03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9.<br />

1. Cfr. cap. 3.<br />

194<br />

I sistemi contabili<br />

9.1 Premessa<br />

Ai fini <strong>di</strong> una migliore comprensione del processo evolutivo che, negli<br />

ultimi anni, ha interessato l’amministrazione <strong>finanziaria</strong> 1, un cenno<br />

deve essere riservato ai sistemi informativo-contabili che alimentano il<br />

processo <strong>di</strong> programmazione e <strong>controllo</strong> (d’ora in avanti, per brevità,<br />

PeC) e coa<strong>di</strong>uvano l’attività decisionale.<br />

Più in particolare, saranno illustrate le caratteristiche principali dei<br />

<strong>di</strong>versi sistemi contabili che hanno supportato o stanno supportando<br />

l’attività dell’ex Ministero delle finanze e le relative interrelazioni, sia<br />

interne (tra i singoli elementi del sistema informativo-contabile) che<br />

esterne (riguardanti altri sistemi informativi). Prima <strong>di</strong> procedere nell’analisi,<br />

può essere utile introdurre la definizione <strong>di</strong> alcuni concetti,<br />

nell’accezione adottata nel prosieguo, che si è cercato <strong>di</strong> mantenere<br />

quanto possibile congruente o aderente a quella d’uso nella realtà<br />

oggetto d’indagine.<br />

<strong>Il</strong> termine contabilità designa un sistema volto alla raccolta, elaborazione<br />

e produzione <strong>di</strong> dati economico-finanziari, basato sulle rilevazioni<br />

sistematiche e l’organizzazione delle stesse in raggruppamenti<br />

omogenei riferibili ad un unico oggetto.<br />

Per rilevazione si intende l’attività <strong>di</strong> raccolta e rappresentazione<br />

or<strong>di</strong>nata dei dati, in modo da facilitare la quantificazione e classificazione<br />

dei fatti e dei fenomeni economici attinenti la <strong>gestione</strong>.<br />

L’aggettivo contabile, invece, rimanda al fatto che le quantità economico-finanziarie<br />

sono rappresentate e raccolte me<strong>di</strong>ante lo strumento<br />

del conto, inteso quale “archivio” <strong>di</strong> dati omogenei, a prescindere<br />

dalla forma espositiva.<br />

In qualsiasi tipologia d’azienda, il sistema contabile ha il compito<br />

(o le potenzialità) <strong>di</strong> informare sullo svolgimento della <strong>gestione</strong>, misurare<br />

il sod<strong>di</strong>sfacimento delle attese del soggetto economico e <strong>di</strong><br />

mostrare come, se ed in quale misura è stata creata ricchezza.<br />

L’evoluzione che ha interessato negli anni recenti e sta tuttora interessando<br />

la pubblica amministrazione, per quanto <strong>di</strong> interesse in questa<br />

sede, ha comportato due tipologie <strong>di</strong> fenomeni: a) una crescente<br />

attenzione all’utilizzo efficiente delle risorse, all’efficacia nell’erogazio-<br />

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!