03.06.2013 Views

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

Il controllo di gestione nell'amministrazione finanziaria ... - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 4 - Schema logico del sistema <strong>di</strong> PPC e centralità delle determinazioni metriche<br />

52<br />

Caratteristiche<br />

ambiente esterno<br />

Fonte: Ministero delle finanze, 1995, p. 1.6a.<br />

18. Cfr. Ministero delle<br />

finanze, 1995, p. 1.6.<br />

Bisogni<br />

del contribuente<br />

Fattori critici del ministero<br />

Aree critiche - Fenomeni rilevanti per la <strong>gestione</strong><br />

Fabbisogni informativi <strong>di</strong> PeC<br />

Sistema e processo<br />

<strong>di</strong> determinazioni metriche<br />

Riforma<br />

del Ministero<br />

Realtà<br />

del Ministero<br />

delle finanze<br />

Riassumendo, i fattori ambientali determinano i fattori critici per il<br />

Ministero, alla luce dei quali e tenendo conto della realtà organizzativa<br />

in essere è possibile in<strong>di</strong>viduare le aree gestionali critiche ed i fenomeni<br />

gestionalmente rilevanti. La necessità <strong>di</strong> tenere sotto <strong>controllo</strong> questi<br />

ultimi genera dei fabbisogni informativi, ai quali si può rispondere con<br />

un sistema <strong>di</strong> determinazioni metriche. Queste ultime sono intese come<br />

“variabili per il monitoraggio dei fenomeni gestionalmente rilevanti,<br />

definibili per la loro utilità e finalizzazione per le decisioni ed azioni<br />

della <strong>di</strong>rigenza” 18.<br />

Si noti che una rilevante <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> risultato dell’Amministrazione<br />

Finanziaria, ossia le (maggiori) entrate tributarie accertate o<br />

riscosse a seguito dell’attività degli uffici (“obiettivi monetari” nella<br />

terminologia adottata nel Ministero), avendo una lunga tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

monitoraggio, a <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> analiticità e perio<strong>di</strong>cità e da parte<br />

anche <strong>di</strong> organismi <strong>di</strong>versi dall’Amministrazione <strong>finanziaria</strong> (essendo<br />

rilevante, ad esempio, per la <strong>gestione</strong> <strong>di</strong> Tesoreria dello Stato o,<br />

comunque, per il monitoraggio dei flussi finanziari e <strong>di</strong> cassa statali)<br />

non è stata oggetto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>ta e specifica analisi nello sviluppo<br />

del modello <strong>di</strong> PPC operato dal progetto avviato nel 1994. Di fatto, lo<br />

sforzo è stato concentrato sull’in<strong>di</strong>viduazione prevalentemente delle<br />

possibili modalità <strong>di</strong> misurazione o rilevazione delle relazioni quantitative<br />

che legano l’assorbimento delle risorse (umane, in prima battuta)<br />

allo svolgimento <strong>di</strong> singole attività, aggregate dapprima in processi<br />

e poi in macro-processi. In tal modo, si sarebbe potuto, in via preventiva,<br />

stimare le risorse (in termini <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> lavoro) necessarie al raggiungimento<br />

degli obiettivi prefissati, una volta noti o stabiliti, evidentemente,<br />

dei ren<strong>di</strong>menti standard. A livello <strong>di</strong> <strong>controllo</strong> concomitante e<br />

consuntivo, poi, il sistema <strong>di</strong> determinazioni quantitative avrebbe per-<br />

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!