il ruolo delle staff per il <strong>controllo</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

<strong>Il</strong> documento che definisce i criteri per la “Progettazione organizzativa<br />

della rete <strong>di</strong> staff <strong>di</strong> Pianificazione e Controlloӏ stato elaborato nel<br />

mese <strong>di</strong> ottobre del 1999 1; tuttavia, la sua implementazione, avviata<br />

nel 2000, ha ricevuto nel corso del 2001, rispetto all’elaborazione originale,<br />

alcune mo<strong>di</strong>fiche coerenti con la riorganizzazione derivante<br />

dalla trasformazione del Dipartimento delle entrate in agenzia 2.<br />

Nel presente capitolo si farà riferimento al sistema <strong>di</strong> programmazione<br />

e <strong>controllo</strong> (d’ora in avanti, per brevità, PeC) nella versione,<br />

ancora da considerarsi in via <strong>di</strong> evoluzione, adottata dall’Agenzia delle<br />

entrate per l’esercizio 2001: in particolare, si tratterà delle sue modalità<br />

<strong>di</strong> applicazione, ponendo particolare attenzione alla struttura<br />

organizzativa, al ruolo ed ai compiti delle strutture <strong>di</strong> staff ed al processo<br />

<strong>di</strong> <strong>controllo</strong> messo in atto.<br />

Infine, si descriveranno i “macroprocessi” dell’agenzia che costituiscono<br />

uno degli oggetti del <strong>controllo</strong> e in relazione ai quali sono definiti<br />

gli obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>.<br />

Seguendo un approccio sistemico, il <strong>controllo</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> (d’ora in<br />

avanti, per brevità, CdG) può essere visto come composto da tre sottosistemi<br />

quali: la struttura organizzativa, la struttura tecnico-contabile,<br />

il processo 3. I sottosistemi compongono le due <strong>di</strong>mensioni del CdG,<br />

una statica, che comprende le strutture, ed una <strong>di</strong>namica, che fa riferimento<br />

al processo, fra le quali esistono evidenti e forti relazioni <strong>di</strong><br />

complementarietà.<br />

In questo capitolo tratteremo della struttura organizzativa e del<br />

processo <strong>di</strong> pianificazione e <strong>controllo</strong> definiti per l’Agenzia delle<br />

entrate, mentre, sulla struttura tecnico-contabile si rimanda al capitolo<br />

9.<br />

Sull’organizzazione interna, si farà riferimento alle strutture <strong>di</strong> vertice<br />

centrali e regionali dell’agenzia ed alla posizione delle strutture <strong>di</strong><br />

staff per il CdG sulla base della Disposizione del Direttore dell’Agenzia<br />

delle entrate del 23 Febbraio 2001, operativa dal 1° Marzo 2001.<br />

1. Cfr. Cap. 3.<br />

2. Decreto del Ministro<br />

delle finanze 28 Dicembre<br />

2000 recante <strong>di</strong>sposizioni<br />

per l’avvio delle agenzie<br />

fiscali e l’istituzione del<br />

ruolo speciale provvisorio<br />

del personale dell’amministrazione<br />

<strong>finanziaria</strong> a<br />

norma degli art. 73 e 74<br />

del D.lgs. 30 Luglio 1999,<br />

n. 300.<br />

3. “La struttura organizzativa<br />

del <strong>controllo</strong> riguarda la<br />

<strong>di</strong>stribuzione della responsabilità<br />

economica nell’ambitodell’organizzazione<br />

e presenta evidenti problemi<br />

<strong>di</strong> congruenza con la<br />

<strong>di</strong>stribuzione della responsabilità<br />

organizzativa”. “La<br />

struttura tecnico-contabile<br />

si traduce nella contabilità<br />

<strong>di</strong> <strong>controllo</strong>, vale a <strong>di</strong>re<br />

quell’insieme <strong>di</strong> strumenti<br />

tecnico-contabili (quin<strong>di</strong> a<br />

valore), nei quali si esprimono<br />

sia gli obiettivi<br />

(budget e standard) sia<br />

consuntivi (rilevazione, a<br />

consuntivo, dei fenomeni<br />

effettivamente accaduti)”.<br />

“<strong>Il</strong> processo è la metodologia,<br />

inserita in una realtà<br />

organizzativa, in base alla<br />

quale si svolge il <strong>controllo</strong>:<br />

definizione degli obiettivi,<br />

svolgimento dell’attività<br />

verifica dei risultati<br />

me<strong>di</strong>ante raffronto con gli<br />

obiettivi, analisi degli scostamenti<br />

e azioni correttive<br />

o ritaratura degli obiettivi”.<br />

Brunetti G. (1992), <strong>Il</strong> con-<br />

IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE 97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!