03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

68<br />

– un coor<strong>di</strong>namento all’interno dei singoli <strong>di</strong>partimenti, tra le <strong>di</strong>rezioni<br />

centrali, tra queste e quelle periferiche, tra queste ed altre<br />

entità pubbliche operanti nell’ambito della medesima area <strong>di</strong> interesse.<br />

In alcuni ambiti <strong>di</strong> responsabilità (si pensi alle politiche a<br />

sostegno dell’occupazione) è opportuno che il momento programmatico<br />

sia valido strumento <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento operativo, <strong>di</strong> convergenza<br />

e sincronizzazione dei risultati attesi;<br />

Lo schema <strong>di</strong> seguito esposto richiede alcuni adattamenti nel<br />

momento in cui ci si riferisce allo sviluppo del sistema nelle agenzie<br />

dell’amministrazione <strong>finanziaria</strong>. Per ovvie ragioni <strong>di</strong> omogeneità ed<br />

analogia tra le quattro agenzie del Ministero, ci soffermeremo su un<br />

caso: quello dell’Agenzia delle entrate, in quanto il modello <strong>di</strong> PeC si<br />

riproduce secondo le medesime logiche all’interno <strong>di</strong> tutte le quattro<br />

agenzie.<br />

Figura 1 - <strong>Il</strong> collegamento tra il ciclo <strong>di</strong> pianificazione dello Stato<br />

e quello del Ministero delle finanze<br />

Ciclo <strong>di</strong> pianificazione economico <strong>finanziaria</strong><br />

dello Stato:<br />

DPEF - Bilancio e budget dello Stato<br />

Ministero delle finanze<br />

Ciclo <strong>di</strong> pianificazione e <strong>controllo</strong> strategico<br />

dell’amministrazione <strong>finanziaria</strong>:<br />

Proposta <strong>di</strong> bilancio - Direttiva -<br />

relazioni <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> strategico<br />

Ciclo <strong>di</strong> programmazione e <strong>controllo</strong> <strong>di</strong>rezionale<br />

dell’amministrazione <strong>finanziaria</strong>:<br />

Programma (budget) <strong>di</strong>rezionale -<br />

reportistica <strong>controllo</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

La definizione <strong>di</strong> piani strategici in un ambito complesso qual è il<br />

sistema della PA centrale non ha un rigido carattere sequenziale, ma<br />

presenta forti interrelazioni che ne ostacolano una dettagliata rappresentazione<br />

grafica. La continuità dei tre sottosistemi implica l’allineamento<br />

dei documenti in modo da favorire sia la convergenza dell’azione<br />

amministrativa del singolo ministero con gli in<strong>di</strong>rizzi generali stabiliti<br />

dal Governo, sia un corretto processo <strong>di</strong> programmazione economica.<br />

Gli iter che conducono all’elaborazione del Documento <strong>di</strong> Programmazione<br />

Economico Finanziaria (d’ora in poi, per brevità,<br />

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!