03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

temente con la contabilità analitico-gestionale dell’agenzia, le voci <strong>di</strong><br />

costo elencate secondo la loro natura 22.<br />

<strong>Il</strong> Piano dei conti permette, a livello elementare, la classificazione dei<br />

costi in funzione della tipologia della risorsa per acquisire la quale è stato<br />

sostenuto o si prevede <strong>di</strong> sostenere il costo stesso, cioè in base alla “natura”<br />

della risorsa acquisita. La complessa articolazione e la presenza <strong>di</strong><br />

successivi livelli aggregazione configura il piano dei conti quale una<br />

banca dati che permette sia <strong>di</strong> assegnare analiticamente il budget per<br />

tipologia <strong>di</strong> risorsa, sia <strong>di</strong> porre in essere un’osservazione costante dei<br />

costi in relazione alle destinazioni finali (processi e macroprocessi), alle<br />

singole unità organizzative ed ai <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> responsabilità.<br />

Per consentire la valutazione economica dei servizi e delle attività<br />

erogate, l’allora Ministero delle finanze ha adottato, fino a tutto l’esercizio<br />

2000, il sistema <strong>di</strong> contabilità fondato su rilevazioni analitiche<br />

per CdC secondo il modello delineato dal D.Lgs. 279/97. L’articolazione<br />

dei CdC, in sostanza, coincide con quella dei CdR: la denominazione<br />

mette in luce le <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>mensioni considerate (la complessiva<br />

responsabilità manageriale nel primo caso, l’assorbimento delle risorse<br />

nel secondo) e ciò rimane vero anche per la struttura dell’Agenzia<br />

delle entrate.<br />

I CdR assumono una valenza <strong>di</strong> tipo amministrativo-gerarchico,<br />

ricalcando la struttura organizzativa dell’agenzia. I CdC sono invece la<br />

“vista logica” attraverso la quale si vuole monitorare la responsabilità<br />

gestionale, con particolare riferimento alla <strong>gestione</strong> ed al <strong>controllo</strong> dei<br />

costi, considerando l’intera gamma dei processi e dei macroprocessi<br />

che caratterizzano l’attività dell’agenzia (centro <strong>di</strong> responsabilità<br />

amministrativa <strong>di</strong> primo livello) e delle strutture organizzative <strong>di</strong> cui<br />

essa è composta. Gli attributi caratteristici <strong>di</strong> un CdC sono:<br />

- la responsabilità univoca;<br />

- la rilevanza, determinata dal valore complessivo delle risorse<br />

impiegate e/o dalla criticità delle attività svolte in or<strong>di</strong>ne al conseguimento<br />

delle finalità istituzionali.<br />

Poiché l’enfasi è sulla responsabilità, in ogni caso i CdC dovevano<br />

poter essere ricondotti alla struttura organizzativa, in modo da identificare<br />

univocamente un responsabile. Ciò non toglie che, nell’ambito<br />

<strong>di</strong> uno stesso CdR, a qualsiasi livello della struttura, può essere utile<br />

in<strong>di</strong>viduare più CdC, ai fini <strong>di</strong> un più efficace <strong>controllo</strong> gestionale. In<br />

ogni caso, le con<strong>di</strong>zioni necessarie alla corretta in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un<br />

CdC sono state in<strong>di</strong>viduate nelle seguenti:<br />

- unicità del responsabile;<br />

- effettiva delega al responsabile <strong>di</strong> obiettivi e risorse;<br />

- stabilità nel tempo: non sono considerati CdC team, unità e gruppi<br />

costituiti per svolgere attività non ricorrenti (la “vista logica” attraverso<br />

la quale monitorare queste ultime è quella <strong>di</strong> progetto,trasversale<br />

rispetto ai CdC).<br />

Per evitare un’eccessiva parcellizzazione e proliferazione dei CdC, è<br />

stata riconosciuta la possibilità <strong>di</strong>:<br />

- allocare sul centro la maggior parte dei costi in modo <strong>di</strong>retto e non<br />

me<strong>di</strong>ante ribaltamento;<br />

22. Secondo l’art. 7 del<br />

Regolamento <strong>di</strong> Contabilità<br />

dell’agenzia “il piano<br />

dei conti è costituito da un<br />

elenco <strong>di</strong> conti <strong>di</strong> natura<br />

patrimoniale, economica e<br />

d’or<strong>di</strong>ne articolati in modo<br />

da consentire l’analisi dettagliata<br />

<strong>di</strong> tutti i fatti<br />

amministrativi dell’agenzia<br />

e l’aggregazione <strong>di</strong> tutti i<br />

fatti economici”.<br />

I PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE E BUDGETING 155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!