03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32. Al fine <strong>di</strong> consentire<br />

che le prestazioni <strong>di</strong> lavoro<br />

straor<strong>di</strong>nario costituiscano<br />

una leva <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> ai fini<br />

del raggiungimento degli<br />

obiettivi operativi, queste<br />

sono programmate, attraverso<br />

piani operativi, coerentemente<br />

agli obiettivi ed<br />

ai risultati che si intendono<br />

realizzare: i relativi risultati<br />

saranno poi suscettibili <strong>di</strong><br />

rilevazioni <strong>di</strong> cui al sistema<br />

PeC.<br />

33. Elaborata sulla base <strong>di</strong><br />

quanto in<strong>di</strong>cato dal piano<br />

dei conti inerente il sistema<br />

<strong>di</strong> contabilità analitica delineato<br />

dal D.Lgs. 279/97.<br />

34. Per ciò che concerne<br />

l’analisi del processo e le<br />

metodologie che portano<br />

all’assegnazione <strong>di</strong> un budget<br />

relativo ai progetti, essa<br />

sarà scritta nel paragrafo<br />

ad essa de<strong>di</strong>cata.<br />

162<br />

da sud<strong>di</strong>videre fra i vari uffici operativi è stato definito, per un 40% in<br />

base all’organico teorico (dati desunti da elaborazioni fatte dall’Ufficio<br />

amministrazione del personale) degli stessi e per un 60% in base al totale<br />

delle risorse de<strong>di</strong>cate (secondo il programma 2001) all’area operativa<br />

“Contrasto all’evasione” (dati desunti dalla procedura “Sistema <strong>di</strong> Programmazione<br />

e Consuntivazione della Produzione”) 32.<br />

Infine, in merito al budget relativo alle “Missioni”, esso è stato sud<strong>di</strong>viso<br />

in base ai seguenti elementi:<br />

- 50% tenendo conto delle risorse assegnate, secondo la programmazione<br />

2001, ai processi “Verifiche” ed “Accessi”;<br />

- 10% in base alle risorse totali devolute al macroprocesso “Contrasto<br />

all’evasione”;<br />

- 30% in base all’ampiezza del territorio <strong>di</strong> competenza dei singoli<br />

uffici;<br />

- per il rimanente 10%, considerando il personale in servizio presso<br />

l’ufficio alla data del 2 gennaio 2001.<br />

È importante sottolineare che, perlomeno relativamente alle elaborazioni<br />

preventive prodotte fino all’esercizio 2001, per ciascun<br />

CdR/CdC i costi <strong>di</strong> competenza non sono stati determinati utilizzando<br />

un criterio prettamente economico, ma tramite la rettifica <strong>di</strong> rilevazioni<br />

originariamente impostate ai fini della contabilità <strong>finanziaria</strong>,<br />

ottenute me<strong>di</strong>ante i sistemi contabili (contabilità <strong>finanziaria</strong> “rettificata”)<br />

utilizzati, del tipo CO.FI.-C.A.M. 33. Di qui la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> assegnare<br />

in maniera pienamente affidabile, in relazione alle <strong>di</strong>verse tipologie<br />

<strong>di</strong> attività e <strong>di</strong> processo, il budget relativo ai costi <strong>di</strong> competenza economica<br />

<strong>di</strong> un determinato periodo.<br />

7.7 <strong>Il</strong> processo <strong>di</strong> assegnazione del budget economico sulle<br />

destinazioni (macroprocessi/processi)<br />

L’assegnazione del budget ai CdC, relativamente ai processi ad alle<br />

attività per lo svolgimento delle quali partecipa uno o più centri, si<br />

basa su criteri ed una metodologia <strong>di</strong>fferente. Si tratta in questo caso<br />

<strong>di</strong> monitorare l’attività <strong>di</strong> unità organizzative il cui output è misurabile<br />

in unità fisiche. L’operato del responsabile del centro è misurato con<br />

riferimento al rispetto <strong>di</strong> determinati costi, definiti in base a degli<br />

standard, attraverso cui misurare anche l’efficienza della <strong>gestione</strong>. <strong>Il</strong><br />

processo <strong>di</strong> assegnazione del budget sulle destinazioni, come si vedrà<br />

in modo più specifico in seguito, è costruito sulla base <strong>di</strong> ipotesi <strong>di</strong><br />

volumi <strong>di</strong> produzione programmati e quin<strong>di</strong> valorizzati a costi standard.<br />

In questo caso è <strong>di</strong> fondamentale importanza definire le modalità<br />

sulle cui basi configurare, in linea con le attività determinate nelle<br />

aree d’intervento presenti nella convenzione:<br />

- i costi per macroprocesso (si tratta dei soli macroprocessi <strong>di</strong>retti<br />

elaborati in piena congruenza con le attività istituzionali e con il<br />

piano strategico dell’agenzia);<br />

- i costi per processo;<br />

- i costi per progetto 34;<br />

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!