03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.<br />

2.1 Programmazione per obiettivi<br />

e nuovi modelli <strong>di</strong> accountability<br />

L’introduzione <strong>di</strong> logiche<br />

<strong>di</strong> programmazione e <strong>controllo</strong><br />

nell’amministrazione centrale<br />

Lo stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà della pubblica amministrazione (d’ora in poi, per<br />

brevità, PA) italiana all’interno <strong>di</strong> un contesto sociale e produttivo<br />

caratterizzato da una crescente <strong>di</strong>namicità ha avuto i suoi sintomi più<br />

evidenti nella <strong>di</strong>latazione delle <strong>di</strong>seconomie, del debito pubblico e<br />

nella sostanziale incapacità del sistema PA <strong>di</strong> affermarsi come fattore<br />

<strong>di</strong> sviluppo del Paese. Queste mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> contesto, unitamente<br />

agli impegni comunitari derivanti dal processo <strong>di</strong> unificazione europea,<br />

hanno favorito l’avvio <strong>di</strong> un ampio e ra<strong>di</strong>cale processo <strong>di</strong> trasformazione<br />

che ha nei principi chiave del New Public Management il suo framework<br />

teorico <strong>di</strong> riferimento per la modernizzazione dei lineamenti<br />

organizzativi e <strong>di</strong> funzionamento della pubblica amministrazione 1.<br />

La riforma avviata agli inizi degli anni ’90 ha delineato nuove regole<br />

in materia <strong>di</strong> organizzazione e <strong>gestione</strong> degli organismi pubblici,<br />

perseguendo l’obiettivo <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>segnare i modelli gestionali coerentemente<br />

con l’affermazione del risultato e della sua ottimizzazione quale<br />

unità <strong>di</strong> misura e principio <strong>di</strong> legittimazione dell’azione pubblica.<br />

All’interno <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> cambiamento così ra<strong>di</strong>cale ed innovativo,<br />

il ruolo dell’or<strong>di</strong>namento è stato quello <strong>di</strong> indurre una convergenza<br />

dei processi e dei comportamenti gestionali verso logiche manageriali<br />

fondate su sistemi <strong>di</strong> pianificazione, programmazione e <strong>controllo</strong><br />

che si realizzano a livello strategico e gestionale, coor<strong>di</strong>nandosi e<br />

completandosi. Tali sistemi si qualificano come strutture <strong>di</strong>namiche<br />

pluri<strong>di</strong>mensionali che hanno nella loro <strong>di</strong>mensione organizzativa e<br />

culturale i fattori critici dai quali <strong>di</strong>pende l’efficacia e la funzionalità<br />

concreta del complesso. In questi termini, l’abbandono <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong><br />

amministrazione burocratica e il passaggio verso logiche <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

che siano in linea con la natura aziendale delle istituzioni pubbliche<br />

hanno il presupposto della loro concreta realizzazione nel cambiamento<br />

della cultura e della professionalità dei soggetti che vi operano 2.<br />

La realizzazione e l’utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> misurazione della performance<br />

costituisce oggi uno strumento fondamentale per verificare il<br />

raggiungimento degli obiettivi prefissati, per la piena giustificazione<br />

del prelievo ed impiego <strong>di</strong> risorse pubbliche a tali fini.<br />

1. Talbot C., Daunton L.,<br />

Morgan C., Measuring<br />

performance of Government<br />

departments – International<br />

developments, 2001.<br />

2. Sulla cultura aziendale e<br />

sulla necessità <strong>di</strong> ripensare<br />

costantemente gli strumenti<br />

contabili utili per<br />

verificare il raggiungimento<br />

degli obiettivi che l’ambiente<br />

sociale, evolvendosi,<br />

implicitamente assegna alle<br />

unità economiche che in<br />

esso operano, si legga G.<br />

Catturi, La teoria dei flussi<br />

e degli stocks ed il sistema<br />

dei valori d’impresa,<br />

Cedam, Padova, 1994.<br />

L’INTRODUZIONE DI LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!