03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.<br />

Lo sviluppo<br />

e l’evoluzione del sistema<br />

<strong>di</strong> programmazione e <strong>controllo</strong><br />

nel Ministero delle finanze<br />

3.1 Verso un sistema unitario <strong>di</strong> programmazione e <strong>controllo</strong><br />

della <strong>gestione</strong>: sperimentazioni e stu<strong>di</strong> negli anni ’90<br />

L’attività amministrativa ministeriale ha sempre comportato, quanto<br />

meno da quando è stata adottata la configurazione <strong>di</strong> moderno stato<br />

nazionale democratico, l’attivazione <strong>di</strong> strumenti e meccanismi volti<br />

alla sua “programmazione” ed al suo “<strong>controllo</strong>”. Anche non volendo<br />

indulgere in una generalizzazione semplicistica che trascuri la (inevitabile)<br />

evoluzione normativa, organizzativa e nei modelli teorici <strong>di</strong><br />

riferimento portata dal trascorrere degli anni, si può riassumere il<br />

quadro osservando che, almeno fino agli anni ’80, la <strong>di</strong>mensione rilevante,<br />

se non esclusiva, della programmazione fosse quella <strong>finanziaria</strong>,<br />

connessa al processo <strong>di</strong> formazione del Bilancio dello Stato, mentre la<br />

logica <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> prevalente fosse quella “burocratica”.<br />

Per il Ministero delle finanze, inoltre, l’aspetto monetario-finanziario<br />

ed il legame con il processo <strong>di</strong> formazione del Bilancio dello stato è<br />

duplice e particolarmente rilevante, perché l’Amministrazione Finanziaria<br />

è il principale “strumento” <strong>di</strong> attuazione della politica fiscale in<br />

senso stretto e perché l’esito dell’attività amministrativa è in buona<br />

parte costituito o identificabile con le (maggiori) entrate tributarie,<br />

accertate o riscosse.<br />

L’esigenza <strong>di</strong> sviluppare un nuovo sistema globale <strong>di</strong> programmazione<br />

e <strong>controllo</strong> delle attività per il Ministero delle finanze nel suo complesso,<br />

a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29 1, si è<br />

concretizzata nel 1994 nell’avvio <strong>di</strong> uno specifico progetto avente ad<br />

oggetto lo sviluppo <strong>di</strong> un “Sistema <strong>di</strong> Pianificazione, Programmazione<br />

e Controllo delle Attività” (o Sistema <strong>di</strong> PPC). La finalità <strong>di</strong>chiarata era<br />

<strong>di</strong> “innescare un processo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione degli obiettivi strategici, <strong>di</strong><br />

pianificazione delle fasi operative, nonché <strong>di</strong> monitoraggio e <strong>controllo</strong><br />

dei risultati interme<strong>di</strong> e finali che attraversi l’intera struttura, nelle sue<br />

articolazioni funzionali, territoriali, gerarchiche” 2.<br />

Come si accennava, l’or<strong>di</strong>namento e l’organizzazione dell’Amministrazione<br />

Finanziaria è determinante per la <strong>gestione</strong> della parte più rilevante<br />

delle entrate pubbliche. Numerosi, <strong>di</strong> conseguenza, gli interventi<br />

legislativi e regolamentari in materia, rilevanti anche sul piano della pianificazione,<br />

programmazione e <strong>controllo</strong> dell’attività amministrativa.<br />

1. Tale provve<strong>di</strong>mento normativo<br />

è stato più volte<br />

mo<strong>di</strong>ficato ed integrato nel<br />

tempo, per venire, infine,<br />

abrogato dal D.Lgs. 30<br />

marzo 2001 n. 165 “Norme<br />

generali sull’or<strong>di</strong>namento<br />

del lavoro alle <strong>di</strong>pendenze<br />

delle amministrazioni pubbliche”,<br />

che ne ha tuttavia<br />

recepito buona parte delle<br />

<strong>di</strong>sposizioni.<br />

2. Estratto da un documento<br />

interno del Ministero<br />

delle finanze, come citato<br />

nel manuale Specifiche<br />

tecniche del sistema <strong>di</strong> programmazione<br />

e <strong>controllo</strong><br />

della attività del Ministero<br />

delle finanze sviluppato<br />

nell’ambito del “Progetto<br />

del Nuovo Sistema <strong>di</strong> Programmazione<br />

e Controllo<br />

della Attività” (Ministero<br />

delle finanze, 1995, p.<br />

1.2a).<br />

LO SVILUPPO E L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE 47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!