03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

86<br />

sulla base <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> efficienza, si ritiene siano possibili o necessari<br />

incrementi dei profili <strong>di</strong> produttività del fattore lavoro. Soluzioni<br />

opposte, quali quella presentata nella tabella seguente, dovranno essere<br />

giustificate dal responsabile <strong>di</strong> centro e, comunque, spiegate congiuntamente<br />

alla considerazione <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne qualitativo degli<br />

output attesi e congiuntamente al binomio risorse-risultati proposto<br />

per le altre aree <strong>di</strong> attività per le quali il centro è responsabile.<br />

Nella pagina precedente è riportata la scheda del progetto “Bingo”<br />

(Tabella n. 7) affidato al CdR “Monopoli <strong>di</strong> Stato” in quanto futuro<br />

responsabile e <strong>controllo</strong>re centralizzato del nuovo gioco. Essa si presenta<br />

particolarmente dettagliata ed illustra attraverso un <strong>di</strong>agramma<br />

<strong>di</strong> Gantt la tempificazione delle <strong>di</strong>verse fasi del progetto, le attività,le<br />

risorse destinate, i risultati operativi attesi ed i benefici previsti in termini<br />

<strong>di</strong> incremento degli introiti erariali.<br />

4.6 <strong>Il</strong> programma <strong>di</strong>rezionale<br />

<strong>Il</strong> programma <strong>di</strong>rezionale rappresenta il documento attraverso il<br />

quale, sulla base della <strong>di</strong>rettiva approvata, i responsabili dei CdR <strong>di</strong> 1°<br />

livello assegnano formalmente gli obiettivi e le risorse ai CdR <strong>di</strong> 2°<br />

livello. Entro 10 giorni dall’emanazione del programma <strong>di</strong>rezionale, il<br />

processo <strong>di</strong> scomposizione e <strong>di</strong>stribuzione a cascata degli obiettivi<br />

strategici si conclude con la ripartizione <strong>di</strong> obiettivi e risorse eseguita<br />

dai CdR <strong>di</strong> 2° livello a favore <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> 3° livello.<br />

Per rendere il quadro ora delineato più chiaro, ci soffermiamo<br />

nella descrizione del programma <strong>di</strong>rezionale per l’esercizio finanziario<br />

2000 relativo al “vecchio” <strong>di</strong>partimento delle dogane ed imposte in<strong>di</strong>rette.<br />

Esso è così articolato:<br />

– Introduzione<br />

Definizione delle tipologie <strong>di</strong> obiettivi e dei criteri <strong>di</strong> valutazione dei<br />

risultati<br />

– Sezione A - programma <strong>di</strong> produzione<br />

Griglia degli obiettivi <strong>di</strong> programma<br />

Obiettivi relativi ai controlli in materia tributaria<br />

– Sezione B - obiettivi progettuali<br />

Azioni ed attività<br />

– Sezione C - risorse assegnate<br />

Risorse umane e finanziarie assegnate<br />

La sezione introduttiva ha la finalità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le <strong>di</strong>verse tipologie<br />

<strong>di</strong> obiettivi operativi e <strong>di</strong> specificare i criteri guida <strong>di</strong> valutazione<br />

dei risultati raggiunti, coerentemente con le attività caratterizzanti le<br />

strutture interne al <strong>di</strong>partimento delle dogane. Per tale ragione, unitamente<br />

ad obiettivi aventi ad oggetto gli input (obiettivi <strong>di</strong> allocazione<br />

delle risorse), gli output (obiettivi <strong>di</strong> volumi <strong>di</strong> produzione) ed i relativi<br />

rapporti tra queste due grandezze (obiettivi <strong>di</strong> efficienza-produttività),<br />

si specifica che l’efficacia dell’azione tecnico amministrativa <strong>di</strong><br />

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!