03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

delle strutture <strong>di</strong> vertice centrali e periferiche. In particolare, per i CdR<br />

<strong>di</strong> 3° livello, si può parlare più che altro <strong>di</strong> una ripartizione (spacchettamento)<br />

del budget <strong>di</strong> 2° livello. La maggiore familiarità acquisita nei<br />

confronti degli aspetti tecnico/informatici del sistema ha consentito,<br />

già nello sviluppo delle prime fasi della programmazione relativa al<br />

2002, un maggiore coinvolgimento delle strutture periferiche, che<br />

hanno assunto un ruolo maggiormente propositivo, riuscendo a<br />

influenzare in modo più evidente l’esito della negoziazione.<br />

Linea <strong>di</strong> spartiacque tra la prima e la seconda fase del processo <strong>di</strong><br />

elaborazione del budget è l’emanazione della convenzione. La fase in<br />

cui si ha la specificazione del budget, infatti, prevede l’adeguamento<br />

degli obiettivi <strong>di</strong> budget previsti durante la prima fase del processo,<br />

agli obiettivi <strong>di</strong> piano definiti e formalizzati con l’emanazione della<br />

convenzione stessa. <strong>Il</strong> processo si conclude con il perfezionamento, l’adattamento<br />

e l’articolazione <strong>di</strong> un budget <strong>di</strong>rezionale (risorse ed obiettivi)<br />

che porta ad un sistema cosiddetto “integrato” <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>, sistema<br />

che sarà approfon<strong>di</strong>to in tutte le sue parti nei successivi paragrafi.<br />

7.5 <strong>Il</strong> budget <strong>di</strong>rezionale<br />

<strong>Il</strong> proce<strong>di</strong>mento che porta alla formulazione del budget <strong>di</strong>rezionale<br />

può essere definito come l’insieme delle attività che assicurano la<br />

fattibilità <strong>di</strong> ciò che è stato definito in sede <strong>di</strong> programmazione, questo<br />

attraverso la definizione e l’assegnazione degli obiettivi <strong>di</strong> risultato<br />

ai CdR <strong>di</strong> ogni livello, coerentemente al conferimento a questi<br />

ultimi delle risorse necessarie. In questo modo si vuole porre maggiore<br />

enfasi sull’incremento del grado <strong>di</strong> autonomia progettuale dei<br />

CdR e su un maggior livello <strong>di</strong> responsabilizzazione degli attori presenti<br />

in essi.<br />

Secondo il modello adottato, il budget <strong>di</strong>rezionale è sviluppato in<br />

coerenza con la convenzione ed è realizzato in modo da permettere al<br />

responsabile <strong>di</strong> primo livello il perseguimento <strong>di</strong> ciò che è stato definito<br />

tramite la convenzione stessa. <strong>Il</strong> budget è “modellato” sugli obiettivi<br />

che i responsabili dei CdR <strong>di</strong> primo livello “negoziano” con i CdR <strong>di</strong><br />

secondo livello che a loro volta “negoziano” con quelli <strong>di</strong> terzo livello,<br />

dando vita ad una modalità <strong>di</strong> “<strong>di</strong>alogo/contrattazione” che va dall’alto<br />

verso il basso e ritorna dal basso verso l’alto (processo <strong>di</strong> tipo “topdown/bottom-up”)<br />

14.<br />

È utile definire gli strumenti, vale a <strong>di</strong>re gli elementi chiave sui<br />

quali si articola il sistema <strong>di</strong> budget <strong>di</strong>rezionale. Questi sono:<br />

- il sistema <strong>di</strong> contabilità generale, attraverso la quale si attua la rilevazione<br />

dei costi in relazione alle risorse acquisite e utilizzate;<br />

- il sistema <strong>di</strong> contabilità analitica, attraverso il quale i costi vengono<br />

assegnati ai CdC ed alle attività, <strong>di</strong>stintamente in macroprocessi e<br />

processi.<br />

Scendendo più nel particolare, è stato importante definire gli elementi<br />

attraverso i quali poter definire i sistemi <strong>di</strong> contabilità generale<br />

ed analitica e cioè:<br />

14. Come si accennava nel<br />

paragrafo precedente, la<br />

capacità <strong>di</strong> negoziazione<br />

dei CdR subor<strong>di</strong>nati sta<br />

aumentando <strong>di</strong> pari passo<br />

con lo sviluppo del sistema.<br />

I PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE E BUDGETING 149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!