03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in particolare, affronteremo le importanti implicazioni derivanti dal<br />

D.Lgs. 286/99.<br />

<strong>Il</strong> decreto in oggetto affronta la tematica dei sistemi informativi in<br />

modo <strong>di</strong>retto ed in<strong>di</strong>retto:<br />

• <strong>di</strong>retto, in riferimento alle specifiche previsioni contenute nell’art.<br />

9 “Sistemi informativi”;<br />

• in<strong>di</strong>retto, inteso come pietra angolare per la progettazione e la<br />

<strong>gestione</strong> dei sistemi <strong>di</strong> valutazione del personale, <strong>di</strong> programmazione<br />

e <strong>controllo</strong> e del <strong>controllo</strong> strategico.<br />

Per quanto riguarda il primo punto, è lampante l’importanza attribuita<br />

agli aspetti <strong>di</strong> unitarietà del sistema, definendo come necessaria<br />

la costituzione <strong>di</strong> una base dati che contenga le informazioni rilevanti,<br />

che daranno vita a prospetti numerici e sintesi grafiche perio<strong>di</strong>camente<br />

elaborate dalle amministrazioni. Si fa strada la convinzione che l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> base dati con la finalizzazione <strong>di</strong> cui sopra (costruire sintesi<br />

grafiche e statistiche) debba integrare il classico strumento delle relazioni<br />

descrittive, abbondantemente usato nelle pubbliche amministrazione.<br />

Le capacità gestionali cominciano ad essere sviluppate me<strong>di</strong>ante<br />

l’uso sintetico delle informazioni rilevanti, sotto forma <strong>di</strong> “cruscotti<br />

gestionali” (tableau de bord) che danno in<strong>di</strong>cazioni chiare ed imme<strong>di</strong>ate<br />

sugli orientamenti della <strong>gestione</strong>.<br />

Possiamo registrare la volontà del legislatore <strong>di</strong> inserire l’elemento<br />

quantitativo come aspetto professionale abituale nei comportamenti<br />

gestionali quoti<strong>di</strong>ani. Insieme alla volontà <strong>di</strong> utilizzare gli strumenti<br />

più comunemente adottati dalla pratica manageriale.<br />

Tali considerazioni vengono accolte anche nelle riflessioni svolte<br />

sui sistemi informativi relativamente ad un utilizzo in<strong>di</strong>retto. <strong>Il</strong> sistema<br />

informativo è visto come una struttura <strong>di</strong> servizio per le amministrazioni,<br />

per i fabbisogni generali <strong>di</strong> informazione dell’ente o azienda.<br />

La definizione <strong>di</strong> struttura <strong>di</strong> servizio può apparire, ad una prima lettura,<br />

riduttiva: in realtà la dovizia <strong>di</strong> requisiti dei sistemi e procedure<br />

richieste conferma il ruolo centrale dei sistemi informativi, anche<br />

quando si caratterizza per un utilizzo in<strong>di</strong>retto da parte dell’organizzazione.<br />

Ripercorriamo insieme le principali tipologie <strong>di</strong> sistemi e procedure<br />

rilevanti ai fini del sistema del <strong>controllo</strong> (art. 9, comma 2):<br />

- sistemi e procedure relativi alla ren<strong>di</strong>contazione contabile della<br />

singola amministrazione;<br />

- sistemi e procedure relativi alla <strong>gestione</strong> del personale (<strong>di</strong> tipo economico,<br />

finanziario e <strong>di</strong> attività/presenze, assenze, attribuzione a<br />

centro <strong>di</strong> responsabilità);<br />

- sistemi e procedure relativi al fabbisogno ed al <strong>di</strong>mensionamento<br />

del personale;<br />

- sistemi e procedure relativi alla rilevazione delle attività svolte per<br />

la realizzazione degli scopi istituzionali (erogazione prodotti/servizi,<br />

sviluppo procedure amministrative) e dei relativi effetti;<br />

- sistemi e procedure relativi alle analisi delle spese <strong>di</strong> funzionamento<br />

(personale, beni e servizi) dell’amministrazione;<br />

- sistemi e procedure <strong>di</strong> contabilità analitica.<br />

I SISTEMI INFORMATIVI 183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!